Vai al contenuto
Melius Club

L'imbarazzante rapporto qualità/prezzo dell'hi-end... e quello strepitoso del vintage


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 2/4/2022 at 16:21, KIKO ha scritto:

Ci sono cose inspiegabili nel vintage, per esempio una 600 multipla che ha raggiunto valutazioni che sfiorano i 30k euro.

 

per qualche appassionato disposto a spendere per entrarne in possesso perché no? Ormai non ci si deve più meravigliare di nulla....mi capita ogni tanto di vedere in tv certi depositi di rottami arrugginiti e stra arrugginiti tenuti all'aperto da secoli da mettersi le mani nei capelli con prezzi da gioielleria che non ti dico!!!

Inviato
3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

per qualche appassionato disposto a spendere per entrarne in possesso perché no?

Hai ragione, tutto è possibile, infatti lo è, ma prova a guardarti in giro con 30K euro in tasca per acquistare un'auto quali possono essere le alternative. Per esempio quasi due Rolls, o qualche Mercedes 500. La scusa che mantenere una Mercedes 500 sl non regge visto l'oggetto di cui parliamo che costa la metà, e l'altra metà ti serve per mantenerla per anni.

Certo è che questo discorso non può essere sovrapposto pari pari alle "nostre" collezioni specifiche,  che non pagano bollo e assicurazione ma per evidenziare le stramberie di un mercato creato tanto empiricamente, quanto seguito con gli stessi criteri.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@KIKO è un mondo in generale di difficile comprensione dove la logica fa letteralmente a pugni con la voglia del possesso.

Membro_0024
Inviato
15 ore fa, Gici HV ha scritto:

Mah, secondo me la stragrande maggioranza del vintage è solo roba vecchia,magari anche bella da vedere,le cose valide costavano come una berlina tedesca e ancora oggi qualche migliaio di euro ci vogliono per acquistarle.. 

 

in via di massima sono d'accordo, anche se penso che è stato fatto più ciarpame negli anni 80 che nei 60/70 dove la qualità era presente anche nella fascia media, un esempio è il Sansui 777 che come suono risulta migliore anche al top 999.

martin logan
Inviato
13 ore fa, KIKO ha scritto:

che non pagano bollo e assicurazione

E non è un risparmio da poco ... un bollo per una 500 SL (rapportato alla potenza, non al valore del veicolo) appare una assurdità, idem per il costo del passaggio di proprietà che - almeno - è una tantum. Per non parlare della manutenzione: se vai in Mercedes il meccanico chiede sui 100 euro ora. Mi chiedo quanto dovrei far pagare io se applicassi la "tariffa oraria".

10 apparecchi "vintage" o moderni = costo zero se non sono rotti e ... costo poco se sono attaccati alla corrente.

10 auto cominciano a pesare in tutti i sensi, almeno per me.

Sicuramente non concorderete ... me ne farò una ragione. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jammo il vintage di ualità non lo regalano, l'utente medio non sa  valutare lo stato di conservazione di quello che ede in vendita e se ha un problema di ripritimo restauro spesso non sa a che santo votarsi, visto che i riparatori veri son sempre più rari

una revisione di un podotto che ha 50 anni sulle spalle e di cui non sappiamo come è stato uaome conservato, è necessaia, ma in genere non la si fa. i condensatori non hanno durata infinita, le sospensioni ei diffusori cedono idem quelle delle tewsine, le cnghie si deformano ecc ecc.

e non è tutto oro quello che luccica, ci sono prodott del passato che pwr fama blasone e qualità oggettive hanno un mercato e a volte si riescono a restaurare, prprio perchè se ne conoscono ita e miracoli. ma di moli prodotti di classe media tutto questo non è scontato 

io mi penderi al volo alcuni difusori el passato(ev sentgry III, nw dm70 contintal, ess amt3   o meglio amt6, lasciando da parte le beveridge, roppo a rschio) ma prodotti mno top andrei cauto 

certo dovessi farmi, con la mia esperienza, un impianto budget saprei com fare, l'ho nfatto in passato per amici, ma per un utente medio attuale interessato a streaming, telecomno e ascolto in mobiltà  nsuggerire qualcosa di recente. nel nuovo ci sono le alexandria ma anche le loopo che non vanno peggio delle yamaha ns10 e costano mno pur essendo nuove

LaVoceElettrica
Inviato
Il 31/3/2022 at 16:52, jammo ha scritto:

anni fa a 50 all'ora fermavi la macchina in 50 m oggi in 20

Ciò che fermavi in 50 oggi lo fermi in 40; non esageriamo.

Membro_0024
Inviato
2 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Ciò che fermavi in 50 oggi lo fermi in 40; non esageriamo.

boh io a 50 kmh mi fermo in 20/25 metri oggi, con la vecchia 127 nel 85 ci mettevo 100 metri 😉

 

LaVoceElettrica
Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:
3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Ciò che fermavi in 50 oggi lo fermi in 40; non esageriamo.

boh io a 50 kmh mi fermo in 20/25 metri oggi, con la vecchia 127 nel 85 ci mettevo 100 metri

Più che vecchia, la tua 127 doveva essere alla frutta, anzi, al dessert, perché da nuova a 50 all'ora le occorreva una dozzina di metri. 

E i classici 50 metri a 100 orari, che era lo standard delle auto pre-ABS.

127.thumb.jpg.a40e3be0794801773e34a53c7a6b79b6.jpg

fonte: Quattroruote giugno 1971

Inviato

@cactus_atomo Il problema è che certe magagne non si vedono. Un amplificatore può sembrare perfetto esteticamente ma avere problemi diffici e costosi da risolvere. A questo punto meglio restituire se possibile, altrimenti pensarci due volte prima di comprare.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 se compro un ogetto vintage lo faccio consapevole del riscio e perchè voglio quello specifico apparecchio, non per rchè voglio spendere poco. ma chi non ha l'animo del vintagista dovrebbe fare molta attenzione prima di imbarcarsi in dubbie avventure

Inviato

@cactus_atomo Si può comprare l'usato anche per risparmiare. Col diritto di recesso se arriva un prodotto guasto lo si può restituire perdendo solo le spese di spedizione.

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

Si può comprare l'usato anche per risparmiare

L'usato,anche di 10 o 20 anni fa,non è paragonabile ad oggetti con 50 anni sul groppone,i rischi sono molto minori..

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 il diritto di recesso si applica a prodotti nuovi o venduti da negozi, tra privati e in paesi diversi non c'è questa tutela. purtroppo chi compra per risparmiare punta al prezzo più basso , a volte va bene, altre no, e poi ci sono difetti di cui chi non è esperto può accorgersi molto dopo

Membro_0024
Inviato
3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

perché da nuova a 50 all'ora le occorreva una dozzina di metri. 

si ma devi aggiungere il tempo di reazione che non è uguale per tutti, se vedi un ostacolo e freni dopo un secondo devi aggiungere altri 25 metri; io sono certo che tra le macchine di allora e quelle di oggi c'è un abisso per quanto riguarda la sicurezza e non solo per i tempi di frenata

fine ot 😉

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

L'usato,anche di 10 o 20 anni fa,non è paragonabile ad oggetti con 50 anni sul groppone,i rischi sono molto minori..

diipende quanta elettronica usano, in alcuni casi prodotti di 10/20 anni fa (vedi alcuni lettori cd con laser di difficile reperibilità) se si guastano li butti, quelli di 50 anni fa quasi sempre si riesce a farli tornare agli antichi splendori

oscilloscopio
Inviato

Personalmente ho avuto più problemi con elettroniche di 20/25 anni fa che con quelle di 40/50.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...