giggione Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 Ciao,vorrei un consiglio da qualcuno che conosce bene questi diffusori,sto in trattaiva per l'acquisto ma vorrei sapere qualcosa in merito più che altro per sapere se sono a posto o no,dato che sono a nastro come faccio a sapere se i nastri sono ancora efficienti o no?qualche consiglio o trucco ,grazie
Cano Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 La cosa principale è che il suono sia limpido ed alzando il volume non si sentano vibrazioni Poi mi raccomando di avere i finali adatti A mio avviso sono un grosso rischio ma capisco il fascino 1
niar67 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @Cano A memoria ricordo che per suonare bene avevano bisogno di amplificazioni "muscolose"..... Saluti Andrea
Cano Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 25 minuti fa, niar67 ha scritto: memoria ricordo che per suonare bene avevano bisogno di amplificazioni "muscolose"..... Ah si Non poco Anche stabili su carichi difficili
spersanti276 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 Mmm, non mi lancerei mai in una simile avventura.
Suonatore Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @spersanti276 idem... Anche riconoscendone il fascino, portarmi in casa una o meglio due saldatrici per poterle pilotare con sicurezza..... Anche no
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Marzo 2022 Amministratori Inviato 31 Marzo 2022 Le duretta sono eccellenti, non sono un carico ostico come le scintilla ma hanno una efficienza bassa. Un buon ampli capace di erogare 100 watt su 8 ohm e 180 su 4 è adeguato in ambienti normali, altrimenti un core toso 20 watt. Nel nuovo e nellusato se ne trovano. Poi volendo si può passare alla biamp ma non è indispensabile. Ovvia mente le duretta non nascono per chi a le spl elevatissime, in questo caso si va su JBL klipsch ed altro
Elettro Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Per una perfetta sinergia i vecchi Krell da 200W con meno mi ricordo, non erano al top delle loro prestazioni.
spersanti276 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @giggione Non le ho avute ma ricordo che debbano essere revisionate da tecnici specializzati. http://www.apogeeacoustics.com/installers.html http://www.reality-audio.com/apogeerepairs.html https://audiokarma.org/forums/index.php?threads/apogee-repair.516845/ https://forum.audiogon.com/discussions/apogee-acoustics-repair-is-it-a-waste-of-money-to-rebuild-a-pair-of-d https://www.diyaudio.com/community/threads/discussion-split-from-anyone-making-apogee-bass-panels.367262/
niar67 Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @Cano ehh si,per muscolose intendevo anche capace di erogare corrente su carichi bassi.... Saluti Andrea
setteottavi Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 oggi di amp capaci di pilotare le duetta ce ne sono molti . Hanno pero' bisogno di una buona revisione , se i pannelli sono a posto pulire bene i contatti interni con alluminio dei nastri li si crea una sorta si poltiglia pulire bene , poi una bella sostituzione di tutti i condensatori e resistense e' obbligatorio per far rinascere i diffusori. Con queste procedure si ha un diffusore strepitoso. Se poi uno vuole proprio rinnovare il tutto prende anche i nastri nuovi in australia ma li ci vuole il Nincheri di Firenze
Questo è un messaggio popolare. Bill Inviato 31 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 2022 Ho avuto la fortuna di commercializzare tutti i modelli Apogee eccetto le Grand. sono diffusori strepitosi ma hanno diverse problematiche ogni modello senza esclusioni richiede, se non è già stato fatto, la sostituzione del pannello dei bassi. il motivo è abbastanza semplice Sui quattro lati del trapezio è presente una guarnizione di neoprene che nel tempo cede e perde la sua funzione, la conseguenza è una vibrazione presente su determinate frequenze e chiaramente udibile. Non è una riparazione semplice, non è semplicemente sostituibile il neoprene come il foam in un woofer ogni parte è incollata e lo smontaggio provoca la distruzione del pannello in Kapton e alluminio in pratica vanno considerati da 1500 a 3000 euro di budget. i medioalti, nei modelli successivi a Scintilla e Full Range, dove erano realizzati in alluminio puro senza Kapton, sono meno critici Valerio 2 1
setteottavi Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @Bill ne ho riparate molte per le vibrazioni del pannello dei bassi, basta ripassare con silicone acetico i perimetri la vibrazione scompare
Bill Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @setteottavi questo è un ripiego. Il neoprene agisce come una sospensione per un woofer tradizionale. Ripareresti un foam sbriciolato con un giro di silicone ?? chiaramente risolvi il problema del trapezio di Kapton e alluminio che smette di sbattacchiare ma snaturi completamente il progetto e la qualità di questi splendidi diffusori
setteottavi Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @Bill non e' vero questo non e' un ripiego questa e' una riparazione vera e propria perche' facendo questa operazione rincolli il tutto. il neoprene e' un semplice paraspifferi adesivo e non agisce come una sospenzione ma agisce da antistrappo altrimenti la membrano si strapperebbe sul punto di incollaggio. la risposta in frequenza rimane la stessa se ci sai lavorare . per quelle con la gomma sbriciolata c'e un collante molto flessibile da iniettare nella gomma la ricompatta mantenendo la sua flessibilita' . Ne ho incollate a mezza italia . funzionano ancora quelle rincollate da me negli anni novanta percio'..... La differanza era da vendere a non vendere nuove membrane in soldoni circa 3000 euro minimo risparmiati per i modelli top anche 5000 euro
Bill Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Perfetto chiarissimo, sia chi ha acquistato il brand dall’altra parte del mondo che gli altri tre o quattro riparatori sparsi per il pianeta non hanno capito che un sigillalavandini era sufficiente, e la Apogee stessa provvide ad inserire un fondamentale quanto inutile “paraspifferi” poi non si capisce una cosa: perché alcuni post fa dici che serve Nincheri se sei tu in grado di operare quasi a costo zero ?
Bill Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @setteottavi Poi guarda, avrei voluto lasciar perdere perchè francamente hai fatto tre post che si contraddicono uno con l'altro, ma poichè mi piace, dopo 40 anni di esperienza in questo settore, mettere a disposizione di chi vuole recepirlo il mio contributo, ho deciso di illustrare meglio il perchè la tua "riparazione" non può funzionare: La schiuma elastica (il "paraspifferi") ha funzione di vera e propria sospensione poichè è posta davanti e dietro e tutto attorno alla membrana del woofer. Ora, fermo restando che il silicone non ha alcuna capacità di smorzamento, finalizzata a questo particolare scopo, mi spieghi come puoi iniettarlo da entrambe i lati ?? Ma anche fosse possibile (e non è assolutamente possibile) avrebbe parametri completamente diversi da quelli di progetto: non sarebbe smorzante, avrebbe una costante elastica completamente diversa, produrrebbe frequenze di risonanza errate. A te la replica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora