Vai al contenuto
Melius Club

Quando mi viene in mente la RS-AZ7


Messaggi raccomandati

Inviato

E ricordo e vedo cose come queste, che io non riesco a giustificare;

 

spacer.png

 

Non so cosa pensare.

Inviato

@Libra È successo anche a me. Ho una AZ-7 che comprai nuova, ora ho il cassetto bloccato con errore F-03. So che deriva da quel maledetto ingranaggio, ho visto il SM e credo sia abbastanza difficile da raggiungere per un dilettante come me. Il ricambio l’ho comprato, devo decidermi a smontarla tutta…

Macchina dal suono molto buono, ma meccanicamente… brrrr. 

Inviato

Confermo. Io ne avevo avuta una sottomano che contavo di comprare, visto le sbandierate qualità in riproduzione, ma appena aperta.....e la strana sensazione d'ascolto ricevuta, mi hanno fatto desistere. La sola idea di dover obbligatoriamente "dissaldare" per un qualsiasi banale controllo alla meccanica mi ha fatto scemare la voglia di averla e l'ho restituita.

Inviato

@hiroshi976 di una piastra come questa mi incuriosiscono le testine magnetoresistive, ma quando ho letto che è meccanicamente e costruttivamente scadente mi è passata la voglia di averla.

Preferisco macchine molto meno moderne e performanti, ma affidabili.

Inviato
3 minuti fa, Stereo ha scritto:

di una piastra come questa mi incuriosiscono le testine magnetoresistive, ma quando ho letto che è meccanicamente e costruttivamente scadente mi è passata la voglia di averla.

Preferisco macchine molto meno moderne e performanti, ma affidabili.

Io l'avevo presa in considerazione proprio per le qualità sonore e la testina, però non ti nascondo che rimasi poi indifferente poi all'ascolto. Certo la qualità della registrazione era alta, di fatto indistinguibile dalla sorgente, però gli altri deck in mio possesso,  avevano un "quid" diverso, che sinceramente non saprei neanche descrivere bene. Certo il colpo l'ho preso appena l'ho aperta, a quel punto il ragionamento e la scelta è stata più semplice. Anche il 747 che possiedo, se pur della stessa stirpe  "economica" e fragile, pare ragionato un pelino meglio, e poi sul 747 posso agire sul bias e modellare di fatto l'atc a mio piacere cosa non fattibile sull'az7.

Inviato

@Libra con tutte le technics dell'ultima serie capita sempre così. per intenderci la serie "canto del cigno" tra seconda metà anni 90 e primi anni 2000. stessi pinch roller su tutte le piastre, dalle entry level alle top di gamma. mi successe su una rs-tr373. il problema è che era una doppia autoreverse.. quindi quattro pinch roller da cambiare... 😭

Inviato

Ma qualche mod ha modificato il titolo per caso?

oscilloscopio
Inviato

@Libra personalmente no...

Io ho la rs az6 ottima piastra a livello sonoro, ma la qualità della componentistica è imbarazzante.. purtroppo più ci si avvicina ai tempi odierna più personalmente osservo un declino generale della qualità e non solo in campo hi fi ..

Inviato

@oscilloscopio confermo, e per questo ho sempre preferito le macchine anni 70, sebbene meno performanti di ciò che è uscito successivamente.

Il periodo in cui si produceva il prodotto migliore, non quello più remunerativo, arrivato invece nei decenni successivi. 

oscilloscopio
Inviato

@Stereo Io ne ho degli anni '70, '80 e '90, quelle dei 70 sono iconiche e molto fascinose, ma a mio parere il miglior compromesso si è avuto negli anni '80 con macchine di qualità, ben realizzate e con caratteristiche di tutto rispetto.

Inviato

@Libra ne ho revisionata una proprio ieri, per fortuna il roller ancora regge. In precedenza credo sia stata gia` sostituita la famigerata puleggia dentata che comanda il reel motor ed il vano cassetta, in quanto non la ricordo di colore rosso. Anche la cinghia capstan e` recente. Ho rilevato il cavo flat dx tranciato su un bordo, di fatti si presentava qualche falso contatto. Per ora ho tamponato con nastro americano, ma ho gia` preso un ricambio originale usato ed integro.

 

Rimango sempre piu` dell'opinione che questo deck sia tra i piu` scandalosi della storia recente. Come audio piu` o meno se la cava, ma le quotazioni attuali sono da veri folli 😉 

 

 

277584981_4974155989305737_8244780746458179006_n.jpg

277664018_4974156415972361_1767021607556625348_n.jpg

277668283_4974157265972276_6910660865902746007_n.jpg

Inviato

@metal_1076 Mi puoi far capire come si arriva all'ingranaggio rosso, che poi in realtà l'originale è chiaro? Grazie in anticipo!!!!

Inviato

Confermo tutto, ho appena ordinato l'ingranaggio di ricambio, anzi un set di ingranaggi di ricambio.  Fragilina ma ben suonante e veloce anche nelle operazioni nastro. Peccato per davvero per la costruzione.

Inviato

@ediate ciao, guarda l'ultima volta che l'ho fatto è stato qualche anno fa. Ricordo vagamente che vanno dissaldati prima i due terminali del reel motor, poi si rimuove la scheda di controllo posteriore. A questo punto dovrebbe poter essere accessibile, o forse c'e ancora un passaggio. Cmq a questo punto ci sei quasi. In effetti quello originale lo ricordo trasparente 😉

Inviato

@pserci 😉

 

Vogliamo parlare del vu meter microscopico? Anche da qui si capisce come siano state disossate queste povere piastre, per contenere i costi di produzione. Del resto, alla fine degli anni '90 le vendite dei deck erano in caduta libera 🙄

Inviato

Vorrei sapere chi ha modificato il titolo del thread.

Quale mod e perchè.

Inviato

@metal_1076 questo è un esempio di meter di una piastra anni 70 (Akai GXC 750D)

Con uno strumento di tale fattura, si apprezzano persino i decimi di dB !

Altro che bar graph...

20220401_223643.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...