Guru Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Che ne pensate? Ritenete sia un passo doveroso verso la civiltà o come Lega e Fratelli d'Italia strizzate l'occhio all'intolleranza? https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2021/03/28/news/omofobia_no_della_lega_la_legge_al_senato_spacca_la_maggioranza-294196996/ - https://www.fanpage.it/politica/legge-contro-omofobia-ferma-al-senato-zan-lega-dimostri-di-essere-moderna-e-sostenga-battaglia/
buranide Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 14 minuti fa, Guru ha scritto: civiltà... ...Lega piano con gli ossimori...
Schelefetris Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 io la penso come moltissimi psicologi, omofobia=omosessualità latente/repressa
Guru Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 Ma in questo testo di legge c'è qualcosa che possa indurre a non volerla, che so, storture o introduzione di principi già superati dalla legislazione vigente?
albrt Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Forse semplifico troppo, ma se non vuoi una legge contro qualcosa vuol dire che questo qualcosa ti va bene Alberto
Questo è un messaggio popolare. macmac1950 Inviato 30 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2021 INUTILE, perché la legge italiana già garantisce le giuste punizioni nei confronti di coloro che commettono o istigano a commettere atti di discriminazione o di violenza contro qualsiasi categoria di persone e i dati dell'OSCAD dimostrano che l'omotransfobia non è assolutamente un'emergenza in Italia. Io la penso cosi'.... 3
extermination Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Chiedo! Ma la minaccia, l'aggressione e/o qualunque altro tipo di violenza non sono già perseguibili a norma di legge a " prescindere" dallo "status" della vittima?
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 30 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2021 1 ora fa, Guru ha scritto: Ritenete sia un passo doveroso verso la civiltà o come Lega e Fratelli d'Italia strizzate l'occhio all'intolleranza? Posta così la domanda ammette una sola risposta, forse è questo il "pensiero unico" del politically correct di cui tu sembri, immagino senza volerlo, uno zelante chierichetto. 8 1
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 30 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2021 7 minuti fa, extermination ha scritto: Ma la minaccia, l'aggressione e/o qualunque altro tipo di violenza non sono già perseguibili in termini di legge a " prescindere" dallo "status" della vittima? Esatto, se io fossi una donna mi suonerebbe strano il termine "femminicidio" come sarebbe strano parlare di "maschicidio". Esiste l'omicidio e tanto basta. 3
audio2 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 13 minuti fa, extermination ha scritto: Ma la minaccia, l'aggressione e/o qualunque altro tipo di violenza non sono già perseguibili in termini di legge a " prescindere" dallo "status" della vittima? ovvio che che si. probabilmente vorranno delle specifiche maggiori o delle aggravanti. poi la legge zan non è solo questo, si articola anche su discriminazioni che vanno valutate caso per caso da un giudice, quindi come sempre dipende. poi per quanto riguarda gli aspetti di pregiudizio e discriminazione facile è il rischio di andare nel campo delle opinioni, che sono lecite anche se a qualcuno non piacciono*. ed infatti questa legge non è la prima volta che tentano di approvarla, non sarà mica stato sempre colpa di salvino se non è mai passata prima, o no.
Martin Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Sono a favore della proposta di legge, ma non la ritengo un passo verso la civiltà: Se serve un boost legislativo specifico significa che quel grado di civiltà è ancora lontano. 1
audio2 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 *ps: io ho vissuto in uk, dove nel settore in teoria ed anche in pratica sono più avanti di noi, quindi spesso capitano situazioni dove uno non viene assunto in un luogo di lavoro, ma non viene selezionato perchè non è in gamba o per discriminazioni di vario genere ? boh, poi succede che si va davanti ad un giudice il quale mica sempre decide in favore del candidato, o dell' ex lavoratore se licenziato. seguono altri mille esempi. comunque penso che si capisca il senso.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 30 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2021 Il fatto che si opponga un Pillon mi fa pensare che qualche pregio deve averlo. 3
Guru Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: Posta così la domanda ammette una sola risposta, forse è questo il "pensiero unico" del politically correct di cui tu sembri, immagino senza volerlo, uno zelante chierichetto. Può essere, ma perchè a tuo parere il cdx non è favorevole a questa legge? In secondo luogo, dove potrebbe essere il doveroso passo verso la civiltà non approvandola? 1
maurodg65 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 9 ore fa, Guru ha scritto: Ma in questo testo di legge c'è qualcosa che possa indurre a non volerla, che so, storture o introduzione di principi già superati dalla legislazione vigente? https://www.altalex.com/documents/leggi/2020/11/05/legge-sull-omotransfobia-il-testo-approvato-alla-camera Salvaguardia della libertà di opinione L’articolo 3 della legge approvata alla Camera, introduce una clausola di salvaguardia dell’art. 21 della Costituzione, secondo il quale tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La norma si è resa necessaria perchè le nuove fattispecie penali prevedono la punibilità delle condotte di istigazione, (ovverosia di azioni di persuasione, o comunque incidenti sulla psiche o sulla volontà altrui), in una materia in cui non vi è uniformità di visioni, ma piuttosto pluralità di opinioni e di sensibilità, è stato rilevato nel dibattito parlamentare e nell’opinione pubblica il pericolo che la norma potesse finire per introdurre un reato di opinione, rendendo perseguibili come istigazioni alla discriminazioni le manifestazioni di pensiero in difesa della famiglia eterosessuale, o dissenzienti dal pensiero lgbt. La Commissione per gli affari costituzionali aveva posto quindi la condizione che la formulazione della norma chiarisse puntualmente che “non costituiscono istigazione alla discriminazione la libera espressione delle idee o la manifestazione di convincimenti o di opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, nonché le condotte legittime riconducibili alla libertà delle scelte, purché non istighino all’odio o alla violenza, ossia non presentino un nesso con atti gravi, concreti ed attuali”. La formulazione finale del testo approvato alla Camera appare meno scrupolosa rispetto alla formulazione suggerita dalla Commissione affari costituzionali. L’art. 3 approvato infatti, ricalca sostanzialmente il dettato costituzionale dell’art. 21 Cost. (“sono consentite la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee e alla libertà delle scelte”), ed affida quindi all’interprete il compito di stabilire, caso per caso, il confine tra una condotta legittima di espressione del pensiero e una esternazione di convincimento che possa acquistare un carattere discriminatorio.
maurodg65 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 8 ore fa, melos62 ha scritto: Esatto, se io fossi una donna mi suonerebbe strano il termine "femminicidio" come sarebbe strano parlare di "maschicidio". Esiste l'omicidio e tanto basta. Femminicidio identifica uno specifico caso di omicidio di una donna avvenuta con metodi e finalità che sono molto diversi dall’omicidio di una donna avvenuto durante una rapina ad esempio, la tua è quindi un’affermazione senza senso perché parli di cose molto diverse tra loro. 2
maurodg65 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 7 ore fa, Guru ha scritto: Può essere, ma perchè a tuo parere il cdx non è favorevole a questa legge? In secondo luogo, dove potrebbe essere il doveroso passo verso la civiltà non approvandola? Il punto è il fine, non serve una nuova legge per punire le discriminazioni personali, l’aggressione della metro di Roma è un reato indipendentemente dal perché sia avvenuta, il cercare di prevedere un reato specifico che includa un’aggravante di “genere” è un modo surrettizio per cercare di far passare dalla finestra ciò che non si ha il coraggio di far passare dalla porta principale, il csx su questo argomento, come su molti altri, deve avere il coraggio politico di affrontare il problema direttamente, partendo dal fine principale che persegue senza cercare scorciatoie legislative.
Severus69 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 È triste e desolante che nel 2021 ci sia bisogno ancora di una legge su questi argomenti. 1
Messaggi raccomandati