maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 P.S. @wow Perché dimostra ostilità e pregiudizio nei confronti, ad esempio, dei matrimoni gay dovrebbe essere reato, secondo quando riportato dal tuo precedente copia incolla, quando a dimostrarla fosse un politico durante un comizio e non esserli quando la dimostra una singola persona in una discussione al bar? Per inciso a mio avviso non dovrebbe essere reato secondo il vigente codice penale in nessuno dei due casi…
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Scusa Antonio, ma “istigare” a compiere violenza nei confronti di chiunque non rientra nell’istigazione a delinquere che è già considerata reato dalle attuali norme del CP anche prescindendo dall’indicazione precisa delle categorie verso le quali è indirizzato “l’invito” a compiere violenza? certo. Ma anche l'istigazione a commettere delitti a sfondo razziale, etnico, nazionalista previsti originariamente dal CP rientra nella fattispecie della istigazione a delinquere. Io dico che nel nostro ordinamento (mi correggano gli avvocati del forum) ma anche in quello di altri Paesi ci sono delle sovra-tutele nei confronti delle vittime di certi delitti, non ultimo il c.d. femminicidio.
melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 17 minuti fa, wow ha scritto: Si, però leggi tutto il mio intervento, anche se è lungo. dovevi mettere all'inizio un alert: PIPPON ALERT
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perché dimostra ostilità e pregiudizio nei confronti, ad esempio, dei matrimoni gay dovrebbe essere reato, secondo quando riportato dal tuo precedente copia incolla, quando a dimostrarla fosse un politico durante un comizio e non esserli quando la dimostra una singola persona in una discussione al bar? Non credo che l'ostilità e il pregiudizio, durante un comizio o al bar, rientrino nei reati di istigazione. Una cosa è dire "sono contrario al matrimonio tra culattoni" e una cosa è dire, durante un comizio, che i culattoni meriterebbero di essere picchiati. Ricorda che, al momento, se durante un comizio si dicesse che la Shoah è stata una invenzione dei potery forty e non cielo dicono, secondo l'art. 604 bis, si sarebbe passibili di denuncia. Leggi bene la precisazione della prof. di Diritto Pubblico comparato.
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, melos62 ha scritto: PIPPON ALERT Ho detto ad Andrea che per mancanza di tempo sono stato lungo ... .D
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 7 minuti fa, wow ha scritto: Si, però leggi tutto il mio intervento, anche se è lungo. (ma non avevo tempo (cit.)) Antonio, l'ho letto. E come ho piú volte scritto imho interverrei in modo minimal sul c.p. Il ddl zan, nel suo complesso, va invece nella direzione opposta. E ste forzature invece di normalizzare la situazione, favorendo un processo di scioglimento di certe malattie mentali, la cronicizzano.
Panurge Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, tigre ha scritto: E ste forzature invece di normalizzare la situazione, favorendo un processo di scioglimento di certe malattie mentali, la cronicizzano. Questa affermazione denota una utopistica fiducia nell'autoguarigione degli stronzi. 1
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, tigre ha scritto: E come ho piú volte scritto imho interverrei in modo minimal sul c.p. La legge Zan può essere modificata durante il suo iter. Quale art. modificheresti?
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Questa affermazione denota una utopistica fiducia nell'autoguarigione degli stronzi. Non ho assolutamente fiducia che un malato mentale rinsavisca. Ma ho fiducia nei processi sociali, nella loro capacità di formare nel tempo gli anticorpi adatti a debellare le suddette malattie. Sti processi devono essere guidati, quindi ok ad indirizzare le masse tramite gli strumenti legislativi, ma qui imho, con un disegno di legge cosí articolato, si ottiene altro.
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 15 minuti fa, wow ha scritto: legge Zan può essere modificata durante il suo iter. Quale art. modificheresti Ora non ho sottomano il ddl. Ma non amo tutto il costrutto che ha chiaro stampo ideologico educazionale. Per limitar le discriminazioni ritengo sia auspicabile toglier riflettori sotto i quali sono giocoforza le categorie discriminate. Non aggiungerne a dismisura.
Oste onesto Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 53 minuti fa, melos62 ha scritto: e anche del poveraccio che ci capita sotto. Hai esperienza di tribunali, anche civili, e delle lotterie annesse? Purtroppo si. Ma se vogliamo vivere in una società civile, dobbiamo accettare le regole del sistema, l'accidente dell'errore umano è una eventualità inevitabile in qualsiasi campo. Che vogliamo fare? Eliminare i tribunali perché qualche giudice sbaglia?
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, tigre ha scritto: Ora non ho sottomano il ddl. Ma non amo tutto il costrutto che ha chiaro stampo ideologico educazionale. Per limitar le discriminazioni ritengo sia aispicabile toglier riflettori sotto i quali sono giocoforza le categorie discriminate. Non aggiungerne a dismisura. Ok. Ne prendo atto.
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 21 minuti fa, tigre ha scritto: E ste forzature invece di normalizzare la situazione, favorendo un processo di scioglimento di certe malattie mentali, la cronicizzano. Andrea, per curiosità, me la spieghi?
melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: Che vogliamo fare? Eliminare i tribunali perché qualche giudice sbaglia no ovviamente, ma si vuole evitare di complicare ulteriormente le cose. la finalità pedagogica che si vuole dare ad una norma penale fa paura, evoca si il fascismo
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @melos62 Roberto, le leggi hanno una funzione pedagogica. Ma non riesco a trovarne eccessivamente nella Zan.
maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 29 minuti fa, wow ha scritto: 36 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Non credo che l'ostilità e il pregiudizio, durante un comizio o al bar, rientrino nei reati di istigazione. Ma questo è scritto nel tuo copia incolla. 30 minuti fa, wow ha scritto: Una cosa è dire "sono contrario al matrimonio tra culattoni" e una cosa è dire, durante un comizio, che i culattoni meriterebbero di essere picchiati. Sono due cose diverse, il primo è un’opinione legittima anche se espressa con cattivo gusto, la seconda è un’istigazione a delinquere essendoci l’istigazione a picchiare qualcuno. Il “culattoni” è un’appellativo dispregiativo che va stigmatizzato, anche solo secondo educazione, ma non so se rappresenti reato o meno secondo il CP.
maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, wow ha scritto: le leggi hanno una funzione pedagogica. Mah, le leggi dovrebbero enunciare principi e sancire delle regole oltre che stabile delle pene in caso di violazione delle stesse, l’aspetto pedagogico lasciamolo alla famiglia ed in secondo ordine alla scuola.
Oste onesto Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, melos62 ha scritto: la finalità pedagogica che si vuole dare ad una norma penale fa paura, evoca si il fascismo tutte le norme penali e non (ma anche i comandamenti) hanno una parte (più o meno esplicita) di contenuto prescrizionale (che tu chiami pedagogico, ma ahimè i bambini a volte hanno, al contrario degli adulti un innato senso del bene e del male, ma forse intendi che un adulto in teoria non ne avrebbe bisogno), ed una parte dispositiva in cui viene prevista una pena. Per chi ruba è prevista la galera, ma se la norma prescrive che rubare è male, non vuol dire che abbia un'accezione pedagogica errata. A meno che non si voglia discutere sul fatto che rubare sia un comportamento riprovevole o no.
Messaggi raccomandati