melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 6 minuti fa, wow ha scritto: oberto, le leggi hanno una funzione pedagogica. Ma non riesco a trovarne eccessivamente nella Zan. nello stato napoleonico. In uno stato moderno dovrebbero avere funzione regolatoria e di indirizzo (quelle fiscali ad esempio)
maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Per chi ruba è prevista la galera, ma se la norma prescrive che rubare è male, non vuol dire che abbia un'accezione pedagogica errata. A meno che non si voglia discutere sul fatto che rubare sia un comportamento riprovevole o no. La norma non prescrive che rubare è male, la norma prescrive che rubare è reato e stabilisce le pene per chi ruba, è proprio questo il punto. Ad un bambino insegni che rubare è sbagliato perché è male, non si fa, ma non glielo fai mica capire leggendogli il codice penale. 1
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 28 minuti fa, wow ha scritto: Andrea, per curiosità, me la spieghi? Ci provo. Ritengo che tutti noi siamo l'espressione della nostra mente. Diventiamo quel che pensiamo. E ritengo l'umanità tutta (e non solo) un'unica grande famiglia. Ogni qual volta sottoliniamo forzatamente una differenza (di etnia, di orientamento sessuale, religioso ecc) otteniamo il fatto di instillare nella mente collettiva un grado di separazione: noi e loro (e non piú solo 'noi'). E una volta ottenuto ciò la discriminazione é dietro l'angolo. Per correggere tale tendenza bisogna imho minimizzare gli interventi, non massimizzarli (perché la reazione che otteniamo sarà altrettanto forte ed in direzione contraria - ed il problema si cronicizza). Il giorni della memoria sono istituiti a parole per non dimenticare, ma nei fatti polarizzano e tengono vivi certi fermenti.
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 14 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sono due cose diverse, il primo è un’opinione legittima anche se espressa con cattivo gusto, la seconda è un’istigazione a delinquere essendoci l’istigazione a picchiare qualcuno. Il “culattoni” è un’appellativo dispregiativo che va stigmatizzato, anche solo secondo educazione, ma non so se rappresenti reato o meno secondo il CP. Ci si preoccupava della libertà di chiamare "checca" un omosessuale. 14 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma questo è scritto nel tuo copia incolla. Scusa, ho scritto male nella mia risposta. Trasferiamolo sul piano dell'odio razziale: se durante un comizio esprimo i soliti pregiudizi sugli ebrei (governano il mondo, sono avidi, attentano alla purezza della razza) che non si limitano ad esprimere una mera e generica antipatia o odio ma determinano un concreto pericolo di istigazione a comportamenti discriminatori o violenti in quanto la diffusione è finalizzata a influenzare il comportamento o la psicologia di un vasto pubblico ed a raccogliere adesioni, si è passibili di reato. E' evidente che al bar la portata del problema è differente. Ma questa fattispecie è già esistente, non è la legge Zan. Insomma voglio dire che i punti di disaccordo relativi all'ert.2 della L. Zan presuppongono anche il disaccordo sull'articolo esistente del CP che Zan va a modificare.
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 18 minuti fa, melos62 ha scritto: nello stato napoleonico. In uno stato moderno dovrebbero avere funzione regolatoria e di indirizzo (quelle fiscali ad esempio) Le leggi sono delle norme di comportamento.
briandinazareth Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 La legge in questione non è per educare ma per impedire in che ci sia la libertà di istigare alla violenza e alla discriminazione. La parte educativa è in un'altra parte del ddl che comprende iniziative di questo tipo. Non ci si illude di far scomparire gli omofobi o chi vorrebbe discriminare i disabili, più concretamente si stabilisce una pena per chi commette questo reato. Non c'è assolutamente niente contro la libertà di espressione a meno che non consideriamo tale il dire "dovete pestare i gay"
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 12 minuti fa, tigre ha scritto: Ci provo. Ritengo che tutti noi siamo l'espressione della nostra mente. Diventiamo quel che pensiamo. E ritengo l'umanità tutta (e non solo) un'unica grande famiglia. Ogni qual volta sottoliniamo forzatamente una differenza (di etnia, di orientamento sessuale, religioso ecc) otteniamo il fatto di instillare nella mente collettiva un grado di separazione: noi e loro (e non piú solo 'noi'). E una volta ottenuto ciò la discriminazione é dietro l'angolo. Per correggere tale tendenza bisogna imho minimizzare gli interventi, non massimizzarli (perché la reazione che otteniamo sarà altrettanto forte ed in direzione contraria - ed il problema si cronicizza). Il giorni della memoria sono istituiti a parole per non dimenticare, ma nei fatti polarizzano e tengono vivi certi fermenti. Benissimo. Quando dici "che invece di favorire lo scioglimento di certe malattie mentali, le cronicizzano", ti riferisci a chi discrimina?
melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, wow ha scritto: e leggi sono delle norme di comportamento perfetto, regolanti l'agire, non il pensare.Può sembrare una esagerazione, ma immagina che un giudice molto zelante potrebbe ritenere una frase, ad esempio di qualcuno che considerasse i matrimoni tra omosessuali che imitano la cerimonia religiosa, con abito bianco e colombe - una grottesca buffonata . Al momento è una opinione, probabilmente non condivisa da tanti, ma tant'è. Potrebbe diventare, agli occhi di un giudice sovrasensibile, una istigazione all'odio verso i gay?
maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, wow ha scritto: Ci si preoccupava della libertà di chiamare "checca" un omosessuale. E quindi? Come sopra, non so se il fatto in se, chiamare qualcuno checca o culattone, possano prefigurare oggi reato, ma questo cosa c’entra non la legge in discussione?
tigre Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, wow ha scritto: riferisci a chi discrimina? Esatto. 1
briandinazareth Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, melos62 ha scritto: ad esempio di qualcuno che considerasse i matrimoni tra omosessuali che imitano la cerimonia religiosa, con abito bianco e colombe - una grottesca buffonata . Al momento è una opinione, probabilmente non condivisa da tanti, ma tant'è. Potrebbe diventare, agli occhi di un giudice sovrasensibile, una istigazione all'odio verso i gay? No, a meno che non aggiunga che voglio impedirlo con n la violenza.
maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: La legge in questione non è per educare ma per impedire in che ci sia la libertà di istigare alla violenza e alla discriminazione. Esistono già leggi scritto a quel preciso scopo. 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: La parte educativa è in un'altra parte del ddl che comprende iniziative di questo tipo. La parte educativa, come ti hanno già fatto notare, andrebbe lasciata fuori da una norma del codice penale. 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Non ci si illude di far scomparire gli omofobi o chi vorrebbe discriminare i disabili, più concretamente si stabilisce una pena per chi commette questo reato. Come sopra, le norme per questo reato già esistono.
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, melos62 ha scritto: perfetto, regolanti l'agire, non il pensare. Le leggi hanno anche un risvolto pedagogico. (Non lo dico io! ) e la pedagogia non interviene sul pensare ma sull'agire. Almeno quella non confessionale.
maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: No, a meno che non aggiunga che voglio impedirlo con n la violenza. Affermare che un’adozione di un bambino da parte di una coppia omosessuale sarebbe contro natura sarebbe un’affermazione perseguibile secondo il decreto in discussione od anche solo secondo te?
melos62 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, wow ha scritto: e la pedagogia non interviene sul pensare ma sull'agire solo nell'addestramento dei cani. Un bambino piccolo vuole sapere il perchè e a che serve una cosa che impara dai genitori o dalla maestra.
briandinazareth Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Come sopra, le norme per questo reato già esistono Infatti si tratta di una estensione delle norme che già esistono per i reati di odio a sfondo razzista, religioso ecc ai disabili, sesso, orientamento sessuale ecc. Vale anche per qualcuno che decide che una donna troppo discinta vada punita o che il fastidio che ho verso due dove che si baciano mi autorizzi alla violenza o a spingere qualcuno a questo. Che c'è di sbagliato? 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ffermare che un’adozione di un bambino da parte di una coppia omosessuale sarebbe contro natura sarebbe un’affermazione perseguibile secondo il decreto in discussione od anche solo secondo te? Basta leggere la norma per capire che non ha assolutamente senso questa obiezione, se invece compi o istighi alla violenza verso una coppia omosessuale che ha un figlio vieni sanzionato... E meno male
wow Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Come sopra, le norme per questo reato già esistono. Scusate, ma continuiamo a girare intorno a un punto che ho posto (e perdonatemi l'immodestia). 😄 E' vero o non è vero che il CP di per se stesso sovra tuteli certe categorie? (vittime di discriminazioni razziali, etniche, religiosi e di nazionalismi)
maurodg65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, briandinazareth ha scritto: Che c'è di sbagliato? Quello che ti hanno già spiegato, fare l’elenco dettagliato delle categorie “discriminate” in luogo di una sola aggravante generica per tutti i casi porta inevitabilmente a tralasciare qualche “categoria” o a permettere che una difesa legale particolarmente abile possa trovare lo spiraglio per salvare qualcuno da una dura condanna perso vanificando la volontà da te espressa, peraltro condivisa da me come da tutti coloro che sono intervenuti prima di me.
Messaggi raccomandati