Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Aprile 2022 Amministratori Inviato 1 Aprile 2022 la differenza la han sempre fatto le sfumature. se l'impianto è equilibrato e bene assortito non servono capitali ma manico per avere un risultato molto buono senza spendere cifre folli. ma bisogna fare i conti con la realtò. gli ambienti cndizionano le scelte, una macchina lunga b5 metri in un garage di 4 non c'entra, due ev patrician o due altec 700 in una stanza di 20 mq non entrano neppure col calzante. i risultati peggiori si hanno quando ci si illude che spendendo i problemi spariscono d'incanto. poi come tutti gli appassionati s cerca di migliorare senza neppure sapre cosa migliorare e se quel qualcosa è migliorabile. per avere i basi profondi posso progettare un diffuspre a tromba con la tromba che prosegue sotto il pavimento, esite chi lo ha fatto, ma è soluzione impossibile per i più. superato un certo lvello di ualità, è difficile che un impianto suoni male o non bene, siamo noi che vogliamo un suono più vero del vero, costuito dal nostro immaginario del buon suono. insomma è come comprarsi la ferrari e poi usarla per andare in città nelle ore di punta, una 500 vintage è più funzionale
Severus69 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @Dufay Con me sfondi una porta aperta. Ascolto con Spotify premium connesso in bluetooth ad uno scatolotto cinese da 35 euro. Bene, il risultato è eccellente, e non lo dico solo io, lo dicono le facce di alcuni amici passati per casa mia quando rivelavo loro che l'ottimo suono che avevano fino a quel momento ascoltato e lodato era ottenuto partendo da Spotify via bluetooth. Ora si può fare di più? Si, certamente ma il guadagno in termini assoluti è di modesta entità, nulla se si da importanza alle emozioni che la musica da e non alle fisime audiofile. Super soddisfatto!
captainsensible Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Un buon apparecchio di fascia media (5000?) Un telefonino da 5000 euro ? 🙂 CS
captainsensible Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 25 minuti fa, audio2 ha scritto: stava sui 700 euro Voba pvoletavia.....con 700 euvo manco il telecomando ci compevi.....
Dufay Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 Ah il telefono è uno xiaomi tedmi non so cosa sa 149,90 scontato
Ggr Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Credo che solo nella nostra nuvola, lo stesso componente svaria da 50 euro, a 100.000. Questo mi fa pensare che ci sia qualcosa di sbagliato. Non mi ricordo settori dove lo stesso prodotto, ha una forbice così ampia.
captainsensible Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Non mi ricordo settori dove lo stesso prodotto, ha una forbice così ampia. Tutti i settori del lusso sono così. Anche in orologeria parti da 15 euro per il Casio ed arrivi a.....boh? CS
fabbe Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Gli orologi hanno però un grandissimo vantaggio. Mantengono meglio il valore nell'usato e poi, il fattore principale. Non diventano ma obsoleti e sorpassati dalla tecnologia. Un dac da 100k dopo 10 anni lo usi come sottovaso purtroppo. Con un bel orologio dai tempi della brillantina fai il figo.
Severus69 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: orologeria, ad esempio Però nessuno dice che l'orologio da 100.000 euro segna l'ora meglio di uno da 50...
Dufay Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 Sua poi anche chiaro che se un disco mi piace cerco. Di comprarlo . Il problema è che o non si trova o costa una esagerazione. Oltre 20 euro per il disco di haden Gismonti mi sembrano tantini.
fabbe Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @Severus69 forse anche peggio, ma se guardi dentro un dac da 100k non vedi componenti usati dalla NASA. Poi, qualcuno usa componenti altamente pregiati. Ma la maggior parte dei costruttori no e gli schemi elettrici, gira e rigira sono quasi sempre gli stessi tranne per qualche eccezione. 1
Ggr Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @captainsensible sapevo che uscivano gli orologi. Ma un casio di plastica con la pila, costa 50 euro. Un rolex automatico d'oro, ne costa 25.000, ma pago l'oro e i meccanismi. Nei nostri giocattoli, non ci sono case d'oro, i transistor sono sempre di silicio, non d'oro, e cosi per resistenze condensatori ecc... I materiali quelli sono, per quello da 50, come per quello da 100.000. Avranno prestazioni migliori, tolleranze più basse, ma sono fatti dello stesso materiale.
captainsensible Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @Ggr guarda, ti dico. L'alta fedeltà è nato come un mezzo tecnico, perchè serviva per sonorizzare cinema e balere. Ha smesso di esserlo quando è entrato nel salotto di casa, perchè da li è stato un attimo renderlo un bene di lusso. Ma secondo te, che valore hanno ai fini tecnici i pannelloni da 1 cm di spessore e le manopole da 200 gr cadauno, o il pannello dorato, o i piedini torniti ? Neanche nell'audio professionale si usano più cose del genere, laddove è richiesta robustezza per roba che deve lavorare anche h 24 senza disgregarsi. Quindi..... CS
Dufay Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 43 minuti fa, fabbe ha scritto: ac da 100k dopo 10 anni lo usi come sottovaso purtroppo. Non esattamente. Io ho meccanica e dac che hanno 30 anni e sono ancora validissimi. Alcuni dac e meccaniche coevi sono molto ricercati ad esempio Stax o altri. 1
one4seven Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @fabbe il formato 24/96 è in uso da 20 anni, il 16/44 da 40 anni ed è quello ancora più diffuso. Direi che a longevità non ci si può lamentare. 1
Membro_0023 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 1 ora fa, Severus69 ha scritto: Però nessuno dice che l'orologio da 100.000 euro segna l'ora meglio di uno da 50 Se è per questo, una borsetta del mercato fa la stessa funzione di una di Hermes
Membro_0023 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 1 ora fa, fabbe ha scritto: Un dac da 100k dopo 10 anni lo usi come sottovaso Non era vero prima, quando le frequenze di campionamento aumentavano costantemente, figuriamoci adesso, che si sono fermate. Un buon lettore digitale Mark Levinson, ad esempio, è richiesto ancora adesso, dopo 20 anni. Anche DCS si vende bene. E così altri marchi prestigiosi, tipo Accuphase. Se non serve l'alta risoluzione, l'obsolescenza dei DAC è una barzelletta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora