Membro_0023 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 56 minuti fa, Ggr ha scritto: I materiali quelli sono, per quello da 50, come per quello da 100.000 Non è proprio così. Senza entrare nel merito dell'utilità
fabbe Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @Dufay certo, il mio voleva dire che il valore commerciale tende allo zero.
Questo è un messaggio popolare. Aniroceppa Inviato 1 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2022 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: orologeria, ad esempio. O moda C’è un piccolo dettaglio, orologi e moda di alta gamma rientrano nel settore del lusso. L’hi-fi sarebbe elettronica di consumo. Qesti paragoni dimostrano che ormai la nicchia dell’hi-fi è passata nel settore del lusso, ed il prezzo di conseguenza è del tutto scorrelato dalle prestazioni. Cosí come un Patek è meno preciso di un Casio. Un televisore da 10mila euro invece è più grande e si vede incontestabilmente meglio di uno da mille. E non esiste un tv da 100mila euro. Basta saperlo, but then magic happens… 3
Dufay Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 8 minuti fa, fabbe ha scritto: Dufay certo, il mio voleva dire che il valore commerciale tende allo zero. Diciamo che in alta fedeltà conta la funzione. Se funziona nel senso che ha presrazuoni superiori più vale
Ggr Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Scusate. Ma cosa c'entra il bene di lusso un orogio o una borsa griffata, con un dac? Quando compro quegli articoli, so che pago il lusso, e lo pago. Quelli che vendono un dac da 100.000 euro, non mi dicono che sto comprando un bene di lusso, ma un bene altamente tecnologico centinaia di volte migliore di un altro che fa lo stesso lavoro. Qui si parla di hifi, e di apparecchi per usufruirne. il lusso non dovrebbe far parte del contesto. 2
giaietto Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 La musica è fatta di piccole sfumature che con la liquida ho l’impressione di perdermi. L’ultimo investimento è stato per un lettore solo CD che non mi fa rimpiangere l’ascolto online…
Dufay Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Dufay posso ascoltare musica in modo godibile utilizzando nel cross condensatori odinari, perchè complicarmi la vita con condensatori costosissimi? la Il parallelo sorgente digitale componentistica del crossover non funziona. Facendo il solito esempio automobilistico è come parlare della elettronica di controllo e dei freni ho dei pneumatici o delle sospensioni. Un'auto può avere elettronica eccezionale ma se ha freni scarsi c'è poco da fare
Aletto Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 17 ore fa, Dufay ha scritto: Negli ultimi tempi sto ascoltando usando Spotify Esattamente quello che penso (e scrivo) anche io. Alternando sorgenti digitali tipo cd o analogiche tipo un buon vinile a musica streaming proveniente da Spotify (neanche Tidal o che ne so Qobuz) spesso rimango abbastanza basito da quanto sento bene anche da quest'ultima. Come sottolinei tu, forse alla fine manca qualcosina, ma è talmente poca la differenza che uno resta perplesso, anche in relazione alle spese sostenute per le prime due. E allora alzo l'asticella: ma se uno dedicasse l'investimento ad una gran bella coppia di diffusori attivi (che ne so penso alle Neumann tipo KH420 o roba simile) e ad un buon streamer di rete con DAC interno, verrebbe fuori un impianto malsuonante? E' una provocazione ma alla fine neanche tanto...
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 1 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2022 E' ciò che affermo da tempo: il digitale ha appiattito le differenze di prestazioni. La famosa gerarchia della sorgente, col digitale, ha molta meno importanza 4
Ggr Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @fabbe diciamo che ha del potenziale. 😀. Il percorso del segnale è breve. Con un clock da 5.000 euro, un paio di cavi da 2.000, e un alimemtatore separato (ma occorre modificarlo), da 500, si inizia a ragionare 😀
fabbe Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 @Paperinik2021 guarda quanta ciccia per soli 6k 😊 1
Membro_0023 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Non sono così convinto che gli R2R siano necessariamente meglio suonanti
Turandot Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Qualche tempo fa avrei scritto determinate cose. Ad oggi sto giocando anche io con Qobuz e uno streamer dac che non arriva al millino e niente mi trovo abbastanza a condividere quanto avete scritto. Sicuramente dovessi fare investimenti importanti non le farei in una sorgente digitale, ad oggi. Acquistando oculatamente e con un budget non assurdo (alcune volte irrisorio) ci si può mettere il cuore in pace e godersela.
Dufay Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non sono così convinto che gli R2R siano necessariamente meglio suonanti A me non convincono per niente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora