naim Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 7 minuti fa, Ggr ha scritto: Per questo non capisco come si possa essere certi che la lettura fisica vinca sempre su quella liquida. Mi sfugge la logica. Ma non mi sembra nemmeno un pensiero così diffuso. Ricordo anzi che già dai tempi in cui qui imperversava il simpatico Gefrusti, la sensazione che il file liquido avesse qualche vantaggio era un pensiero abbastanza condiviso.
newton Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 44 minuti fa, Dufay ha scritto: Infatti ora mi sto ascoltando shostakovich in cd In caso l'invasione arrivi fino a tresigallo
Ggr Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Adesso, naim ha scritto: la sensazione che il file liquido avesse qualche vantaggio era un pensiero abbastanza condiviso. Secondo me anche questo non dovrebbe essere, ammesso che il file sia identico. La differenza a questo punto, viene dal fatto che in questo caso, lo streamer trasmette meglio i dati rispetto alla meccanica. In un'altra situazione, potrebbe essere l'opposto. Alla fine la dofferenza la fa l'hardware, e non ci sarà mai un vincitore assoluto.
one4seven Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 6 minuti fa, naim ha scritto: la sensazione che il file liquido avesse qualche vantaggio era un pensiero abbastanza condiviso Dovrebbe essere il vantaggio dato dal fatto che le meccaniche cd sono soggette ad errori di estrazione. Perciò hanno di default un meccanismo di correzione. Ma stiamo parlando di casi in cui ad esempio il supporto non sia proprio in buone condizioni...
naim Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 4 minuti fa, Ggr ha scritto: 8 minuti fa, naim ha scritto: la sensazione che il file liquido avesse qualche vantaggio era un pensiero abbastanza condiviso. Secondo me anche questo non dovrebbe essere, ammesso che il file sia identico. Forse no, però, ai tempi dei primi approcci, addirittura con un semplice (ma musicale) Logitech Squeezebox Touch, le mie sensazioni immediate furono di una maggiore facilità e fluidità rispetto al supporto fisico. Sensazioni forse dovute anche dell'entusiasmo per la scoperta di un nuovo modo di ascoltare, ci può stare.
acusticamente Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Se partiamo dal presupposto che il cd parte svantaggiato per via della lettura meccanica (che ha una sua logica valida) e che può risultare difficile stabilire che due apparecchi abbiano la stessa qualità (come si fa a stabilirlo a parte macroscopiche distanze di costo ?) mi sembra complicato fare un confronto alla pari. Intendo in pratica e non partendo dal presupposto che zero e uno sono uguali
naim Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 23 minuti fa, acusticamente ha scritto: Se partiamo dal presupposto che il cd parte svantaggiato per via della lettura meccanica Alt: ho affermato questo per rispondere a quanto scrivevi tu riguardo a possibili differenze dovute alla diversa modalità di lettura. Nel qual caso vedrei eventualmente svantaggiato chi deve estrarre rispetto a chi trova già pronto, ma non do questo come dato di fatto, e può essere benissimo che una buona meccanica esegua questa ''estrazione'' senza il ben che minimo tipo di sforzo che la possa svantaggiare.
Membro_0020 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Il 1/4/2022 at 17:14, Dufay ha scritto: Il 1/4/2022 at 16:57, Paperinik2021 ha scritto: Non sono così convinto che gli R2R siano necessariamente meglio suonanti A me non convincono per niente Potete sinteticamente definire un R2R e dire per quali aspetti non vi convincono? Come funzionano?
Dufay Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 Ne ho ascoltati diversi.. mi sono sembrati mosci chi più chi meno.
captainsensible Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Potete sinteticamente definire un R2R E' la tecnologia che usavano i primi lettori CD, ritornata di moda. CS
giaietto Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Per qualcuno saranno mosci. Per altri suoneranno naturali. Quello che deve fare bene il convertitore è riprodurre fedelmente il contenuto del CD senza risultare “digitale”. E in pochi lo sanno fare…
newton Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Molti dei dac top sono r2r: dcs, msb, totaldac, aqua, etc... La tecnologia è quella, ma l'implementazione fa tutta la differenza, sia nella precisione estrema possibile oggi del ladder di resistenze sia nelle moderne Fpga e relativa programmazione. Mi pare di aver letto che anche gli esoteric ultimi hanno abbandonato i chip
Mighty Quinn Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Come funzionano? Quelli fatti bene quasi bene quanto i dac allo stato dell'arte Altri, tipo il totaldac, sono decisamente malfunzionanti, al limite della burla https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-totaldac-d1-six-dac.8192/ Ma siccome il prezzo è abbastanza buono (sui 15000 credo forse piu), fanno la gioia di parecchi cuoricini audiofili Che poi è quello che serve, giusto?
newton Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Quelli fatti bene si avvicinano al dac Rme che comunque rimane il riferimento indiscusso.
naim Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 1 ora fa, newton ha scritto: Molti dei dac top sono r2r: dcs, msb, totaldac, aqua, etc... La tecnologia è quella, ma l'implementazione fa tutta la differenza, sia nella precisione estrema possibile oggi del ladder di resistenze sia nelle moderne Fpga e relativa programmazione. Mi pare di aver letto che anche gli esoteric ultimi hanno abbandonato i chip Può essere che cambino per smuovere un po' le acque e attirare l'attenzione. Ad esempio leggevo che Lampizator, per il top di gamma Pacific, ha abbandonato r2r per fare ritorno alla conversione delta-sigma bilanciata, utilizzando un nuovo chip ΣΔ. Ho anch'io la sensazione che la magia non è nei chip, ma nel risultato complessivo dell'implementazione.
newton Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 @naim Si condivido. E comunque nella mia esperienza la sorgente digitale a monte si sente, specialmente con convertitori buoni
acusticamente Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 4 ore fa, Dufay ha scritto: Ne ho ascoltati diversi.. mi sono sembrati mosci chi più chi meno. Ho il Sonnet Morpheus. Può non essere perfetto, ovviamente, ma moscio proprio non mi sembra. Ma per moscio intendi con poca dinamica o con, per così dire, i bordi degli oggetti troppo arrotondati ? In ogni caso non trovo nel mio nessuna di queste due caratteristiche
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora