Velvet Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Giusto ieri scrivevo che tengo a bada le scimmie. Per vendetta una è uscita dalla gabbia dove la tenevo chiusa da anni e mi ha fatto compiere l'insano gesto. Da dire che il prezzo era di quelli da non lasciarsi scappare l'occasione (1/3 scarso della valutazione corrente) e che il modello specifico (544) era quello cui puntavo per dimensioni e "fama" di essere, a parte le rare e costose versioni Studio, quello con il suono più corretto e godibile nel complesso ed infine quelle usate in studio nei famosi mix finali di The Wall e Final Cut come riferimento. Ora stiamo a vedere a) se arrivano b) se funzionano c) varie ed eventuali 😄 Nel frattempo chi ha esperienza con questi ordigni si faccia pure avanti con pareri ed esperienze varie, vi leggerò con piacere nell'attesa del corriere... Già so che dovrò verificarle a fondo, probabilmente fare un recap parziale o totale (se hanno gli elettrolitici originali, 40 anni chiusi dentro ad un cabinet a temperature elevate non sono una panacea) e fare le tarature sia dei finali che del circuito MFB. Sperando appunto siano almeno funzionanti come dichiarato dal venditore e con gli AP integri. Già si è dimostrato corretto scrivendomi se avevo capito che uno dei due potenziometri gracchia durante l'azionamento, il che mi fa ben sperare (sgratt). 1
Moe Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 13 minuti fa, Velvet ha scritto: usate in studio nei famosi mix finali di The Wall e Final Cut 😲🥰 certo che se anche porgessero il suono della nostalgia male non sarebbe ! 1
Velvet Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 @Moe Qui l'articolo che ne parla: https://www.soundonsound.com/music-business/story-philips-rh544 1 1
Velvet Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 Nel frattempo mi sono documentato sulle varie versioni/revisioni. Questa dovrebbe essere la 050 ovvero la penultima, ancora dotata del mid in carta e del TW AD0140 plastico. Sono upgradabili (da service Philips) all'ultima versione (078) che presentava i più sonoramente AP a cupola in tessuto. Credo li testerò come sono ma nel frattempo metterò in previsione l'upgrade (sempre se ne varrà la pena) che nel caso dei mid è un semplice swap, mentre per i TW prevede delle piccole modifiche al crossover che in realtà nella penultima versione è già quasi uguale all'ultimo. Del TW plastico Philips ho un ricordo molto "strillante" dentro a due casse Augusta che rappresentarono il mio primo approccio all'HiFi da ragazzino. Infatti alla misura presentano una bella gobba a 7Khz che Philips cercò di attenuare nella rete di filtraggio sulle MFB.
pserci Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Allora da "collega di scimmia" possiedo da un po di anni anche io un paio di 544 nella versione 00. Ho applicato tutti i bollettini e sostituito mid e tweeter (ad0211 e ad163) per portarli all'ultima versione, ho pure disabilitato il "controllo di tono" che avevo sui miei esemplari, in quanto nelle successive release lo avevano appunto tolto. Ovviamente "ricappate" tutte e pulite, e riallineate come da SM. Sono ottimi diffusori, potenti e scendono veramente in basso per le dimensioni, non puoi esagerare tanto con il volume, perchè ad alti livelli tendono un po a scomporsi, di più nella fascia medioalta che in quella bassa. In rete troverai, specialmente in lingua olandese, tutta una serie di risorse e c'è pure chi aveva ricostruito interamente tutta la parte elettronica aggiornandola in tri-amplificazione ed utilizzando gli LM3886 come amplificazione. C'è poi un costruttore olandese che costruisce nuovi diffusori basati sullo stesso principio dell'MFB Philips, ma con driver, sensori ed elettroniche di nuova generazione: https://piratelogic.nl/ . Il proprietario di questa piccola azienda, in passato, aveva messo a disposizione un kit di evoluzione per le MFB Philips che ha però tolto dal suo sito. Se ci entri in contatto ti potrà dare ulteriori info, devo dire che i kit erano impegnativi a livello economico, ma probabilmente avrebbero portato i 544 a livelli stratosferici. 1 1
Velvet Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 @pserci ho dato una scorsa ieri a MFBfreaks e le info sono tante. Sicuramente più avanti ti chiederò consigli e dritte, nel frattempo mi sono già accattato una coppia di ad0211 giusto perché la scimmia si quieti 😁 Il controllo degli alti sulla release 050 è già assente, e in effetti anche nel crossover è quasi una 078 a parte gli AP
corrado Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Ricordo di averne riparate una coppia più di 10 anni fa, se la memoria non mi inganna erano le 532. Non mi piacquero perchè le trovai particolarmente sbilanciate sul medio ma non ho approfondito la cosa poichè non avevo molto tempo da dedicargli oltre a quello della riparazione.
jopavirando Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Questa la Pubblicità della Philips in quegli anni. 2
Velvet Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: Non mi piacquero perchè le trovai particolarmente sbilanciate sul medio La critica che viene mossa a molti modelli MFB (preciserei al moderatore il quale chissà perchè ha modificato il titolo che si tratta di un acronimo, e come ogni acronimo o sigla formata da nomi le iniziali andrebbero sempre scritte tutte maiuscole. Altrimenti non si capisce perché non correggiate anche JBL con J bl o ESB con Esb) è proprio quella di essere sbilanciate sul medioalto soprattutto a causa della scelta dei trasduttori con cupola in carta e plastica che tendono ad essere un po' urlanti. Tale caratteristica viene corretta sul finire della carriera con l'introduzione delle cupole in seta trattata che eliminano i picchi e le risonanze dei precedenti. Le 532 fanno parte ancora delle vecchie serie pre-seta. Non avendole mai ascoltate in vita mia non ho idea di cosa mi aspetti, anche se come dicevo quel TW lo conosco come una brutta bestia (ma appunto si può sostituire come previsto da mamma Philips).
cri Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Complimenti per l'acquisto. Da piccolo mi incuriosivano questi diffusori, ricordo anche la pubblicità. Però ho sempre pensato ai prodotti Philips come prodotti meramente commerciali e di livello medio basso ma sto scoprendo in questi tempi che ha fatto invece prodotti notevoli. Sarebbe bello ascoltarli
Velvet Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 @peterogers ottimo! Se ne hai voglia, puoi descrivere un po' la tua esperienza ?
appecundria Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 10 ore fa, Velvet ha scritto: Non avendole mai ascoltate in vita mia non ho idea di cosa mi aspetti Ho le 532RH circa dal 1980, salvo malfunzionamenti devi aspettarti una generale qualità del basso, in termini di estensione, articolazione e prontezza.
KIKO Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Quando uscirono, o poco dopo, fui invitato in Philips qui a Milano da un dirigente ad ascoltarle. Ne ho un ottimo ricordo, anche perchè, essendo amplificate, mi aprivano orizzonti diversi dallo standard, avere l'ampli dedicato a quegli ap specifici era sicuramente un vantaggio ottimizzando l'insieme. Bastava agire sulla scelta del pre. In più mi regalò 3 dischi dimostrativi per quelle casse, incisi magistralmente con vari assaggi di musica varia che ho ancora gelosamente custoditi.
appecundria Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 10 ore fa, Velvet ha scritto: tendono ad essere un po' urlanti. Urlanti non so, non credo, specialmente il mid a cono è un componente storico. Il tweeter a cupola plastica prima serie è migliorabile in termini di estensione e presenza.
appecundria Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 19 ore fa, Velvet ha scritto: 544 Dovrei avere la prova di Suono 1
Velvet Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 2 ore fa, appecundria ha scritto: specialmente il mid a cono è un componente storico. Il mid è a cupola in carta (AD0210) ed è effettivamente un componente storico, ma la sua evoluzione in seta trattata (AD0211) è riconosciuta come un grande passo avanti in termini di prestazioni generali e suono. Le prime grandi cupole in carta dell'epoca pur offrendo buona dispersione ed estensione soffrivano di colorazioni e picchi nella risposta in freq. Per questo motivo Philips già dal 77/78 prevedeva nei service la sostituzione sia dei mid che dei TW plastici con le rispettive versioni in seta anche per i modelli più vecchi. Come dicevo, nel caso del mid si tratta semplicemente di togliere i vecchi e mettere i nuovi senza intervenire sul crossover mentre per il TW su alcune versioni va modificata la rete di filtraggio. Se per caso (con tutta calma) tu riuscissi a trovare quella prova su Suono sarebbe fantastico 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora