Vai al contenuto
Melius Club

Scimmia Philips MFB (Motional Feed Back)


Messaggi raccomandati

Inviato

Ottimo, prima o poi dovrò "rifare" anche le mie... pserci sei avvertito🙂

Inviato

All'epoca ero affascinato dalle piccoline ( mi pare fossero il modello 22RH441) che avevano dei bassi strepitosi per le loro dimensioni. Se le avessi comprate ora le adopererei come casse desktop con sicuramente grande soddisfazione. Peccato che la Philips non abbia proseguito col progetto MFB.

Inviato

Arrivati anche i cupoloni 🙂

PXL_20220411_080329162.jpg

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, jopavirando ha scritto:

Peccato che la Philips non abbia proseguito col progetto MFB.

Philips no ma l'MFB è vivo e vegeto, un' azienda olandese ha a catalogo dei bei minimonitor mfb e commercializza sia elettroniche che accellerometri per il DIY

Inviato

@Velvet ottimo acchiappo.

Confermo anche io il falso mito della longevità che interessa gli elettrolitici assiali "azzurrini" Philips.

  • Thanks 1
Inviato

Piccolo aggiornamento: sostituito un mid per fare il confronto A/B.

Il trasduttore con cupola trattata è udibilmente differente da quello con cupola in carta.

Con la cupola in carta il medio è più avanti e ha qualche nasalità forse di troppo, però c'è da dire che forse si "accompagna" meglio con il TW AD160 (in materiale plastico) che invece con il medio in tessuto si mette forse troppo in evidenza.

Credo sia giocoforza sostituire anche i tweeter con i 163 in tessuto contemporanei agli AD211  per completare il lavoro.

Ovviamente devo ancora fare un ascolto serio, le casse finora hanno riprodotto solo Mp3 o similia, collegate in modo volante a PC o telefono. Devo dire però che con dei files decenti il basso che sfoderano fa impressione per la dimensione dei diffusori. Qualche brano di Dummy (Portishead) ha fatto vibrare mezza casa.

L'impressione (magari sbagliata e soggettiva eh) è che abbiano nel complesso un'impostazione piuttosto "monitor", ovvero garbage in=garbage out...

 

A DX cupola in tessuto, a SX l'originale in carta:

PXL_20220413_165003792.thumb.jpg.b4aa997aceb1d0167fd40928360b5739.jpg

 

 

Da notare che qualche animale in passato dopo aver rimosso i mid non aveva rimesso le guarnizioni, quindi le casse non erano più a tenuta. Rimediato anche questo.

 

Inviato
Il 9/4/2022 at 23:14, viale249 ha scritto:

Come pessima qualità fanno il paio con gli Elcap che si trovano nei crossover dei diffusori inglesi d'antan.

...che per più di qualcuno "guai a toglierli, poi il diffusore non è più originale..."   ( cosa mi tocca sentire a volte...)

 

Velvet ottimi quei diffusori, visto che hai fatto 30 fai 31... sostituisci anche i condensatori ( seppur a polipropileni) della zona crossover... usa "roba moderna di qualità" no audiophile... sarai stupito ulteriormente...( soprattutto quello a strisce  multicolor oltre a quelli gialli...)

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@ilbetti Grazie, quando sostituirò i tw metterò mano anche sul cross, perché in ogni caso da manuale va adattato quindi a quel punto andranno via i vecchi condensatori 

Inviato

Io ho queste...dite che una "rinfrescata"/taratura gioverebbe parecchio nonostante ad orecchio vadano (molto) bene?

IMG_20220414_141021.thumb.jpg.fbce8ddaa3ab78aa91b035a3790e7976.jpg

Inviato

@v15 Quasi sicuramente si.

Se non sono state mai aperte è probabile ci siano degli elettrolitici fuori specifica e sicuramente un'occhiata alle tarature la darei...

Come ho scritto nel primo post, dopo 40 anni funzionano...Ma funzionano come dovrebbero?

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Bene, ora che entrambe le 544 sono state revisionate e funzionano come dovrebbero, prima di passare al restauro dei mobili potrei passare all'argomento  "il riparatore creativo".

La seconda delle casse una volta tarata si rifiutava di andare in stand by (le mfb hanno un circuito che sente il l'assenza di segnale e dopo circa 15 sec disattiva il relais degli ampli). In genere quando accade questo è dovuto al guasto del condensatore che temporizza lo spegnimento oppure al Fet d'ingresso che manda scariche random. 

Escludendo il condensatore (nuovo come gli altri) mi sono concentrato sul Fet ma purtroppo non avevo in casa il ricambio o equivalente. 

Però un rapido confronto fra il diffusore ok e quello recalcitrante ha fatto saltare all'occhio la gabola del riparatore creativo:

Probabilmente in seguito ad un malfunzionamento dovuto ad una delle due cause già menzionate il "tennico" aveva provveduto ad una soluzione ad hoc.

Un bel ponticello provvisto di resistenza aggiuntiva saldata sopra un'altra (cotta dal tempo) per tenere il relais sempre eccitato. 

Eliminato tutto ciò il circuito è tornato a funzionare come mamma Philips l'ha disegnato. Con il Fet vecchio ancora al suo posto ... Insomma, W i creativi 🙂

 

 

PXL_20220424_130208348.MP.jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, Velvet ha scritto:

Un bel ponticello provvisto di resistenza aggiuntiva saldata sopra un'altra (cotta dal tempo) per tenere il relais sempre eccitato.

Sto relè non gliela faceva più a forza di rimanere eccitato...  😄

A parte gli scherzi, quanto sono brutte queste resistenze immagino le avrai comunque sostituite

Inviato

@pserci Non le avevo in casa ma misurate sono in tolleranza, ovviamente andranno sostituite alla prima occasione, magari prima di rimontare gli ampli una volta restaurati i cabinet (e lì si apre un altro capitolo)

  • 1 anno dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti, scusate l'intrusione... Scrivo in questa discussione perché la scimmia per le mfb è venuta anche a me... Sto rimettendo insieme due 585, ho scaricato anche il service manual, e fin qui tutto bene tranne che la procedura per la taratura dei livelli di woofer e tweeter è purtroppo scritta in olandese, lingua per me ostica. Chiedo perciò al gruppo se qualcuno sa se esiste il service manual in lingua inglese o in alternativa quello di un altro modello mfb che magari possa ricalcare la procedura in maniera un po' più chiara che la lingua olandese... Grazie infinite a chi vorrà darmi una risposta.

Inviato

@baissa Benvenuto nel forum... Io non so aiutarti, ma sicuramente qui troverai tanti "vecchi" volponi che lo faranno!!

Colgo solo l'occasione per dirvi che mi si è sbloccato un ricordo........... Il tweeter in questione (quello "plastico" con la cupola giallina lo usavamo alla grande nelle prime esperienze "smanettatrici".... Eh sì, pensate pure male (avevo 14/15 anni), ma c'era un negozio ufficiale Philips - che poi era pricipalmente un centro assistenza - che vendeva anche questi altoparlanti... Costavano relativamente poco, per cui li ho provati praticamente tutti... In pratica con gli amplificatori che avevamo (ovviamente sempre in clipping) era l'unico che riusciva a resistere!!! Ovviamente non ricordo le sigle, ma c'era il tw con cupola nera in plastica e poi anche quelli più carini con cupola in seta e magnete più grande che duravano da Natale a S. Stefano (giusto per stare in tema vacanze)..... E' ovvio che non ne capivamo niente di crossover, in pratica mettevamo condensatori a capocchia, l'importante era che funzionassero. Concludendo, io ne ho un'ottimo ricordo: li montai su delle Indiana Line 1x al posto di quei orribili tweeter in carta!! E le vendetti così..... I tweeter giallini (così li chiamavamo) erano grandiosi!!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 1/4/2022 at 12:32, Velvet ha scritto:

Giusto ieri scrivevo che tengo a bada le scimmie.

Per vendetta una è uscita dalla gabbia dove la tenevo chiusa da anni e mi ha fatto compiere l'insano gesto.

Da dire che il prezzo era di quelli da non lasciarsi scappare l'occasione (1/3 scarso della valutazione corrente) e che il modello specifico (544) era quello cui puntavo per dimensioni e "fama" di essere, a parte le rare e costose versioni Studio,  quello con il suono più corretto e godibile nel complesso ed infine quelle usate in studio nei famosi mix finali di The Wall e Final Cut come riferimento.

Ora stiamo a vedere a) se arrivano b) se funzionano c) varie ed eventuali 😄 

Nel frattempo chi ha esperienza con questi ordigni si faccia pure avanti con pareri ed esperienze varie, vi leggerò con piacere nell'attesa del corriere... Già so che dovrò verificarle a fondo, probabilmente fare un recap parziale o totale (se hanno gli elettrolitici originali, 40 anni chiusi dentro ad un cabinet a temperature elevate non sono una panacea) e fare le tarature sia dei finali che del circuito MFB. Sperando appunto siano almeno funzionanti come dichiarato dal venditore e con gli AP integri. Già si è dimostrato corretto scrivendomi se avevo capito che uno dei due potenziometri gracchia durante l'azionamento, il che mi fa ben sperare (sgratt).

460736923_Schermata2022-04-01alle12_29_21.thumb.jpg.9db77f0677c3386c52c6e32e202737dd.jpg

1001826763_Schermata2022-04-01alle12_29_33.thumb.jpg.41141b770f990af725c94e0cc9d9f286.jpg

 

Perdona l'intrusione, ho un paio di 585 a cui tra poco sostituirò in toto i famosi condensatori Philips serie blu e farò una revisione totale. Ho scaricato il service manual che è stato utile per verificare tensioni, valori dei componenti ecc. Ho però purtroppo il problema della taratura del delle sezioni alta e bassa e del MFB in quanto le istruzioni che ho trovato sono in lingua olandese, alquanto ostica. In qualche maniera ho capito come si regola il bias delle 2 sezioni ma il resto è davvero nebuloso. Mi sai dare qualche informazione in proposito o almeno come procedere? Ti sarei immensamente grato. Un saluto. Dimenticavo, tu hai per caso trovato il service manual in lingua inglese? Grazie.

Inviato
Il 6/1/2024 at 10:31, baissa ha scritto:

Perdona l'intrusione, ho un paio di 585 a cui tra poco sostituirò in toto i famosi condensatori Philips serie blu e farò una revisione totale. Ho scaricato il service manual che è stato utile per verificare tensioni, valori dei componenti ecc. Ho però purtroppo il problema della taratura del delle sezioni alta e bassa e del MFB in quanto le istruzioni che ho trovato sono in lingua olandese, alquanto ostica. In qualche maniera ho capito come si regola il bias delle 2 sezioni ma il resto è davvero nebuloso. Mi sai dare qualche informazione in proposito o almeno come procedere? Ti sarei immensamente grato. Un saluto. Dimenticavo, tu hai per caso trovato il service manual in lingua inglese? Grazie.

Scusa il ritardo con cui rispondo.

E' passato un bel po' di tempo per cui purtroppo non ricordo dove avevo reperito il manuale o la procedura,  ma sicuramente era in inglese. Però io ho le 544, non so se per le 585 la procedura e i valori siano gli stessi né sono a conoscenza se è reperibile il manuale UK per quel modello. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...