M.B. Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 In mancanza della sezione Acustica Architettonica posto qui in Fine Tuning. Voglio segnalare una buona asta microfonica con la quale mi sto trovando bene: Proel serie Die Hard modello DHPMS40.https://www.dhprostage.com/index.php?ro ... t_id=19136 Rispetto ad altre aste che ho provato/avute, riscontro con questa Die Hard una differenza sensibilissima. Consigliata sia per misure e sia per uso ludico/professionale.https://youtu.be/l6e5_7wpr-M
Moderatori paolosances Inviato 30 Marzo 2021 Moderatori Inviato 30 Marzo 2021 30 minuti fa, M.B. ha scritto: In mancanza della sezione Acustica Architettonica posto qui in Fine Tuning. Esiste la Sezione Soluzioni di Acustica Architettonica, ricompresa in Riproduzione Audio.
M.B. Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 @paolosances Scusa Paolo, ma dov'è questa sezione? Io dal mio smartphone non la vedo... Visualizzo solo Riproduzione Audio senza alcuna sottosezione.
Paolo_AN Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @M.B. Siccome, Massimo, interessa molto anche me, da come ho capito è stata ‘assorbita’ dalla più ampia sezione Riproduzione Audio, in occasione del nefasto blackout. Spero di non dire inesattezze...
buranide Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 15 ore fa, M.B. ha scritto: riscontro con questa Die Hard una differenza sensibilissima. Puoi entrare nel dettaglio? Cosa cambia rispetto ad un'asta o supporto generico? A volte ho visto anche sospendere i microfoni con dei cavi di acciaio.
il Marietto Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @M.B. @Paolo_AN Alla riapertura di Melius scrissi pubblicamente ad Admin , rispose che essendo strettamente correlata a riproduzione audio , gli argomenti dovevano essere trattati appunto in r.a. Personalmente sono in disaccordo .
Moderatori paolosances Inviato 31 Marzo 2021 Moderatori Inviato 31 Marzo 2021 @M.B. Ricompresa in RA 2
Moderatori paolosances Inviato 31 Marzo 2021 Moderatori Inviato 31 Marzo 2021 Colgo l'occasione per ricordare che Grandi Sistemi è adesso accorpata a Vintage Room 1
M.B. Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Il 31/3/2021 at 13:33, buranide ha scritto: Puoi entrare nel dettaglio? Cosa cambia rispetto ad un'asta o supporto generico? A volte ho visto anche sospendere i microfoni con dei cavi di acciaio. Un'asta microfonica mal realizzata può risuonare con molta più facilità e trasmettere al microfono dei rumori che saranno poi da questo amplificati. Una brutta cosa, insomma, in grado di mortificare anche i migliori microfoni! Nel caso di microfoni di precisione pensati per eseguire misure, tali disturbi indotti potrebbero creare degli artefatti invalidando il test... Per minimizzare i disturbi, in ambito professionale (per fare musica) ma non solo, si usa interporre tra alcuni tipi di microfono e l'asta uno shock mount, un supporto elastico (non sono fili di acciaio) in grado di isolare il microfono dalle vibrazioni. Per essere efficace, questo "necessorio" deve però essere calibrato sul peso del microfono, quindi è buona cosa non scegliere un prodotto sui generis ma acquistare quello realizzato apposta dal produttore per quel modello di microfono. Altro rimedio, che io uso in sinergia con lo shock mount, è l'utilizzo di uno spesso tappetino in gomma da interporre tra il pavimento e l'asta microfonica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora