Vai al contenuto
Melius Club

Terminazioni per cavo alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

Io le prove le ho fatte

 

In cieco?

 

@cactus_atomo la macchina si sceglie (almeno io) in base alle prestazioni (oggettive), i consumi (oggettivi), comodità spazi (oggettivi) e l'estetica (soggettiva), il giro di prova potrebbe anche non essere fatto. In un cavo hi-end di alimentazione io non trovo nulla di oggettivo o dimostrabile quindi almeno gli ascolti dovrebbero essere fatti bene. Visti i risultati dei test in giro la soggezione è sempre molto presente (e può essere sia in positivo che in negativo).

 

 

 

 

il discorso di alcuni di voi a volte sembra come il discorso di quelli che credono in dio e che chiedono agli atei di dimostrare che dio non esiste!

 

ferroattivo
Inviato

@toolx un altro teorico!! comprati un cavo Neotech da me menzionato, il miglioramento lo senti anche se sei distratto

Inviato

@ferroattivo si fa per parlare, nessuna offesa o nulla di personale :-). 

Comunque non mi hai risposto, se mi dici che hai sentito le differenze anche in cieco vado a comprarlo subito e sostituisco il cavo supra che uso oggi con le prese monosaudio.

cactus_atomo
Inviato

@toolx non sono un cavoscettico o un cavofissato, mi limito ad ascoltare. le prestazioni sulla carta cartacee restano, il confort durante la guida o la tenuta di strada non le trovi sui dai che ti danno al momento della scelta. dfferenze tra cavi ne ho colte, per me affinano ma non stravolgono, dipendono dalle apparecchiature (quelle più sensibili ai cavi non sono più rivelatrici delle altre, sono semplicemente rivelatrici dei cavi, non è deto che sia un pregio), mi piacerebbe organizzare prove ripetibili in condizioni controllate ma trovo la cosa assai diffciile, eseguibile solo in conttsti particolari (p.e. due cdp identici collegati allo stesso pre con cavi differenti, in questo caso è possibile operare una commutazione in cieco, sui cavi di alimentazione non è fatibile a meno di non avere un prodotto che possa avere due prese di alimentazione svitchabili.

ci sono dei limiti oggettivi alle prove che può fare un appassionato,manche ncon i diffusori il cico è qusi impossibile (lo stesso diffusore in due posizioni diverse suonerà diverso)

Probabilmene, se si trattasse di una ricerca scientica di interesse, si potrebbe studiare il modo di allestire un sstema per testare incavi in cieco con commutazioni quasi immediate, ma permetterai che non è che ogni volta che faccio una scelta nella vita debba avere il conforto di un esperimento di fisica

cactus_atomo
Inviato

@toolx domanda curiosa come mai hai preso un cavo supra? 

Inviato

@cactus_atomo condivido quasi tutto che quello hai scritto. 

Supra Lorad 3x1.5 l'ho preso per fare una prova e per divertirmi un po' con il fai da te senza spendere troppo. Sono molto contento dall'aspetto estetico ma dal punto di vista di ascolti nessuna differenza udibile...

anche se non ho fatto troppe prove; ultimamente il tempo è troppo poco per stare li a sostituire i cavi per vedere se ci sono delle differenze minimali, preferisco ascoltare la musica. 

impianto e composto così:

 

supra + monosaudio per l'amplificatore (Audiolab 8300A)

belden sy2.5 + prese cinesi trasparenti per il CD (Audiolab 8300CD)

casse Canton ERGO 690 DC

CD e AMP collegati con XLR neutric + Canare 

AMP -> casse Supra classic 4 

 

Inviato
56 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

Leggo che parecchi di voi si cimentano in teoriche affermazioni

 

Ma che ne sai tu????????? Abbandona un attimo la tua supponenza, a te piace esibire e autocelebrarti?? Benissimo. Anzi malissimo. A me no, ma non per questo mi ritengo una persona priva di esperienza e in più anche dotato di basi tecniche più che sufficienti. Ma dopotutto, ma si, fa e dici quel che ti pare, si sentiva la mancanza di un predicatore :classic_laugh::classic_blink::classic_blink::classic_blink:

ferroattivo
Inviato

@toolx non devo convincerti , io non vendo cavi,  posso solo dirti che sostituendo per prova un solo cavo (in questo caso Neotech) su uno dei 4 finali di potenza che uso (ho la multi amplificazione con crossover attivo) la differenza tradotta in maggiore spinta dal finale dove è stato inserito il cavo è stata tale da dover intervenire sul crossover fino a oltre 2 db, questo per ristabilire l'equilibrio. Dopo questa prova, appurata la bontà dei Neotech ho sostituito i restanti cavi con ulteriore aggiustamento sul crossover. Mi è capitato di provare qualche accessorio dove per cercare la differenza necessitava una certa concentrazione, ottenendo un dubbio risultato del tipo "mi sembra" allora quando è cosi non ne vale la pena e lascio stare.

ferroattivo
Inviato

@maximo posto solo la mia esperienza fatta di prove e non di teorie, null'altro.

Inviato

@ferroattivo

Perfetto, appena ne ho voglia, pubblicherò uno sproloquio :classic_laugh: di tutte le prove che ho condotto nella mia lunga vita :classic_laugh:

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Chiedo info riguardo il serraggio di un cavo di alimentazione su shuko e IEC Viborg che hanno un morsetto circolare e serraggio a vite esagonale. Utilizzate un puntalino a crimpare sul cavo e poi inserite il cavo all'interno del morsetto o inserite il cavo nudo direttamente nel morsetto e serrate la vite direttamente sul cavo nudo? In quest'ultimo modo non si rischia di danneggiare i trefoli di rame del cavo e di lasciare sparpagliati alcuni filetti che non verrebbero più a contatto con il morsetto della spina? In una  spina Furutech che ho vedo che il morsetto di serraggio è diverso dal Viborg, è fatto da due piastrini che vanno ad incastrare il cavo senza lasciare la vite filettata direttamente sul cavo.  Non so so se sono riuscito a spiegarmi :classic_tongue:

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Sto provando delle Schuko e IEC Furutech in rodio e rodio NCF. Non so se quelle NCF hanno bisogno di molto rodaggio ma al momento, dopo 3 giorni di funzionamento, ho ancora un suono troppo snello e privo di corpo. Tutto molto preciso, olografico ma troppo freddo e poco coinvolgente. Esperienze in merito su differenze  tra schuko/IEC Furutech in versione rodio con e senza NCF? 

 

I modelli che ho in prova sono le FI-28 (R) / FI-E38 (R) e FI-50 (R) NCF / FI-E50 (R) NCF.

Sinceramente non pensavo di trovare differenze così eclatanti tra i diversi modelli di spine. So che per qualcuno potrebbe sembrare un affermazione esagerata ma al momento le NCF sono quasi inascoltabili rispetto alla versione "standard". Quest'ultime infatti, nel mio impianto Naim, risultano più morbide e musicali. 

 

Qualche feedback da qualcuno che le ha utilizzate? C'è da dire che le sto provando su un cavo nuovo e terminato anch'esso da soli 3 giorni.

Inviato
Il 8/4/2022 at 11:54, ferroattivo ha scritto:

non devo convincerti , io non vendo cavi,  posso solo dirti che sostituendo per prova un solo cavo (in questo caso Neotech) su uno dei 4 finali di potenza che uso (ho la multi amplificazione con crossover attivo) la differenza tradotta in maggiore spinta dal finale dove è stato inserito il cavo è stata tale da dover intervenire sul crossover fino a oltre 2 db, questo per ristabilire l'equilibrio. Dopo questa prova, appurata la bontà dei Neotech ho sostituito i restanti cavi con ulteriore aggiustamento sul crossover.

@ferroattivo questa tua esperienza avvalora la tesi di chi sostiene che i cavi sono un'equalizzazione casuale nell'impianto. Il cavo che suona più forte a determinate frequenze fino a +2db e oltre non può essere sempre considerato un milgioramento perchè può aumentare il riverbero in ambiente rovinando un equilibrio. 

Inviato
Il 19/12/2022 at 23:56, damy79 ha scritto:

In quest'ultimo modo non si rischia di danneggiare i trefoli di rame del cavo e di lasciare sparpagliati alcuni filetti che non verrebbero più a contatto con il morsetto della spina? In una  spina Furutech che ho vedo che il morsetto di serraggio è diverso dal Viborg, è fatto da due piastrini che vanno ad incastrare il cavo senza lasciare la vite filettata direttamente sul cavo.  Non so so se sono riuscito a spiegarmi 

@damy79 ciò che affermi è vero, è sempre meglio evitare una vite che schiaccia i trefoli del conduttore. Con delle piastre eviti questo problema,  ma potrebbe lo stesso schiacciarli se stringi troppo. Alcuni per rendere più resistenti i trefoli li stagnano, anche se diversi costruttori sconsigliano di usare lo stagno perché è un pessimo conduttore.

Inviato
27 minuti fa, veidt ha scritto:

questa tua esperienza avvalora la tesi di chi sostiene che i cavi sono un'equalizzazione casuale nell'impianto. Il cavo che suona più forte a determinate frequenze fino a +2db e oltre non può essere sempre considerato un milgioramento perchè può aumentare il riverbero in ambiente rovinando un equilibrio. 

non è proprio cosi come lo hai descritto , il cavo ha una spinta maggiore su tutto lo spettro audio e non a determinate frequenze, sono io che ho per prova lo avevo inserito su un finale che lavorava su determinate frequenze, di fatti successivamente ho sostituito anche i cavi ai restanti ampificatori ristabilendo l'equilibrio. Preciso che non si trattava solo di volume , se no bastava aumentare di qualche db il potenziometro, il Neotech in questione rispetto al cavo precedente ha un suono maggiormente scoltpito, con una maggiore ricchezza armonica e pulizia. 

Inviato
4 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

il cavo ha una spinta maggiore su tutto lo spettro audio e non a determinate frequenze, sono io che ho per prova lo avevo inserito su un finale che lavorava su determinate frequenze,

@ferroattivo a me è capitato di provare cavi che aumentavano la pressione solo in gamma bassa rispetto ad altri 

 

4 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

Preciso che non si trattava solo di volume , se no bastava aumentare di qualche db il potenziometro, il Neotech in questione rispetto al cavo precedente ha un suono maggiormente scoltpito, con una maggiore ricchezza armonica e pulizia. 

se è il nei 3001 lo conosco bene perché ne ho costruiti un paio

Inviato

@veidt si è il 3001 mk3 con spine Viborg quelle con guscio in alluminio . Ho anche il NEP 3200

Inviato
Il 23/2/2023 at 22:09, damy79 ha scritto:

Sto provando delle Schuko e IEC Furutech in rodio e rodio NCF. Non so se quelle NCF hanno bisogno di molto rodaggio ma al momento, dopo 3 giorni di funzionamento, ho ancora un suono troppo snello e privo di corpo. Tutto molto preciso, olografico ma troppo freddo e poco coinvolgente. Esperienze in merito su differenze  tra schuko/IEC Furutech in versione rodio con e senza NCF? 

 

I modelli che ho in prova sono le FI-28 (R) / FI-E38 (R) e FI-50 (R) NCF / FI-E50 (R) NCF.

Sinceramente non pensavo di trovare differenze così eclatanti tra i diversi modelli di spine. So che per qualcuno potrebbe sembrare un affermazione esagerata ma al momento le NCF sono quasi inascoltabili rispetto alla versione "standard". Quest'ultime infatti, nel mio impianto Naim, risultano più morbide e musicali. 

 

Qualche feedback da qualcuno che le ha utilizzate? C'è da dire che le sto provando su un cavo nuovo e terminato anch'esso da soli 3 giorni.

 

Si c'è da aspettare un bel po', io nella mia ciabatta anche dopo un bel po' di tempo ancora non va come dovrebbe, quindi credo che bisogna aspettare un attimo, un filo troppo brillante, anche se c'è da dire che i primi giorni sotto questo aspetto era peggio, ma c'è una quantità di dettagli impressionante, quindi provo ad aspettare, ma da me non è così tragica come la stai descrivendo, comunque se il cavo ha solo 3 giorni deve rodarsi anche quello, aspetta minimo una quanticina di giorni o collegalo da qualche altra parte e lo reinserisci sul sistema tra un po' di tempo.

Di che cavo si tratta?

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...