Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Vorrei sostituire il pre Proton AP-400 PRO che attualmente supporta l'ampli nel titolo. In passato un amico mi ha fatto ascoltare un pre valvolare (un DIY, nulla di particolarmente noto) ed ero rimasto a bocca aperta per come cambiasse in meglio il suono, più trasparente e caldo. Quel seme è germogliato di recente, perché con l'acquisto del 1200G, estremamente neutro e senza un suono caratterizzato, ho sentito ancor più l'esigenza di dare calore al suono che il AA-461 fa emergere dalle Sonus Faber Grand Piano Home. Queste ultime sono poco sensibili e abbastanza ostiche da pilotare ed è per questo che, per ora, non voglio assolutamente rinunciare all'amplificatore Proton, un dual mono molto molto 'correntoso' che tira fuori 100W per canale. Con un budget di massimo 1000 euro, preferibilmente nel nuovo, cosa mi consigliate? Dello Schiit Freya plus cosa pensate? Pietro Ensemble Proton AP-461 PRO et AP-400 PRO - hifireps jimdo page!https://hifirep.jimdofree.com/ensemble-proton-ap-461-pro-et-ap-400-pro/
Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 Su altro forum per lo Schiit, mi hanno raccomandato: "Just make sure the output tubes used on the Freya maintain a low impedance", ovvero di stare attento all impedenza di uscita dal Freya. Per me è complicato, non avendo conoscenze, se non basiche, di elettronica e fisica acustica, chiedo aiuto, in quanto non vorrei fare danni all'amato Proton. Piuttosto resto così.
diego_g Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Non sono riuscito a trovare i dati relativi al tuo finale e quindi il mio consiglio è un po' poco specifico, ma io ti direi di cercare un ARC LS-7, anche se è possibile solo averlo usato. Un apparecchio dal grande rapporto qualità-prezzo, con un suono valvolare nel senso comunemente inteso, che ben si sposa con finali SS (ad esempio, ottimo connubio con l'ADCOM 545mkII).
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2022 Amministratori Inviato 2 Aprile 2022 @Spadaccino1 danni non se ne fanno al più l'impedenza non è ottimale. Il rischio non è l'impedenza (in teoria quella di ingresso del finale dovrebbe essere almeno 10 volte mahhiore di quella di uscita del pre, ma meglio 30) quanto essere sicuri che il finale sia protetto contro la continua in ingresso Di pre valvolari c'è ne sono tanti, ma non suonano tutti uguali, cerca anche di valutare cosa vuoi dal pre (telecomando, ingresso phono, dac on board ecc)
Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 Grazie ad entrambi. Per le caratteristiche del mio AA-461, ho trovato questo articolo (AUDIOReview n. 149), in cui ne viene citata la recensione su AUDIOReview n. 125. Qualcuno ce l'ha? 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: quanto essere sicuri che il finale sia protetto contro la continua in ingresso Di pre valvolari c'è ne sono tant Questo mi fa preoccupare; come faccio ad evitare questo rischio e cosa potrebbe capitare? In risposta alla tua domanda, sembra che il Freya+ abbia tanto, quasi tutto. Pietro
Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 A memoria, il Freya+ ha 75ohm in uscita...
Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 1 ora fa, diego_g ha scritto: mio consiglio è un po' poco specifico, ma io ti direi di cercare un ARC LS-7 Bella bestiolina.... http://www.audiocostruzioni.com/r_s/pre/audio-research-ls7/audio-research-ls7.htm
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2022 Amministratori Inviato 2 Aprile 2022 @Spadaccino1 se il finale ha un condensatore in ingresso della continua non se ne cura
Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 @cactus_atomo scusa ma per me si sta alzando la nebbia. Come faccio a sapere se "il finale ha un condensatore in ingresso della continua"?
Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 Aspé, ti posto alcune foto dall'articolo del primo post...
corrado Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 1 ora fa, Spadaccino1 ha scritto: scusa ma per me si sta alzando la nebbia. Come faccio a sapere se "il finale ha un condensatore in ingresso della continua"? Servirebbe lo schema elettrico.
Spadaccino1 Inviato 2 Aprile 2022 Autore Inviato 2 Aprile 2022 @corrado già. Quello che ho trovato è sopra. Magari nel nr 125 di AUDIOReview c'è altro. Boh. Perfino su Hifiengine non l'ho trovato. Dite che rischio tanto??
diego_g Inviato 2 Aprile 2022 Inviato 2 Aprile 2022 Se il dato di impedenza di ingresso (600 Ohm) che vedo nella prova che hai postato fosse vero, temo che l'interfacciamento elettrico con il pre che ti ho suggerito possa non essere ottimale. Però nell'articolo si dice anche che la prova ha coinvolto sempre la coppia ore e finale, e quindi magari quella è l'impedenza di ingresso del pre... Magari qualcuno più tecnico ci potrebbe dire quale delle due ipotesi sia la più fondata...
corrado Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 13 ore fa, Spadaccino1 ha scritto: Quello che ho trovato è sopra. Magari nel nr 125 di AUDIOReview c'è altro. Boh. Perfino su Hifiengine non l'ho trovato. Dite che rischio tanto?? Purtroppo è poco leggibile, ad ogni modo a rischio eventualmente sarebbero i diffusori non il finale.
Spadaccino1 Inviato 3 Aprile 2022 Autore Inviato 3 Aprile 2022 2 ore fa, corrado ha scritto: a rischio eventualmente sarebbero i diffusori non il finale. 21 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Il rischio non è l'impedenza (in teoria quella di ingresso del finale dovrebbe essere almeno 10 volte mahhiore di quella di uscita del pre, ma meglio 30) quanto essere sicuri che il finale sia protetto contro la continua in ingresso Se ho capito bene, il finale AA-461 fin'ora è andato bene (e protetto) con il suo pre AP-400 (inizio anni '90) ma con un pre valvolare di recente produzione potrebbe lasciar passare corrente "a sbalzi" che andrebbe a danneggiare i diffusori? Se è così, lascio perdere e cerco un buon ibrido. Però penso che, per ricercare un suono migliore, dovrei mettere da parte un finale cui sono affezionato... Boh, forse rinuncio. Pietro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora