Vai al contenuto
Melius Club

Stax SR-X9000: ancora la soggettività dell'audiofilo


Messaggi raccomandati

Inviato

Riesco solo adesso, in tarda serata, a far andare ancora un po’ la Stax 9000 nelle sue prime poche ore di “rodaggio”. Ma ha davvero bisogno di rodaggio? Boh?! A leggere quello che scriveva Sal sembrava che la differenza netta con la 009 venisse fuori dopo 150 ore almeno…

A casa mia, con tre o quattro ore scarse …ecco, mi sembra di ascoltare un altro mondo universo rispetto alla 009… ma anche rispetto a qualsiasi altra cuffia mai ascoltata!

Sì …perché con la 9000 c’è, forse per la prima volta, a casa mia la sensazione di “spazio naturale”, di aria… di “respiro” ..come posso definire quella sensazione impalpabile che differenzia, da sempre il mio ascolto domestico da quello che ascolto dal vivo a teatro? Non è solo la straordinaria correttezza timbrica della 9000 a rendere “reale” il suono della grande orchestra. No, anche se ovviamente questa correttezza è un elemento essenziale, da sola non basterebbe. C’è proprio la sensazione di separazione fra gli strumenti … di “aria” fra i primi vìolini a sinistra e le viole al centro e i flauti … ah, i flauti! Come dal vivo che vengono fuori dal resto dei legni con quel loro suono magico che si proietta in avanti…come oboe e clarinetto non fanno… quel suono che sembra generare onde sonore concentriche che vengono più rapidamente verso chi ascolta… insomma chi sente il flauto traverso di una grande orchestra dal vivo…sa cosa intendo anche se le mie parole, fumose e inadeguate, non riescono a descrivere il fenomeno sonoro..

Ecco…con la 9000 si ha proprio la sensazione che il flauto venga “fuori” dall’orchestra e il clarinetto no, resti lá al suo posto, fermissimo…

E poi il suono argentato del triangolo, così sempre troppo in evidenza all’ascolto in cuffia…mentre adesso emerge in maniera delicata ma come parte dell’ amalgama orchestrale…

Sto ascoltando con grandissima soddisfazione una specie di “anticipo del Natale”… la suite del Lago dei Cigni, il balletto di Tchikovsky, eseguito in maniera impeccabile da questo giovane direttore finlandese, la star del podio emergente in questi ultimi due anni..

Un ascolto consigliatissimo anche a tutti i cuffiofili..

E46964-CF-8-F82-46-C8-A344-4-CC550-DFC07

 

Inviato

La caratteristica davvero “atipica” e straordinaria della Stax 9000 sembra quella di “far brillare” anche registrazioni universalmente definite brutte!

Prendiamo il caso di Back to’ Black di Amy Winehouse….

Con la Stax non solo emergono dettagli sonori mai ascoltato prima… ma è proprio la voce di Amy che stupisce per la “chiarezza” con emerge da un impasto sonoro un po’ “sporco”…

847-E6-C98-F9-AF-4-AFE-A51-D-6-E5-E2053-
Poi è vero che probabilmente sulla musica Pop ci sarà da fare paragoni serrati con la Audeze CRBN…

Inviato

Sì, perché probabilmente è vera l’affermazione che fra le cuffie elettrostatiche solo la Audeze CRBN è in grado di avere un “impatto fisico” sui bassi che la fa tanto assomigliare ad una cuffia dinamica…

No, non è tanto la “profondità” a cui scende una cuffia, perché sia la Stax 009 che la 9000 scendono in maniera abbastanza lineare fino al basso profondo… ma è proprio questione di impatto fisico…

Adesso, per curiosità a forza di parlarne, ho staccato la Stax e mi sono messo a riascoltare Amy con la Audeze CRBN. La differenza con la Stax è davvero nettissima…. pur mantenendo a comune la straordinaria “chiarezza” della voce di Amy…

L’amalgama sonoro strumentale è ancora “più sporco”, e meno definito che con la 9000 (sembra che questo effetto di suono “sporco” sia stata una caratteristica richiesta al fonico proprio dalla Winehouse..) ma l’impatto fisico è certamente superiore….e il coinvolgimento “fisico” nella musica Pop e Rock gioca un ruolo non proprio secondario..

E allora… prima di “staccare” con la musica, per oggi, sempre con la CRBN mi ascolto un’altra grandissima voce femminile, quella di Whitney Houston…

E in questi arrangiamenti la voce di Whithey emerge con la CRBN bellissima, nella sua tessitura acuta e sovracuta, bellissima nelle modulazioni armoniche…

con il vantaggio che…basso e batteria colpiscono in maniera “viscerale”…

C04-DC4-E5-68-C3-437-D-8326-2-E2-BB4-F8-

E adesso… via…chiudo e vado al cinema…

 

acusticamente
Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ma ha davvero bisogno di rodaggio? Boh?!

Un mio amico mi ha riferito che rispetto alle primissime ore d’uso (5-10) nelle successive la cosa più evidente è che la tonalità diventa più brillante e luminosa.  Poi non si sa, perché non ha ancora raggiunto un consistente tempo di ascolto.

Tra l’altro mi ha detto che potrebbe prestarmela per un giorno. Ahia…

Inviato

Il primo ascolto con lo Stax T8000 mi aveva un po' deluso, oggi la ho potuta ascoltare con un ampli differente, molto meglio, niente sfarfallio degli acuti ne fastidio anche dopo ore di scolto.

Purtroppo il top di casa Stax non e' abbinamento ideale, secondo me.  

Inviato
Il 15/11/2022 at 18:06, ivanouk ha scritto:

Il primo ascolto con lo Stax T8000 mi aveva un po' deluso, oggi la ho potuta ascoltare con un ampli differente, molto meglio, niente sfarfallio degli acuti ne fastidio anche dopo ore di scolto.

Purtroppo il top di casa Stax non e' abbinamento ideale, secondo me.  

La x9000 vuole le valvole, c’è poco da aggiungere, gli ampli troppo rigorosi, la rendono meno magica.

Parlando un po’ con altri amici della Mafia Stax, si individuava nel progetto Megatron il miglior partner per farla rendere al massimo, c’è ne sono pochi in giro e pochi lo hanno ascoltato con la x9000.

Il Megatron è un amplificatore interamente valvolare senza condensatori di uscita o induttori, ha una thd < 0,02% ed ha una risposta in frequenza piatta da 20 a 20 kHz.

BE8F7779-574A-43BB-98A3-C2B245BB3E67.jpeg

CC66396C-F6E1-4E42-A15D-577398D44581.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Non solo le Stax 9000, ma tutte le eletrostatiche in generale prediligono le valvole. Sono anni che lo dico e lo sostengo…

Ci sono molti progetti validi in giro, spesso da realizzare DIY, e non è sempre facile dire quale sia migliore o peggiore… anche perché quando si iniziano ad usare molte valvole, senza induttori, senza trasformatori o condensatori d’uscita, il suono dipende molto molto dalle valvole usate… e si “entra in un giro di cazzotti”, come si dice a Firenze, solo per procurarsi le migliori, le NOS, magari Telefunken o RCA o quant’altro..vendendo un rene per i loro costi esorbitanti..,

Ecco.. in genere io preferisco “volare più basso”, con progetti industriali ben rodati… 

D’altra parte, se si cura molto bene anche la sorgente, a volte si hanno risultati straordinari anche senza cercare l’esoterismo ad ogni costo…😉

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 15/11/2022 at 18:06, ivanouk ha scritto:

Purtroppo il top di casa Stax non e' abbinamento ideale, secondo me. 

Se ti riferisci al t8000, non saprei cosa dirti, è stato un progetto molto criticato da Gilmore e soci, ma posso dirti che le x9000 è più schizzinosa di quanto si pensi.

Sono ritornato a riascoltarla dopo un mese di solo Raal, e sono partito da dove l’avevo lasciata, con l’aggiunta di un ottimo Faber Cable di alimentazione sul Guerra Mhz che mi ha dato una marcia in più rispetto al pur ottimo xlo Reference.

Riconfermo le impressioni iniziali, con le 807 al posto delle el34, si sale di diversi gradini, la scena è più piena al centro, smussando l’effetto surround che a volte sembra un po’ eccessivo, ovviamente è una mia se sensazione.

Altra conferma, con la musica elettronica mai  sentito nulla di meglio, siamo ad un livello di ascolto che mai mi sarei immaginato si potesse raggiungere in cuffia, l’estensione in basso, la consistenza dei suoni e la proiezione degli spazi riprodotti, si ha l’impressione di essere in una bolla sonora.

Posto un disco che mi ha letteralmente conquistato, tant’è che almeno una volta alla settimana lo ascolto per intero, un semplice 16/44 registrato davvero bene.

5013EF91-B609-4B94-9D46-FD07FCC68F2F.png

Inviato
Il 13/11/2022 at 19:28, SimoTocca ha scritto:

forse per la prima volta, a casa mia la sensazione di “spazio naturale”, di aria… di “respiro” ..come posso definire quella sensazione impalpabile che differenzia, da sempre il mio ascolto domestico da quello che ascolto dal vivo a teatro?

Quello che ho detto sopra, mi pare l’abbia espresso anche tu con parole diverse…

5 ore fa, MCnerone ha scritto:

l’estensione in basso, la consistenza dei suoni e la proiezione degli spazi riprodotti, si ha l’impressione di essere in una bolla sonora.

E, sì mi piace il concetto di “bolla sonora”… io avevo detto “mi pare di essere traportato con la testa dentro una sala da concerto”… meglio la tua sintesi: una bolla sonora. Bella figura retorica che rende bene l’idea.

di certo mi pare che le nostre conclusioni siano le stesse….

Tu:

5 ore fa, MCnerone ha scritto:

siamo ad un livello di ascolto che mai mi sarei immaginato si potesse raggiungere in cuffia,

E io….

Il 12/11/2022 at 10:35, SimoTocca ha scritto:

ecco…non pensavo di poter dire, come faccio stamani mattina, che il suono che ascolto è così bello e naturale che … meglio di così forse neppure dal vivo! 

Insomma questa Stax 9000 è proprio un capolavoro!

Inviato
8 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Insomma questa Stax 9000 è proprio un capolavoro!

Cambiando gli addendi….peró se devo essere onesto, per la musica classica, secondo me i pannelli Raal, danno qualcosa in più, ma ritornerò sull’argomento….

Inviato
2 ore fa, MCnerone ha scritto:

Cambiando gli addendi…

Come diceva la maestra alle Elementari: cambiando ordine degli addendi, la somma non cambia!

Probabilmente ciascuno di noi mette gli addendi nell’ordine che conosce meglio, io per esempio metto al primo posto proprio la classica. Se per RAAL tu intendi la SR1a (quella chiusa non c’è..ancora..a casa mia), qui trovo certamente qualcosa di magico nella sensazione di “apertura”, spaziale intendo, che la rende per questa caratteristica forse irraggiungibile… ma la sensazione “netta” di essere lá sul posto è a favore della 9000, probabilmente per l’equilibrio tonale più verosimile, ovvero perchè il baricentro sonoro è più spostato verso la gamma bassa, rispetto alla RAAL sr1a.

Poi evidentemente sono due cuffie straordinarie … che mi fanno venire in mente la risposta che il grande direttore Claudio Abbado diede in un’intervista alla domanda: ma quale delle nove sinfonie di Beethoven è la sua preferita? Disse: quella che sto dirigendo in quel momento….!! 😃

  • Melius 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Bisognerebbe poi sempre sottolineare come i giudizi dati non possono prescindere dai propri gusti, musicali ed estetici, e dalle proprie preferenze.

Leggevo ieri per caso la classifica delle cuffie Top di Crinacle, dove in classe S (cioè super preferite) compaiono 4 cuffie: la Senny HE.1, 60.000 euro per il “sistemino”!, la HiFiMan Susvara, 6000 euro, la HiFiMan 1000 V2 (meno, molto meno di 3000 euro), e la Focal Utopia.

Ora intanto una considerazione: ma è pensabile trascurare questi dislivelli di prezzo anche di venti volte?? Cioè a dire, una automobile che costa come un FIAT 500 L va come una Ferrari che costa. 20 volte di più! Già questo è in qualche maniera una “pazzia” audiofila!

Ma tralascio questo aspetto, che non è quello sul quale mi voglio focalizzare ora, e invece considero la classifica in se. E continuo a scorrerla, trovando la Stax 009 molto più in basso e la RAAL SR1a ancora più in basso….

E mi dico: anvedi come sono diversi i gusti! Io ho ascoltato la Senny HE1 diverse volte, anche con sorgenti molto buone (non l’accrocco di CD Player usato a Monaco, mannaggia a loro!) e non mi ha mia lasciato a bocca aperta! E 60.000 euro..con il resto che è mancia!

Mentre per esempio condivido il giudizio sulla sempre sotttostimata HE 1000 V2, che è campionessa assoluta nel rapporto qualità prezzo. Ovviamente discordo appieno sulla RAAL, che per me è una cuffia fantastica…. ma discordo sopratutto anche sul giudizio dato sulla Stax 009! 
Per dire, in questi giorni la sto ascoltando molto per rodare “il nuovo DAC” prima di tornare ad ascoltare la Stax 9000 … ed ecco! Ma sai che adesso, con questa sorgente, la 009, sta suonando in maniera assolutamente favolosa?? Per dire… le nove sinfonie di Beethoven dirette da Karajan nella mitica edizione del 1963… ascoltare millanta volte, come disco in vinile su signori giradischi e poi in CD e poi in file HiRes… 

Ecco… non mi erano mai parse questo “granché” tecnico e audiofilo..specie ascoltate con la 009 che metteva in risalto acuti (archi in particolare) poco realistici e un filino aggressivi…

Stamani invece archi morbidi, setosi, oltre che luminosi…

Anvedi come cambiano i gusti…! Ma ..anvedi anche come è importante la sorgente nell’ascolto finale! 😉

 

Inviato
Il 2/4/2022 at 23:53, Renato Bovello ha scritto:

Sinceramente faccio fatica a capire come possano non piacere le Stax . Specialmente le top di gamma

Perché non hanno pietà ma se la registrazione è la catena conseguente sono a posto allora volano. Io le use per valutare in cieco dac pre e cavi e... Mi hanno fatto risparmiare 😁

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Leggevo ieri per caso la classifica delle cuffie Top di Crinacle

Il tipo di Crinacle ragiona solo con la curva Harman

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, stanzani ha scritto:

se la registrazione è la catena conseguente sono a posto

E se non sono a posto la colpa non e' certo della Stax. Ciao Marco.

Inviato

@Renato Bovello torniamo al discorso di hifi vs. myfi ovvero accuratezza e velocita' vs. piacevolezza ed eufonicita'

 

E' il motivo per cui p[iacciono certe soluzioni (penso a valvolari con DF sotto il 100 e a diffusori con ETC e waterfall secolari e limitati in banda)

Il tutto piace ed e' piacione ( cit.) perche fa suonare un po meglio registrazioni nativamente mal riuscite ahinoi

 

i tifosi del myfi parlano infatti di diffusori radiografanti ma se la registrazione e' corretta, radiografino pure :)

Renato Bovello
Inviato

@stanzani Ti ho letto, Marco,ma il discorso e' troppo ampio. Ne parleremo di persona se riusciremo a trovarci prima o poi. In estrema sintesi : per me non puo' esistere l'hifi. Tutto e' myfi. Con impostazioni differenti ma tutto e' myfi. L'hifi e' solo la produzione del suono ,non potra' mai esserlo la ri-produzione ma ,come ripeto,meglio parlarne di persona. Un caro saluto.

Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

myfi. L'hifi e' solo la produzione del suono

E anche di questo si potrebbe discutere per ore 😃

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...