Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd Kenwood DPF 1030


oscilloscopio

Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

Sempre raccatando ciarpame, sempre allo stesso mercatino dove ho preso le Philips e, sempre per una cicca di tabacco, ho trovato anche questo lettore cd, non conosco i lettori Kenwood, ho avuto solo un'autoradio negli anni '90 in auto che peraltro suonava piuttosto bene. Questa è una macchina di inizio millennio con tecnologia ad 1bit, che monta un convertitore LC78620E (che non conosco) ed una meccanica HPC1LX (altrettanto sconosciuta). Il lettore funziona (provato al mercatino) ma non l'ho ancora collegato all'impianto, stiamo a vedere...

IMG_20220403_122225.thumb.jpg.f7710306080c9b17713873bac4351deb.jpgIMG_20220403_122241.thumb.jpg.06bf0247a58a43716b29b76c39f4a2b8.jpgIMG_20220403_122327.thumb.jpg.b36a4bc4c83b3ab04f562689d3eafdc5.jpg

oscilloscopio
Inviato

Collegato all impianto, provato sia con uscita analogica che con il dac tramite collegamento ottico, funziona correttamente ma mi piace meno rispetto agli altri lettori che ho in scuderia, lo trovo più piatto ed asciutto rispetto agli altri.

oscilloscopio
Inviato

@nirone95  E' tutta sera che suona ma non mi pare particolarmente entusiasmante, ripeto suona bene, ma lo trovo un po' freddo ed asciutto.

Inviato
Il 3/4/2022 at 13:08, oscilloscopio ha scritto:

convertitore LC78620E

È un Sanyo con uscita in tensione. Non è fra i DAC più quotati, ma l'uscita in tensione lo rende un oggettino relativamente semplice da abbinare ad uno stadio analogico a valvole. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@oscilloscopio la stessa impressione che ho avuto con altri Kenwood e non solo coevi. Fanno bene il compitino ma senza anima, direi che peccano in micro dinamica soprattutto

oscilloscopio
Inviato

@releone71 è collegato al Sansui 777 non è un valvolare ma come caratteristica ci si avvicina parecchio, e comunque non mi mi fa scattare la molla...

@cactus_atomo esatto Enrico l'impressione è proprio quella...

Inviato

@oscilloscopio peccato, il lettore ha lo spazio necessario dentro. Più sono economici, meglio si prestano e più si nota la differenza tra prima e dopo. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@releone71 se è moscio, moscio resta anche con stadio di uscita a valvole. Io lo considererei un lettore per un impianto basico senza pretese o un muletto per le energenze

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@releone71 ho avuto due digitali con uscita a valvole, il lector digicode ed il california aria, + passsato da casa mia anche un dac basico della california con uscita a valvole, scrauso era menrtre l'aria era ben altro

non so se la spesa vale l'impresa, una volta era un must dotare i cdp di uscite analogiche a tubi, c'erano molti modificatori che lo facevano. a mio parere, per aver ascoltato un pio di queste m0difiche, ritengo che abbiano senso su macchine giù valide, non per rinfrescare prodotti nati male

Inviato

@Bazza esistono piccoli kit universali, ma è consigliabile un minimo di personalizzazione sulla base del chipset DAC. Perché la differenza tra quelli che escono in tensione e quelli che escono in corrente è netta. 

Inviato

@cactus_atomo non ricordo i DAC che citi, a meno che tu non ti riferisca ai California Audio Labs Sigma e Alpha.

Quanto alla questione relativa alle macchine più o meno valide, ti dirò che ha più senso farle proprio negli apparecchi più economici. Quelli migliori suonano già decentemente e cambiare il circuito analogico da un carattere diverso al suono ma non necessariamente prestazioni superiori. Inoltre i lettori di una certa caratura hanno il telaio zeppo di circuiti, ragion per cui manca materialmente lo spazio per installare la componentistica aggiuntiva (trafo dedicato, scheda di alimentazione, scheda di uscita). Per dire, ho dovuto fare un gran lavoro di customizzazione sul mio Arcam per posizionare il necessario senza stravolgere l'estetica dell'apparecchio. Postai un topic ante rogo. 

Nei lettori più economici, invece, oltre ad esserci più spazio libero fra schede e meccanica, il salto qualitativo è ben più evidente. Magari non saranno mai mostri di dinamica (dipende dalla bontà degli stadi di alimentazione), ma le spigolosità del suono vengono senz'altro smussate e la riproduzione si arricchisce del contenuto armonico che solo le valvole sanno donare. Insomma, si esce dal tunnel della scialberia. 

oscilloscopio
Inviato

Adesso lo stò ascoltando in cuffia e mi pare un po' meglio che con i diffusori...

Inviato

@landrupp tecnici che facciano abitualmente queste modifiche non ne conosco. Però ci si può cimentare in proprio con una spesa minima. Io l'ho fatto prima sul mio Arcam, seguendo e adattando (anche grazie alle indicazioni dei tecnici del forum) le indicazioni di Fikus. Poi ho sperimentato in proprio su altri lettori. Ho trovato un CAD on line relativamente semplice da usare e ho disegnato e fatto stampare delle schedine di dimensioni contenute, onde poter sfruttare gli spazi risicati all'interno dei lettori. Poi, ripeto, più il lettore è economico, più spazio libero c'è all'interno e più evidente è il miglioramento. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...