maxgazebo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Ah ok grazie...si in effetti avevo immaginato, non capivo se c'era qualcosa in più che mi sfuggiva In effetti, almeno io, non reputo assolutamente banale la tecnologia che c'è dietro il trattamento e trasporto del segnale digitale, tutto è importante...ma al giorno d'oggi credo anche che prendere un file FLAC, DXD, DSD, o che altro e portarlo in bit-perfect (come dovrebbe essere per uno streamer) all'ingresso del DAC con la tecnologia che abbiamo a disposizione sia diventato veramente banale, quello che è difficile oggi è trasportare bene e gestire segnali video in 4K, in 8K, parliamo di decine, centinaia di Mbit...la banda necessaria per gestire trasferire un file FLAC è ridicola Gli eventuali errori che possono essere introdotti da un qualche problema momentaneo della catena è talmente inifinitesimale che dire sia trascurabile è già tanto...ordini di grandezza lontanissimi dal nostro mondo percettibile Poi mi rimetto a chi ne sa più di me, ma parlo per esperienza
SuonoDivino Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 1 ora fa, max ha scritto: semplicemente che il ''percorso'' del segnale digitale non è comunque così banale (e come riportato nel precedente post a metà anni 90 a tecnologia probabilmente ancora acerba c'erano 'effetti ''evidenti'' sulla resa sonora, cd o dat che fosse la sorgente) Anni 90? Ma siamo a scherzi a parte? Si parla della preistoria in campo digitale . Con il digitale oggi si gestiscono le più grandi reti di telecomunicazioni del mondo. Si sequenzia il dna. Si fanno le risonanze magnetiche o le PET, si manda in ordita il telescopio webb, si guarda cosa succede durante la collisione di 2 protoni e durante il decadimento di tutte le particelle, tutte cose che richiedono precisione, bande passanti, velocità di acquisizione, eccc... da cento a mille volte superiori a quelle richieste dal trattamento di segnali audio, e che sono centinaia o migliaia di volte più sensibili alle problematiche della trasmissione digitale di quanto lo sia l'audio, ma sopratutto sono cose serie contrariamente all'audio. Tutte queste tecnologie sono ormai ordini di grandezza oltre quelle che sono le necessità in campo audio! Ma non scherziamo!! Se poi fa comodo, per alimentare la mistica, inventarsi i problemi, fate pure. Ma si parla del nulla. Del nulla ammantato di nulla.
bombolink Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Paolosnz no, ho detto che incide più dello streamer.
bombolink Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 4 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Se parliamo di DAC NO. Stiamo parlando di streamer.
naim Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 1 ora fa, SuonoDivino ha scritto: Se poi fa comodo, per alimentare la mistica, inventarsi i problemi, fate pure. Ma si parla del nulla. Del nulla ammantato di nulla. A me però rimane sempre la curiosità di scoprire perché negli altri forum analoghi si aprono innumerevoli thread dove si parla di questi server musicali, si descrivono le differenze, senza che appaia mai un post dove qualcuno si mette di traverso dicendo che stanno scrivendo sciocchezze (almeno nelle discussioni in cui ho curiosato). Sembra che le differenze tra un modello e l'altro siano date per scontate e che la possibilità che non incidano sul suono non sia proprio presa in considerazione. Quindi mi chiedo come si possano spiegare approcci tanto diversi: tutti i saggi e i più preparati sono qui, e altrove tutti beoti? Eppure molti utenti sembrano avere una certa preparazione (oltre a catene di alto livello).
stefano_mbp Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @naim mi ripeto, ne sono cosciente, ma il dubbio mi rimane. Come mai Boulder usa un rpi nel suo ampli integrato dal costo assolutamente ragguardevole (da €14.900 a più di €17.500 a seconda dell’allestimento) se non fosse certa che le prestazioni dello “streamer” sono sicuramente all’altezza degli altri componenti? Dubito che lo abbiano ficcato li … a caso.
maxgazebo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @naim beh io non frequento molti forum, solo un altro oltre questo, e che mi ricordi anche lì se ne è parlato nel passato...ma forse qui, per quanto mi riguarda, l'argomento della discussione è proprio sull'elemento streamer, più che sull'oggetto in se, pareri su un prodotto/brand specifico...per cui credo sia questo il motivo Poi, in generale per quanto mi riguarda, un elemento della catena di riproduzione si porta dietro anche tanti elementi legati al brand, al fascino che lo accompagna, al desiderio di possederlo...per cui capisco che ci sono anche tanti altri elementi legati al nostro modo di essere, per cui lo rispetto, ma l'operazione che fa lo streamer, per cui leggere i file in Bit Perfect per portarli poi al DAC non ha "suono" per definizione
one4seven Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Se uno streamer è bit perfect, non suona. Suona solo quello che ci sta dopo, aka il dac. Se suona (scena, bassi, dettagli etc...), vuol dire solo una cosa: il renderer applica curve di equalizzazione.
Paolosnz Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 Tornando a parlare di streamer ho provato per alcuni giorni l'Allo usbridge signature in parallelo con il raspberry 4 entrambi endpoint di roon con ropieee.. Io di differenze non ne ho percepite, mi dicono che con un'alimentazione lineare cambia il risultato. A conti fatti un Allo usbridge signature (con modulo digione) e alimentazione lineare oscilla sugli 800€ che pochi non sono.
naim Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Se uno streamer è bit perfect, non suona. Ma un MacBook non esce bit perfect?
Grancolauro Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Paolosnz sulla stessa tua linea, oggi per curiosità ho riprovato a confrontare il Node 2i col vecchio Chromecast Audio usati solo come streamer, collegati allo stesso dac. Differenze percepite: nessuna. Anche qui la differenza di prezzo non è banale. Peccato solo che il collegamento tra il Chromecast e la app Google Home sia piuttosto instabile
one4seven Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 2 minuti fa, naim ha scritto: Ma un MacBook non esce bit perfect? Il player deve uscire in bit perfect. Un MacBook dovrebbe solamente non mettersi in mezzo come fa Windows col suo mixer.
audio_fan Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: liberissimo di non credermi Veramente ho scritto che non ti credo?
audio_fan Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 6 ore fa, roop ha scritto: Senza voler entrare nel merito . ti agganci ad una mia risposta @Grancolauro che a suo volta si è agganciato ad una risposta @naim sul Bryston BDP-2, mi tiri fuori argomenti che non ho mai citato (doppio cieco, bits are bits, protocolli, virgole mobili e immutabili and so on…), mi dispiace che te la prendi tanto, se sei convinto che i bit che escono dalla usb del tuo apparecchio non corrispondono uno a uno ai bit che escono da un normale PC, goditelo e vivi felice, che problema c'é?
SuonoDivino Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 55 minuti fa, Paolosnz ha scritto: Tornando a parlare di streamer ho provato per alcuni giorni l'Allo usbridge signature in parallelo con il raspberry 4 entrambi endpoint di roon con ropieee.. Io di differenze non ne ho percepite, mi dicono che con un'alimentazione lineare cambia il risultato. A conti fatti un Allo usbridge signature (con modulo digione) e alimentazione lineare oscilla sugli 800€ che pochi non sono. il CXN V2 costa più o meno lo stesso e mette a disposizione tutto, inclusa una eccellente app e un ottimo DAC.
SuonoDivino Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: per cui leggere i file in Bit Perfect per portarli poi al DAC non ha "suono" per definizione Non riesco a capire come possa uno streamer riuscire a non essere bit perfect. La lettura da file o da ram è per forza bit perfect. L'unica cosa che potrebbe rovinare questo schema è il passaggio per un controllo di volume digitale, Cosa che uno streamer non deve assolutamente avere.
Paolosnz Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 51 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Peccato solo che il collegamento tra il Chromecast e la app Google Home sia piuttosto instabile In casa uso 3 dispositivi chromecast con endpoint roon in 2 zone diverse e non perdono mai un colpo.
maxgazebo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @SuonoDivino beh...se usi windows con Foobar e non lo configuri bene il kernel di windows si mette in mezzo e ricampiona, modifica...altre esperienze non ne ho, ma non è sempre scontato, specialmente quando uno streamer converte i DSD in DoP o fa qualche altro processo che non ti dicono...naturalmente...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora