one4seven Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 15 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Non riesco a capire come possa uno streamer riuscire a non essere bit perfect. Pensa a quanti files hanno nei tag il replaygain. Se uno streamer è impostato per interpretarli.... 1
roop Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 46 minuti fa, audio_fan ha scritto: ti agganci ad una mia risposta @Grancolauro che a suo volta si è agganciato ad una risposta @naim sul Bryston BDP-2, mi tiri fuori argomenti che non ho mai citato (doppio cieco, bits are bits, protocolli, virgole mobili e immutabili and so on…), mi dispiace che te la prendi tanto, se sei convinto che i bit che escono dalla usb del tuo apparecchio non corrispondono uno a uno ai bit che escono da un normale PC, goditelo e vivi felice, che problema c'é? Manco il bryston bdp2 esce in analogico. Non vedo come potrebbe dal momento che è uno streamer senza dac. Continui a non capire. Pazienza. Accetto il tuo consiglio di buon grado e vivrò felice. Anche se, purtroppo senza usb e bit (dei quali non me può fregare di meno). E ancora meno se ci sono differenze o sono gemelli omozigoti.
SuonoDivino Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Pensa a quanti files hanno nei tag il replaygain. Se uno streamer è impostato per interpretarli.... Mi aspetto che uno streamer non abbia niente del genere attivo di default. I miei certamente no. Mi aspetto che i files proposti da qobuz, tidal ecc... non abbiano tag di questo genere.
Paolosnz Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 40 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: il CXN V2 costa più o meno lo stesso e mette a disposizione tutto, inclusa una eccellente app e un ottimo DAC. È sempre stato tra mie scelte anche perché volendo si può usare un dac esterno, prima o poi....
maxgazebo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @one4seven e la normalizzazione del volume che si può impostare su Tidal? Non è altra manipolazione? Se vai a vedere ci sono tanti modi per perdere la lettura bit-perfect 🙄
one4seven Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 19 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Mi aspetto che i files proposti da qobuz Eh invece io ce li ho trovati... Anche molto tempo fa, quando si rippavano i CD "in massa", c'era chi ce li metteva di default, nei tag e sul cuesheet. Non hai idea di cosa hanno in archivio files gli audiofili, che pensano essere "buono"... Poi concordo con te che mi aspetto che uno streamer non abbia attiva di default nessuna opzione del genere, ma vai a saperlo cosa hanno impostato sullo streamer e quali files riproducono chi viene qui a raccontare di differenze.
newton Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 quindi l'Innuos statement suona pari pari al mac con cui scrivo sul forum...bene, mo' me lo segno
maxgazebo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @newton è proprio questo il meccanismo mentale alla base del concetto...come player digitale bit-perfect nessuno dei due deve "suonare", ma "suona" semmai un eventuale post-processo che agisce a nostra insaputa
newton Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Il 18/12/2021 at 18:18, Grancolauro ha scritto: Chiunque abbia un minimo di cultura scientifica, sa benissimo che una teoria (del tipo: gli streamer trasmettono solo bit) non pretende di stabilire in modo indubitabile come stanno le cose, ma serve solo a fare previsioni (se cambio lo streamer, non sentirò differenze). Ora nel caso la predizione non si avveri Bellissimo intervento. La cultura scientifica senza un contesto di basi epistemologiche e di teoria della conoscenza semplicemente non è cultura. Al più è nozionismo, perizia tecnica. 1
Grancolauro Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 2 ore fa, Paolosnz ha scritto: non perdono mai un colpo. Da me succede che se mi muovo per la stanza il cellulare a volte perde il collegamento con Chromecast. Se lo lascio fermo invece il collegamento è stabile. Sarà un problema con la mia rete. Comunque sia, Chromecast audio resta un aggeggio geniale secondo me, qualitativamente non inferiore a streamer che costano 10 volte tanto e più
Grancolauro Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 3 ore fa, audio_fan ha scritto: Veramente ho scritto che non ti credo? Avevo capito che potevi credermi solo se il microRendu usciva in analogico. Dal momento che non esce in analogico, ne ho dedotto che non mi credi. Ma forse ho capito male, porta pazienza. Non ho verità in mano da dispensare. Cerco solo di capire perché sento differenze tra streamer, e ogni osservazione può essere utile per trovare una spiegazione attendibile che non si riduca al fatto, francamente improbabile, che sono vittima di allucinazioni 1
Paolosnz Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 @Grancolauro io ho 2 google nest audio in stereo in una stanza e un JBL link 300 in altra stanza, li uso esclusivamente come endpoint roon, li faccio suonare anche insieme al naim Atom quando voglio far suonare tutta la casa, mai uno stop.
SuonoDivino Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 Il 18/12/2021 at 07:54, Grancolauro ha scritto: Pensare che la pulizia del segnale che arriva al DAC non abbia né possa avere alcun effetto sul suono finale è semplicemente sbagliato Questo non è spirito sperimentale, ma una affermazione assoluta che esclude opinioni diverse. E tutto quello che va contro dà fastidio. Ne prendo atto. Prendo atto che non esiste possibilità di dialogo con chi non ammette che qualcun'altro possa avere idèe diverse o esperienze diverse.
naim Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 28 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: E tutto quello che va contro dà fastidio. Ne prendo atto. Prendo atto che non esiste possibilità di dialogo con chi non ammette che qualcun'altro possa avere idèe diverse o esperienze diverse. Perdonami, ma a me pare che le cose stiano esattamente al contrario, visto che se ci si prende la libertà di postare un link o una qualche immagine di un server di un certo costo, anche solo per vedere come è fatto, nel giro di una mezz'ora arriva la cavalleria a redarguirti: chi fa un risolino, chi ironizza sul costo, chi scrive che è una truffa, chi di spendere altrove... Se non si può parlare di streamer basati su pc nella sezione ''Computer Audio'', dove cavolo lo si deve fare? 1
Paolosnz Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 Riguardo al cambridge cxn v2 mi sono andato a guardare le caratteristiche per ricordare perché l'avessi sempre accantonato.. Riguardo al dac parla di risoluzione fino a 24-bit/192kHz (poi upscalati a 384kHz) e DSD 64 attraverso l’ingresso USB type B.. Quindi se gli passo un dsd da roon non lo legge? E se gli metto un dac esterno la partr streamer gestirebbe dsd più alti?
stefano_mbp Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 10 minuti fa, Paolosnz ha scritto: Quindi se gli passo un dsd da roon non lo legge? Il CXNv2 transcodifica comunque i DSD in PCM … inoltre effettua internamente upsampling fisso a 384 a prescindere dalla risoluzione originale, quindi anche i 44.1/88.2/176.4. … decisamente una scelta … discutibile Per quanto riguarda Roon leggi qui https://community.roonlabs.com/t/cambridge-audio-cxn-v2-dsd/99316/17 … in breve trascodifica comunque in PCM
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora