Bruce Wayne Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 37 minuti fa, Antoniod ha scritto: scusa ma non sono d’accordo. ho avuto streamer diversi. Tutt’ora ho un node 2i ,un marantz 8006 e un sotm 200 ultra. ti posso assicurare che tra i 3 c’è un abisso. Non ti devi scusare per non essere d'accordo, ci mancherebbe. Il punto è che non mi pare di aver sostenuto che tutti gli streamer suonano uguali. Io ho sostenuto una cosa diversa (e mi ripeto per l'ennesima volta, sperando che sia l'ultima): le differenze tra le sorgenti sono invarianti rispetto alla catena amplificazione-diffusori a valle: la teoria dell'impianto rivelatore a mio avviso è una leggenda. Questo purtroppo fa incazzare qualcuno e mi dispiace. Nella mia esperienza personale, le differenze tra streamers sono sfumature che non giustificano gli esborsi di cui si sta parlando in questo thread, nel senso che non investirei somme importanti su questo componente. Ma questa è la mia visione. Ci sta che tu avverta differenze tra un Lumin e un Node 2; il punto è definire e quantificare questa differenza. Io vedo due aspetti: 1) la differenza non è necessariamente descrivibile come "suona meglio" ma può essere anche semplicemente "mi piace di più"; 2) la differenza per alcuni può essere determinante, per altri (ed è il mio caso) è marginale e non tale da giustificare un esborso di molto superiore. Confrontando vari streamers ho colto sfumature minime che non mi hanno mai portato a cogliere "abissi"; ma, ripeto, questa è la mia esperienza. Gli abissi li colgo in amplificatori e diffusori, principalmente. Tra l'altro nel tuo caso gli streamers a confronto non sono nemmeno così distanti nel prezzo d'acquisto, cioè non stiamo parlando di 500 versus 6.000, quindi probabilmente le differenze non sono nemmeno dovute alla qualità dei materiali adottati in sede di produzione. Ad esempio tra un Node 2 e un Cambridge 851 non ho trovato differenze di suono sostanziali. Detto questo il Cambridge è naturalmente una macchina molto più completa che fa praticamente tutto e che giustificherebbe l'esborso con le maggiori funzionalità in questo caso.
one4seven Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Antoniod quale? (Se proprio non vuoi dirlo fa nulla 😉 )
Antoniod Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @one4seven il sotm a mani basse. il peggiore il node. Per completezza il node collegato sia in ottico che poi in coassiale.
Antoniod Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Bruce Wayne io capisco ed accetto il tuo punto di vista ma hi fidelity non è proprio l ricerca della fedeltà più prossima possibile ad un evento naturale? se non fosse così non capirei il motivo di diffusori ed amplificazioni da 100 euro e da 100.000 euro nella mia breve esperienza di ascoltatore ( una decina d’anni) ho notato ahimè che mentre nella prima fascia d’acquisto le differenze sono abissali ( tra i 100 euro e i 1000), più sali con il prezzo d’acquisto più le differenze diventano sfumature. mi spiego: di recente ho cambiato catena di amplificazione, sono passato da un McIntosh integrato a una catena preamplificatore + finale. prezzo 3 a 1 . Ora non è che ho gridato al miracolo quando ho acceso la manopola ma il miglioramento ( o il “mi piace di più” come lo chiami tu ) è inconfutabile. la domanda è: valeva l’esborso? Non lo so. Ma io sono contento di aver speso i soldi, e la vita , forse, non è la ricerca della felicità? buona giornata
one4seven Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Antoniod Quali sono le caratteristiche salienti che hanno determinato la "classifica" dei 3 pretendenti?
Antoniod Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @one4seven ti riporto le differenze salienti che abbiamo percepito tra il sotm e il node. Sicuramente uno stage molto più ampio, separazione maggiore e maggior profondità tra gli strumenti. Il test , sempre in cieco, è stato effettuato oltre che con diffusori , anche con cuffia. A mio umile parere la differenza di prezzo (500 vs 1500) è totalmente giustificata. Tengo a precisare che io avevo il BS e uno dei 3 amici il sotm. Dopo la prova sono andato a comprarmelo....... Nota veramente dolente per me è che l'app del BS anni luce avanti rispetto a Mconnect che si usa con il sotm. Va decisamente meglio con ROON (il sotm è endpoint) ma lievitano molto i costi e non ho trovato alcun beneficio audio sul passaggio da Mconnect a Roon se non motivi prettamente estetici 1
one4seven Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Antoniod E il Marantz dunque si posiziona "a metà"? Sempre per le medesime caratteristiche soniche? (Chiedo perché anch'io ho l'ND 8006). Perdonami, mi è sfuggito però se stiamo parlando delle macchine se usate solo come streamer "puri" (solo trasporto) o come sorgenti complete (quindi differenze valutate come streamer/dac).
naim Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 6 ore fa, Antoniod ha scritto: ma hi fidelity non è proprio l ricerca della fedeltà più prossima possibile ad un evento naturale? Se vogliamo il concetto di Hi-Fi per come era stato inteso agli inizi (e con il quale sono molto d'accordo) era rivolto al supporto, quindi fedeltà alla registrazione, poi sarà compito di quest'ultima cercare di avvicinarsi il più possibile all'evento che si è catturato. 6 ore fa, Antoniod ha scritto: più sali con il prezzo d’acquisto più le differenze diventano sfumature. E' sempre stato così, e sempre lo sarà, e non solo riguardo all'audio, è comune a tanti ambiti. Però l'alternativa per avere un alto rapporto di qualità/prezzo è restare sugli entry level o poco sopra, ma questo non va d'accordo con una forte passione; molto più accettabile per chi l'impianto lo vede come un mezzo per ascoltare, e se ne dimentica non appena finito di montarlo. Ma questi non scrivono qui, al limite nella sezione musica. 6 ore fa, Antoniod ha scritto: la domanda è: valeva l’esborso? Se è una tua passione, se ti da libidine, se ti fa ''godere'' vedere quelle elettroniche mentre ascolti, o anche solo quando ci passi vicino... allora è valso.
one4seven Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 3 minuti fa, naim ha scritto: molto più accettabile per chi l'impianto lo vede come un mezzo per ascoltare, e se ne dimentica non appena finito di montarlo. Ma questi non scrivono qui, al limite nella sezione musica Ma no... Per esempio a me interessa valutare e ascoltare differenze tra macchine da musica. È una passione ed è divertente. Però alla fine, ottenuto un suono generalmente soddisfacente, me ne frego, perché tendenzialmente sono più attirato a passare il tempo ascoltando, magari anche edizioni diverse dello stesso disco. Perché la qualità finale, e qui invece ne sono sicuro, la fa in primis la qualità del riversamento. Per cui scrivo qui e in sezione musica.
naim Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @one4seven L'ho scritta un po' tortuosa, ma ciò che volevo dire è che chi ha passione per gli oggetti per la riproduzione (e non solo per la musica), ha più difficoltà a fermarsi ai livelli dove la convenienza (Q/P) è alta, e accetta di spendere pur sapendo che il maggiore esborso non è proporzionato all'aumento della resa; magari investe il triplo cosciente di aumentare solo di un 5% la resa finale del sistema (ho fatto numeri a caso). 1
Antoniod Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Il 18/12/2021 at 13:16, Grancolauro ha scritto: Sonore untraRendu concordo su tutto tranne sulla libidine. A me piace ascoltare musica. Fosse uno scatolone di cartone che suona meglio del mio McIntosh avrei preso quello…… 1
Antoniod Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @one4seven diciamo molto prossimo al node ma un pelo meglio. tra i 2 però sceglierei il node perché ha una applicazione fenomenale mentre quella del marantz è penosa
max Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 9 ore fa, Antoniod ha scritto: il sotm a mani basse. epperò ti piace vincere facile 🙂 battute a parte ....PERSONALMENTE ritengo che in questo contesto (apparati per dummy o anche non dummy che per la fruizione della musica vogliono qualcosa chiavi in mano) tra i 1.500 e i 2.000 euro si trovino prodotti con la migliore ''sintesi'' tra costi e prestazioni....per avere una prestazione sostanzialmente migliore devi moltiplicare la spesa.....diminuendo l'esborso la differenza è subito avvertibile ...IMHO
Antoniod Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Condivido. io vorrei un sistema performante con una bella app. Forse la soluzione è proprio Sotm + Roon. Il problema che un Nucleus costa una mezza tombola.
stefano_mbp Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 4 minuti fa, Antoniod ha scritto: problema che un Nucleus costa una mezza tombola. … se prendi un Intel Nuc, i3 o i5 di gen. 10 o 11, e installi Roon Rock spendi circa la metà senza perdere nulla, Nucleus è un Nuc Intel in un case fanless, niente di più. Se poi invece di Roon usi Minimserver e la app Lumïn spendi infinitamente meno perdendo molto poco.
Bruce Wayne Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 10 ore fa, Antoniod ha scritto: hi fidelity non è proprio l ricerca della fedeltà più prossima possibile ad un evento naturale? se non fosse così non capirei il motivo di diffusori ed amplificazioni da 100 euro e da 100.000 euro nella mia breve esperienza di ascoltatore ( una decina d’anni) ho notato ahimè che mentre nella prima fascia d’acquisto le differenze sono abissali ( tra i 100 euro e i 1000), più sali con il prezzo d’acquisto più le differenze diventano sfumature. Alta Fedeltà significa esattamente quello. Mi chiedo però questo: oltre una certa soglia, siamo sicuri che l'alta fedeltà sia proporzionale al prezzo d'acquisto? Io conservo dubbi su questo. Proprio perchè più sali di prezzo, più le differenze si assottigliano, credo che non vi sia una relazione causa effetto tra esborso e fedeltà. E' una domanda che mi faccio da anni ma alla quale non riesco a dare una risposta definitiva. La difficoltà è anche nel quantificare quelle sfumature, che assumono una rilevanza totalmente soggettiva. 10 ore fa, Antoniod ha scritto: la domanda è: valeva l’esborso? Lo sai solo tu: è una risposta totalmente soggettiva e non assoggettabile a visioni imposte. 10 ore fa, Antoniod ha scritto: Ma io sono contento di aver speso i soldi Ti sei risposto da solo alla domanda precedente. A mio avviso hai fatto benissimo perchè in caso contrario avresti vissuto con un desiderio represso. 2
Bruce Wayne Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 4 ore fa, Antoniod ha scritto: Nota veramente dolente per me è che l'app del BS anni luce avanti rispetto a Mconnect che si usa con il sotm E questo è un problema grosso a mio avviso. L'usabilità del software di controllo è un fattore importante per uno streamer e ne condiziona l'esperienza d'uso.
Grancolauro Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 4 ore fa, Antoniod ha scritto: concordo su tutto tranne sulla libidine. A me piace ascoltare musica. Fosse uno scatolone di cartone che suona meglio del mio McIntosh avrei preso quello Guarda, se avessi libidine per uno streamer mi farei ricoverare subito 🙂. Per il resto sono d’accordo con te. Della scatola non potrebbe fregarmi di meno. Basta che funzioni. In questo il Sotm 200 si presenta meglio dell’ultraRendu. Più massiccio e robusto. Se vada meglio o peggio non so. Mai provato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora