Membro_0020 Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 5 ore fa, mla ha scritto: Il 28/12/2022 at 17:44, Collegatiper ha scritto: quelli che ho provato ora in firma. Scusami @Collegatiper dov’è questa firma? JBL 708p
Grumpy Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Buongiorno a tutti. Spero di non aver sbagliato discussione e se fosse me ne scuso. Sono un felice possessore di un Lumin T2 collegato con un Pathos Impol 2 ( consigliato da Stefano 2 anni or sono ) unito ad un Nas Synology DS220+, il tutto comandato sia da Un iPad 5 mini che da un tablet s2 della Samsung nonchè da un Mac M1. Il T2 acquistato poco prima del Nas e quindi collegato. Fin qui TUTTO Ok...poi ho avuto la PERRIMA idea di aggiornare il nas alla versione 7 e...non sono più riuscito a far connettere Nas ed applicazione Lumin. Non vedo più i contenuti del nas e quindi non gestisco più la mia musica Ultimamente ho scaricato Plex che devo dire funziona abbastanza bene, però sono di coccio. Qualcuno sa ragguagliarmi come posso fare ? Leggo che tanti usano Minimserver....vale davvero ? E' completo ? Ad esempio Plex mi fa vedere le copertine dei miei CD che L'app Lumin non lo faceva. Sareste così gentili da spiegarmi ? Saluto Stefano_mbp che, anche se non si ricorda, mi ha aiutato parecchio al tempo della scelta...e anche dopo. Grazie a che saprà consigliarmi come procedere.
stefano_mbp Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 2 minuti fa, Grumpy ha scritto: e...non sono più riuscito a far connettere Nas ed applicazione Lumin. Non vedo più i contenuti del gas e quindi non gestisco più la mia musica Intendi dire come share? Non mi risulta che sia possibile usare una share con Lumïn, è necessario per forza un mediaserver UPNP. Quindi prima dell’aggiornamento forse usavi Minimserver (ver. 0.8 oppure 2.x free) ma ora Minimserver non funziona più , quindi hai installato Plex. Può essere corretto ? Plex, lo conosco molto poco perché l’ho installato una volta tempo fa e l’ho rimosso al volo, è un mediaserver molto basico che fa tante cose ma in modo un po’ mediocre, lo vedo più indicato per la gestione dei video/tv che per la musica. Anche Minimserver fa vedere le copertine degli album, se esistono i relativi jpg nella cartella degli album o se le tracce/file le hanno inserite nei metadati, non le recupera automaticamente dalla rete … devi procurarle tu. Minimserver inotre, diversamente da Plex, si integra perfettamente con la app Lumïn. Ho letto che gli aggiornamenti dei nas, Synology principalmente ma anche Qnap, hanno procurato parecchi mal di testa agli utenti, sul forum di Minimserver ci sono un po’ di discussioni a tale proposito. Possiamo vedere insieme come risolvere il problema è se non ne veniamo a capo si può sempre chiedere aiuto a Simon (sviluppatore Minimserver) sul suo forum
Grumpy Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Ciao Stefano e grazie della pronta risposta. Dunque tutto quello che ti posso dire è che NON usavo Minimserver perché non l'ho mai installato. Ciò di cui sono sicuro è che attraverso l'applicazione Lumin potevo comandare, prima con il mio tablet samsung e poi con L'ipad 5 mini il lettore T2. Fatto l'aggiornamento a DSM 7 il Synology mi è sparito del tutto dall'applicazione e vede solo il modem della Fritz che ovviamente è vuoto. Condivido che Plex non sia la soluzione ma è l'unico che mi permette di utilizzare il Nas. Ha provato anche un mio amico ingegnere informatico ma non ne siamo venuti a capo. Io vorrei solo capire perché Plex tramite l'app di proprietà mi fa leggere tutto il contenuto musicale del mio Nas e applicazioni come Lumin e Kazoo, no ! Tra l'altro ho notato stamattina che il mio Tablet s2 della samusung mi fa vedere la libreria tramite l'app. Lumin mi fa scegliere il brano che compare sul display del t2 ma non parte la musica rimanendo nella parte sx dell'app. Da notare che nell'applicazione della Lumin nella Music Library il nome Synology rimane in " grigetto "....magari resettando il tutto....
stefano_mbp Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @Grumpy allora significa che c’era qualche altro mediaserver attivo, ho controllato ora e Lumin non vede share di rete ma solo mediaserver, oppure dischi collegati con usb allo streamer. 31 minuti fa, Grumpy ha scritto: Da notare che nell'applicazione della Lumin nella Music Library il nome Synology rimane in " grigetto " … appunto, era la libreria del mediaserver che ora non è più attiva. . Se apri il pannello di controllo del Nas puoi vedere quali app sono installate e se tra di esse ci sono mediaserver e magari anche Minimserver? Se lo trovi, dopo aver chiuso Plex, la puoi installare e avviare, la troverai quindi tra i mediaserver disponibili nella app Lumin . Comunque per usare lo streamer Lumïn devi usare la sua app, non credo (io non ho lo streamer Lumïn quindi non posso verificare) che tu possa usare altre app. L’unica forse potrebbe essere MConnect Player (la versione Lite è gratuita)
Grumpy Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @stefano_mbp Grazie per la pazienza e per l'assistenza data.
gianventu Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @Grumpy Non ho capito se hai risolto o meno. Comunque, io ho un Qnap, non un Synology, ma sono abbastanza simili. Nel pannello di controllo del Qnap, Servizi di Rete, si può attivare il servizio UPnP, che consente al nas di essere individuato dalle app DLNA/UpnP. Controlla se ci fosse un qualcosa del genere da attivare pure nel tuo Synology.
PietroPDP Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: Non ho capito se hai risolto o meno. Comunque, io ho un Qnap, non un Synology, ma sono abbastanza simili. Nel pannello di controllo del Qnap, Servizi di Rete, si può attivare il servizio UPnP, che consente al nas di essere individuato dalle app DLNA/UpnP. Controlla se ci fosse un qualcosa del genere da attivare pure nel tuo Synology Puoi spiegarlo in modo più approfondito? Potrebbe essere interessante per molti. Era una cosa che mi sono sempre riproposto di andare a controllare, ma spesso la pigrizia prende il sopravvento.
gianventu Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: Puoi spiegarlo in modo più approfondito? Potrebbe essere interessante per molti. Io conosco solamente i Qnap, per i Synology o altri NAS, non so essere d'aiuto. Comunque la procedura è questa: https://www.qnap.com/en/how-to/tutorial/article/how-to-enjoy-multimedia-content-stored-on-the-qnap-nas-via-dlnaupnp Non so dirti da quale versione di firmware sia utilizzabile, io non la utilizzo, lavorando solo con le cartelle di rete. In sostanza crei un server dlna sul nas, che viene visto sulla rete LAN.
PietroPDP Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @gianventu ti ringrazio, magari sarà utile solo a chi usa QNap, ma meglio di niente, a me serviva per un altro utilizzo, ma può essere comunque utile un po' a tutti gli altri. Anche se sicuramente ci sarà qualcosa di simile anche con gli altri costruttori.
PippoAngel Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 7 ore fa, gianventu ha scritto: In sostanza crei un server dlna sul nas, che viene visto sulla rete LAN. Anche io utilizzo un Qnap: a mio parere il suo server interno fa abbastanza pena … basta installare MinimServer per trovare un altro mondo !!! L’unica necessità è avere i files “taggati” bene per cui MinimServer richiede un pò di lavoro “preventivo” per sistemare i metadati (specialmente con musica classica …)
gianventu Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @PietroPDP @Pippo87 Ma un computer su cui far girare un server dlna che "peschi" dal Nas?
PippoAngel Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @gianventu così poi devi avere acceso sia pc che nas … comunque MinimServer ha versione Windows, Linux ed iOS … per cui … devo verificare se accetta indirizzi di rete dove cercare gli archivi da indicizzare perché è una cosa che non ho mai provato. Domani ti so dire
gianventu Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 1 minuto fa, Pippo87 ha scritto: così poi devi avere acceso sia pc Che vive sicuramente meglio e più a lungo. Con il monitor che va in stop e l'HD che si ferma se non si richiedono i suoi servizi, consumo elettrico insignificante. Io in casa ho tre Mac sempre accesi, consumi testati irrilevanti. Puoi poi sempre prevedere uno stop notturno ed un riavvio negli orari in cui ascolti.
stefano_mbp Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 9 minuti fa, Pippo87 ha scritto: devo verificare se accetta indirizzi di rete dove cercare gli archivi da indicizzare perché è una cosa che non ho mai provato Certo, può anche leggere share di rete
PietroPDP Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma un computer su cui far girare un server dlna che "peschi" dal Nas? Ovviamente con PC dedicato nessun problema, ma ultimamente stavo usando il NAS in un altro modo e stavo cercando di capire se era fattibile la mia idea per lo streaming. Col PC era troppo facile, tra l'altro ho PC dedicato e anche uno streamer a parte, diciamo che un pochino mi sto dilettando con la liquida e pensare che volevo evitare di giocarci. Col QNap per i file se si volesse usare come fosse un PC basta semplicemente installare QStation sul NAS e QMusic su uno Smartphone o un tablet, l'unica cosa deve avere un buon processore e un po' di memoria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora