Vai al contenuto
Melius Club

Lo streamer dei miei sogni


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

potrei usarlo sia per la musica che per archivio documenti 

Certamente, documenti, foto, video … 

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp grazie. Ma son rumorosi così tanto da disturbare l'ascolto? A parte che a casa mia a volte lo stereo va con la lavastoviglie accesa....😝

Ho rimesso su un po' di budget, mi era venuta voglia di casse nuove ma dopo averne sentite altre in altro luogo non sono più così convinto. Mi mancherebbero le ATC ma devo andare a Pavia..... lontanina....

Quindi dopo che, con l'aiuto del tizio sopra, avrò preso 2 misure e provato la drc, farò le valutazioni. 

Oh, da domenica mi sembra suoni tutto meglio. Vai a vedere che il fatto di aver collegato i diffusori all'ItaliAcoustic me li ha sturati! 😝😝😝

 

Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

Ma son rumorosi così tanto da disturbare l'ascolto?

Non uso nas ma ho dei dischi LaCie collegati con thunderbolt (sono dei DAS, ovvero storage connesso direttamente al pc) e quando li accendo le ventole, seppur piccole, si sentono, immagino quindi che un nas sia analogo, io le trovo molto fastidiose. Infatti ora sono i dischi che contengono la copia “master” della libreria, li accendo solo quando aggiungo album nuovi e poi copio tutto sul disco “in produzione”, quello visto da Minimserver, che è molto più silenzioso.

Inviato

@stefano_mbp lacie...i miei primi hard disk....uno da 160gb è deceduto da poco. Poi avevo il LaCinema che sta per fare la stessa fine.

Comunque ok, valuterò 

 

Inviato

@Nacchero I NAS sono rumorosi, soprattutto in estate quando la ventola parte spesso per raffreddare la cpu e gli HD. Ti sconsiglio vivamente di metterli nelle vicinanze dell'impianto e per metterli lontani, devi avere la casa cablata, cosa non assolutamente scontata.

Se poi mi dici che hai solo 250giga di musica, un NAS non lo prenderei proprio: molto meglio un ssd da collegare direttamente allo streamer.

Questo nel caso ti debba servire solamente per la musica, se poi ti servisse un archivio foto, video e documenti, il discorso cambia, così come tu avessi un altro impianto in casa o ascoltassi in cuffia.

Io ne ho addirittura due (uno per il backup), ma ho pure impiantini sparsi per tutta la casa, 5TB di musica, e prima di Netflix e Prime Video, li usavo pure per i film. E non uso servizi di streaming audio.

Risparmia la vil pecunia.

 

Inviato

@gianventu  In caso lo userei per tutto e credo che farebbe comodo. In effetti di musica ne ho poca e, fra l'altro, chi mi ha venduto in Cxn gli dava in pasto tranquillamente 4tb di hard disk.

Però avere tutto in rete ti evita l'attacca stacca.

Che poi.....ora che ci ripenso hi venduto anche il Raspberry sennò usavo quello. 

Inviato
1 minuto fa, Nacchero ha scritto:

In effetti di musica ne ho poca

Per riempirtelo, ci penso io...

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Per riempirtelo, ci penso io...

Oddio, detta così.....😝

Ne parliamo sicuramente. Dovrò fare conto di prenderne uno per il backup anche. Con un paio di tera credo sarei a posto.

Lo streaming però ti apre veramente un mondo. 

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Dovrò fare conto di prenderne uno per il backup anche.

No. Basta uno con alloggiamento per due dischi in RAID 1.

Se vuoi due tb di capienza, ti servono due HD da 2tb ciascuno. Quando vai a copiare files sul NAS, lui li copia su entrambi i dischi, in maniera e modo tale che se un HD si rompe, ne inserisci uno nuovo e automaticamente ci viene ricopiato il contenuto dal disco integro.

Non è proprio un backup a tutti gli effetti, ma gli somiglia molto.

Altrimenti utilizzi un disco USB esterno da collegare al NAS su cui fare una copia di backup in tempo reale o programmata. Due NAS non servono, io ne uso due solo perchè ne avevo uno vecchio in panchina.

Inviato

Il NAS affascina anche me; ma attualmente ho solo 1.5 tb di musica riversata su un ssd che collego al server dove ho installato Daphile. Si lo sò che "musicalmente" dovrei collegare l'hd da un'altra parte ma non ho altre soluzioni; forse collegarlo al router. Comunque il NAS mi ha sempre stuzzicato potrei  installarci minimserver, utilizzarlo per streaming, caricarci 2tb di movie, foto,   etc.....  ma non avendo spazio sarebbe installato troppo vicino all'impianto e la ventola mi darebbe parecchio fastidio.

Inviato
11 minuti fa, ddav3 ha scritto:

Comunque il NAS mi ha sempre stuzzicato potrei  installarci minimserver

Ma se si vuole un mediaserver non serve necessariamente un nas, un pc in case fanless di potenza medio/bassa tipo Celeron con almeno 8GB ram basta e avanza.

Installi Ubuntu e Minimserver e sei a posto, in un’ora al massimo hai fatto tutto e così puoi goderti Minimserver.

Se a Minimserver non si fa fare upsampling e la libreria non è enorme basta addirittura un raspberry …

Inviato

@stefano_mbp Diciamo che l'appetito vien mangiando, spendere qualcosa per "solo" un mediaserver preferisco aggiungere qualcosa e dotarmi di un NAS, ma anche un NUC con Ubuntu server andrebbe bene, il problema e che avrei tutto molto vicino e, come tu mi insegni, le fonti di rumore, leggasi ventola, danno estremente fastidio all'ascolto musicale .

Potrei partire con un raspberry e vedere come funziona questa è una prova che vorrei fare magari installando sopra Openmediavault.

Inviato

@ddav3 io ho Minimserver che gira su un Intel Nuc8i3 con 16GB ram … la ventola non gira mai, fa più rumore il disco fisso.

Comunque se installi Openmediavault non puoi usare Minimserver.

Se non hai bisogno di gestioni complesse di cartelle condivise in rete ti basta Samba di Ubuntu.

Questo è quel che vedo dal tablet: le cartelle condivise usando appunto Samba di Ubuntu …

633842B7-0FC7-41AE-A1B4-591AA2702469.thumb.png.6e9861cde5d875621831215f14cfac07.png

I nas hanno una marea di funzionalità che non si useranno mai a meno di non usarli in ambiente aziendale 

Inviato
4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

I nas hanno una marea di funzionalità che non si useranno mai a meno di non usarli in ambiente aziendale 

Corretto.

Quindi andrebbe bene anche Raspberry Pi OS che mi sembra più leggero di Ubuntu, o meglio ancora DietPi.

Inviato

@ddav3 Raspberry Pi OS dovrebbe andare bene, in fondo credo sia un Debian, su DietPi non mi sembra sia possibile

Inviato
11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Raspberry Pi OS dovrebbe andare bene

Ok farò qualche esperimento.

Inviato

@stefano_mbp penso spesso anche ad un nuc, infatti. Sai qual è il fatto? Che se prendo un nuc rivendo il Cxn e mi rimetto a pasticciare coi vari player. 😀

Ma ad esempio, se tenessi un nuc con collegati 2 hard disk (uno di sicurezza)? Si potrebbe fare un player/nas a cui accedere, trasferire i files e contemporaneamente fare la copia su entrambi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...