Andy Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Ancora con dts-Play-fi pluribocciata da chi lo ha avuto.. Scelte a me incomprensibili 1
Nacchero Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Andy da win, io usavo MediaMonkey per comandare un dispositivo Dlna/upnp. Quasi quasi faccio una prova col cxn.......quando mi ricorderò! 1
Paolosnz Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 Cambridge Audio si arricchisce di due nuovi streamer audio hi-res AXN10 e il più compatto MXN10 https://www.afdigitale.it/cambridge-audio-raddoppia-con-due-nuovi-streamer-hi-res/
Clonax Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Buonasera posso collegare il mio Cambridge audio dacmagic 200M al Cambridge CXN v2 per poter leggere i file Tidal MQA Studio? Grazie Fabio
stefano_mbp Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Dal manuale si capisce che il DacMagic 200M è full decoder MQA su tutti gli ingressi, questo fa pensare che possa fare la decodifica MQA anche da ingresso coax … perché dal CXN V2 puoi uscire solo in coax (oppure in toslink), non con usb … però questa è teoria … non ci metto la mano sul fuoco
Clonax Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Come faccio a configurare il mio CXN (V2) con un DacMagic 200M per MQA Passthrough? Sebbene il CXN (V2) possa ricevere contenuto codificato MQA, non è possibile per il CXN (V2) riprodurre file MQA completi tramite TIDAL Connect perché il CXN (V2) non dispone di un decodificatore o renderer MQA integrato per espandere l'MQA File. Tuttavia, è possibile bypassare il DAC nel CXN (V2) e far elaborare il file MQA da un DAC esterno che supporti MQA come il DacMagic 200M . Ciò consentirà l'apertura completa del file MQA nel DacMagic 200M e sarai comunque in grado di controllare e mettere in coda i tuoi file MQA tramite CXN (V2). Si prega di seguire le istruzioni di seguito su come configurarlo tramite USB Audio o TIDAL Connect. Audio USB 1. Collegare una delle uscite digitali (SP/DIF coassiale o ottica Toslink) di CXN (V2) all'ingresso digitale DacMagic 200M corrispondente (D1 o D2). 2. Collegare l'uscita bilanciata o sbilanciata del DacMagic 200M all'amplificatore. 3. Verifica che CXN (V2) sia impostato su USB Audio Class 2, quindi collega il PC o il Mac tramite l'ingresso audio USB sul tuo CXN (V2). 4. Selezionare il CXN (V2) come dispositivo di uscita del PC o del Mac tramite le impostazioni audio del computer. 5. Seleziona Audio USB come sorgente di ingresso per il tuo CXN (V2). Questo può essere fatto tramite i controlli del pannello frontale o l'app StreamMagic. 6. Selezionare l'ingresso D1/D2 pertinente sul DacMagic 200M. 7. Seleziona il CXN (V2) come dispositivo di output all'interno delle "Impostazioni" dell'app desktop TIDAL. In 'Altre impostazioni' abilita 'Modalità esclusiva' e 'Passthrough MQA'. 8. L'elaborazione dei file MQA verrà ora trasferita al DacMagic 200M e la riproduzione MQA dovrebbe essere indicata sul DacMagic 200M dalla relativa spia LED. Connessione di marea 1. Collegare una delle uscite digitali (SP/DIF coassiale o ottica Toslink) di CXN (V2) all'ingresso digitale DacMagic 200M corrispondente (D1 o D2). 2. Collegare l'uscita bilanciata o sbilanciata del DacMagic 200M all'amplificatore. 3. Selezionare l'ingresso D1/D2 pertinente sul DacMagic 200M. 4. Apri le "Impostazioni" dell'app TIDAL sul tuo smartphone o tablet e verifica che la qualità dello streaming sia impostata su "Master". 5. Seleziona il CXN (V2) nel menu TIDAL Connect come dispositivo di output. 8. L'elaborazione dei file MQA non verrà trasferita al DacMagic 200M e la riproduzione MQA dovrebbe essere indicata sul DacMagic 200M dalla relativa spia LED.
Nacchero Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Ciao gente......partendo dal Cxn, che possiedo, passando per il Nad C658, che ho in mira, arrivando o il Node fino ad arrivare al tanto acclamato Wiim Pro.....e inserendo lo ifi Neo Stream......volevo scambiare 2 pareri. Solo un "tizio" che partecipa a questo thread sa che ho preso una coppia di Dynaudio Xeo 2 (anzi mi ha convinto ad ascoltarle e poi decidere di prenderle) e la cosa al momento mi diverte. Domani mi arrivano anche le griglie che il precedente proprietario ha perso. Ho budget per affinare l'impianto, in quanto posso vendere l'ampli (e poi mi pentirò) e il cxn stesso. Il nad sarebbe sicuramente la macchina più completa, col plus anche del Dirac. Coi piccoletti potrei fare spazio e minimizzare l'ingombro. E magari userei il DAC interno dei diffusori tramite toslink. O potrei aggiungere il modulo Connect che ha anche l'ingresso coax e svincola ancora di più da cavi verso le casse. E mi pare che questo modulo sia compatibile Dlna. Insomma, a voi quale combinazione stuzzicherebbe?
Paolosnz Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 11 ore fa, Nacchero ha scritto: Nad C658 Valuta bene questo modello, ne ho letto di ogni online e i numeri dell'usato che girano ne avvallano la veridicità.
Nacchero Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @Paolosnz nel senso che ne girano pochi? O il contrario? Io non ne vedo molti, invece di Cxn ne passano tanti. Io l'ho in vendita (poi messa in standby) da mesi e lo avrei venduto almeno 20 volte. L'idea di minimizzare mi piace ma vorrei una macchina che mi legga le memorie esterne per evitare Nas etc.
Paolosnz Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 fino a qualche giorno fa ne giravano un paio sui mercatini nazionali (uno vicino casa mia) e altri su head-fi è una macchina abbastanza recente strano vederne tanti sull'usato. Dai un'occhiata a questo mostriciattolo https://www.afdigitale.it/fiio-r7-ampli-cuffie-dap-e-streamer-hi-res-a-un-prezzo-super/ 1
Nacchero Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @Paolosnz uno è anche a pochi km da me. 😎 Io credo sia una buona macchina. Che poi, come al solito, sarei pure a posto così. Però...... Adesso studio un po'. Mi ispira l'ifi, ma non so come possa andare la sua app. E non ho voglia di affidarmi soltanto al DLNA, altrimenti basterebbe un DAC che lo supporta. Inoltre ho solo 256 GB di musica ma vorrei comunque fruirne in modo agile.
Bruce Wayne Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @Nacchero Il WiiM pro ce l'ho a casa da circa due mesi. E' eccellente sia per qualità sonora che per fruibilità dell'app. Inoltre è facilissimo da installare e inizializzare. Io lo uso come streamer puro collegato in rete via cavo e al DAC a valle, quindi non so aiutarti in tema DLNA. E' un best buy clamoroso. Per quanto riguarda FiiO, ti posso confermare che fa roba buona: possiedo 3 DAC FiiO collegati a laptop e desktop e ne sono molto soddisfatto; FiiO non mi ha mai deluso. Produttore seriale di prodotti best buy. 1
Nacchero Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @Bruce Wayne grazie. Il Filo in effetti sembra anch'esso interessante. Da capire come sarà l'app di gestione (come per l'ifi del resto). Inoltre, sarà sicuramente mia suggestione ha quel chip che è nel Topping e50 che ho reso dopo 2 giorni perché mi trapanava il poco cervello che mi è rimasto. Il Wiim non ha però l'ingresso per le memorie esterne e questo potrebbe essere un limite, anche se come detto per adesso non ho chissà quanta roba. Diciamo che avendo budget (una volta venduto l'ampli) potevo pensare anche ad una macchina più "strutturata" che mi possa poi consentire di inserire un finale e basta se volessi tornare ai diffusori passivi. Niente vieta però di tenerli da parte quei denari. Il Cxn va comunque benone, va considerato anche questo.
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Il Cxn va comunque benone, va considerato anche questo Vedo che sei sempre alla ricerca di qualcosa … ma sinceramente non vedo il vantaggio di passare da un CXN a un WiiM o Fiio o Node o Nad (forse quest’ultimo ha il vantaggio di Dirac, ma solo per le basse frequenze, per il pacchetto completo dovresti pagare la licenza). Sono a mio parere tutti “side-grade”, non vedo nessuna delle soluzioni immaginate un vero “upgrade”. Fermati per un po’, cerca di immaginare un percorso di “crescita”, ragionaci a fondo e poi muoviti … ora, perdona la similitudine, sembri una falena impazzita che sbatte contro una lampadina accesa senza riuscire a trovare la strada … 1
gianventu Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Sono a mio parere tutti “side-grade”, non vedo nessuna delle soluzioni immaginate un vero “upgrade”. Vero. 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ora, perdona la similitudine, sembri una falena impazzita che sbatte contro una lampadina accesa senza riuscire a trovare la strada … È nella fase “scimmia imbriaca”, caratterizzata da grande entusiasmo e poca lucidità. Però si diverte, e questo è quanto conta veramente. @Nacchero Ora che abbiamo scoperto le attive, un pensierino alle Kef la50 ll wireless? Risolvi pure il problema dello streamer. 1
Nacchero Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Buongiorno @stefano_mbp . Capisco il tuo ragionamento, ma come dice @gianventu mi diverto. Non ho molti altri hobbies (non so se ad oggi si può usare questo vocabolo) al momento e quel poco lo dedico a ciò, sempre con attenzione a non anteporlo alle necessità familiari. Detto questo al valutare un cambio ci sono arrivato con l'acquisto delle casse attive e all'idea di minimizzare anche esteticamente (facendo "scomparire" le elettroniche) il mio piccolo impianto, sempre che poi non rivenda le Dynaudio e cerchi dei mini mini da mandare col Creek. Per il Nad e il dirac, forse mi serve proprio per le basse frequenze, ma non disdegno poi, se ci fosse bisogno di acquistare la licenza. Inoltre ha ingresso phono e altre features interessanti. Anche il Node potrebbe essere, così provo la famosa BluOs. Magari quest'anno ne esce un modello nuovo. @gianventu son troppo grosse e non hanno le griglie!😎 Ma queste nenette son ganze, a parte che ieri una non mi andava ma era perché nelle prove avevi spostato un pippolo. Tanto a breve ti convoco. Da valutare il modulo Connect. Costasse un po' meno lo avrei già ordinato.
zigirmato Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @Nacchero ciao Forse una buona soluzione sarebbe quella di mettere un nuc " con Daphile" dovrebbe leggere pennette e hard disk, io ho un nuc cosi peró non ho provato a collegargli un hard disk, lo uso solamente per ascoltare le radio internet. E complimenti per il nuovo acquisto 1
Nacchero Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @zigirmato grazie. Ci ho pensato più di una volta, ma dopo la pur ottima esperienza Raspberry, preferisco un oggetto "pronto". Però in effetti è una buon alternativa e potrei usare il nodulo Connect visa USB. Una curiosità......ma un portatile da 10" non andrebbe bene? Magari con Qobuz o tidal basterebbe anche l'app desktop.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora