giocec Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Ho avuto in passato le Studio 20 SE amplificate con l'Exposure Super xv, grande accoppiata, e dopo aver avuto altri diffusori, ho deciso di ritornare al mio vecchio amore, questa volta la versione SEC. La timbrica la conoscete senz'altro. Molto musicali, gamma medio alta, se abbinate con la giusta amplificazione molto raffinata. Diffusori molto rivelatori direi. Ora sono alla ricerca di un integrato, oppure pre e finale da affiancare, che non stravolga ma che "rispetti" l'impronta delle MA. Ho avuto occasione per esempio di ascoltarle di recente con pre Sonographe ( by Conrad-Johnson ) SC25 e finale SA250, benchè considerate elettroniche dalla costruzione come si dice, economica, mi sono piaciute molto in quanto capaci di esaltare l'intera gamma di frequenza, soprattutto lo spettro medio alto. Mi rivolgo a voi per ulteriori consigli in base alle vostre esperienze, di trovare il giusto compagno di queste mie amatissime Studio 20 SEC. Avrei, per quel poco che ho potuto considerare, anche rispettando il mio budget max 1.300 euro rigorosamente usato, anche questi integrati: Roksan K 3 Nad S300 U R Unico Secondo AA Maestro 70 Naim Nait 5si Grazie a tutti
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2022 Amministratori Inviato 4 Aprile 2022 Le studio 20 sono un carico facile, per valorizzarle non servono muscoli ma class, ricordo di una ottima resa con i finali alep di pass, ma non voglio farti sforare il budget. molo dipende dalle dimensioni dell'ambiente e dalle spl desiderate, efficienza media, 88 db, il nad s300 non lo vedrei come prima scelta, vedo più adatti il maestro e l'unico secondo tra quelli citati, se i hai provali. personalmente ci vedrei bene, se non ami ascolti esplisivi, un unison simply 2, un vecchio synthesis (nimis o ensemble) o anche un pvecchio leben-
samana Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 22 minuti fa, giocec ha scritto: Roksan K 3 Nad S300 U R Unico Secondo AA Maestro 70 Sono ampli molto diversi l’uno dall’altro. Ho avuto sia il Nad s300, sia il Maestro 70 e conosco bene gli Unison per aver avuto un Unico SE (special edition) ed un Unico 50. Il Roksan non lo conosco. Non conosco nemmeno i tuoi diffusori, sebbene qualche anno fa li presi in considerazione ma desistetti quando appresi che a fronte di una gamma medio alta molto raffinata, pagano pegno, sembra, con una gamma bassa non proprio da primato. Potrei magari azzardare un consiglio piu’ mirato se conoscessi la grandezza della tua sala d’ascolto ed i generi musicali preferiti. P.S. Con 1.300€ potresti trovare, com un po’ di pazienza e fortuna, il Supernait o l’Unico 50.
evange Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Le ho avute, le pilotavo col Gryphon Callisto 2200 e andavano veramente bene. Poi passai al Diablo 250 e passò anche la magia...... Non sono impossibili da pilotare, le indicazioni che ti hanno già dato sono più che valide.
mizioa Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Possiedo le Monitor Audio Studio 20 Sec da molti anni anche se ora sono utilizzate in un impianto secondario che ascolto poco. Diffusori molto validi e raffinati che vanno accordati per la parte bassa con l'introduzione nell'apposito vano di sabbia o materiale simile. I migliori risultati li ho avuti con una coppia di Klimo Beltaine in questa configurazione furono provati da Bebo Moroni che li considerò all'epoca un vero riferimento http://www.suonoecomunicazione.com/main.asp?d=klimo&m=menu&p=klrec004. Spendendo molto meno se l'ambiente non è troppo grande anche con i 12 watt dell'Unison Simply Two, come detto da @cactus_atomo, la resa è eccellente. Comunque suonano bene un pò con tutto difficile sbagliare.
giocec Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 Dunque, la stanza di ascolto è all'incirca 26 mq, la base delle casse è parzialmente riempita con pallini di piombo. Per quanto riguarda il volume di ascolto aimè, devo per forza escludere volumi medio alti, direi piuttosto un volume causa il vicino rompipalle, da appartamento, e questo mi scoccia non poco ma non ho alternative. Gli ampli da me citati sono stati presi in considerazione in quanto da recensioni giudicati positivamente, ma che non ho potuto aimè ascoltarli di persona tranne l' A A Maestro 70 ascoltato tempo fa con delle Proac D15 il quale conservo una buona impressione, anche se le D15 a parer mio, siano meno trasparenti e dettagliate delle MO. Recentemente ho avuto modo di ascoltare il Naim Nait 5si, non con i miei diffusori però, e mi è piaciuto molto.
samana Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Il Maestro 70 nella tua sala di ascolto ci puo’ stare benissimo, e’ un ampli dal suono raffinato ed elegante, spinge bene ma la dinamica non e’ il suo punto forte. Con il Jazz va alla grande. L’ Unison e’ piu’ performante ma un filo meno raffinato. Il Nad s300 e’ meno raffinato sia rispetto ad Audio Analogue che ad Unison, ma e’ comunque un buonissimo ampli, lineare e corposo, purche’ non ci si spenda piu’ di 1.000€ e deve essere in ottime condizioni. Dai miei ricordi, a bassi volumi, il Nad si faceva preferire. Ti e’ piaciuto il Naim 5si, ma con 1.300€ perche’ non punti direttamente al Supernait? Alcuni anni addietro vidi in esposizione un Bow Technologies Wazoo, chiesi al venditore e questi me ne parlo’ in termini davvero lusinghieri (ero li’ per comprare altro e non l’ascoltai), secondo me potrebbe essere una ottima alternativa agli ampli succitati. Comunque con quel budget c’e’ l’imbarazzo della scelta, ti converrebbe, laddove potessi, fare qualche ascolto.
vitang Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 io piu' di venti anni fa' li facevo suonare con un ampli a valvole Vincent TAC 34MKII,push pull di EL 34 andavano una meraviglia...... con il tuo budget lo compri tranquillamente..........ottimi come ti hanno suggerito i vecchi Pass (Aleph30).
sxdx66 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Io le SEC le ho ascoltate da poco, la mancanza di bassi non mi è piaciuta, ma credo che l'ambiente e l'amplificazione sbagliata siano stati i colpevoli. Con un budget di 1300 euro, rimarrei su Roksan, ma il Caspian M2 molto raffinato e non certo il K3. Estetica del diffusore strepitosa.
senek65 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 8 ore fa, giocec ha scritto: Roksan K 3 Nad S300 U R Unico Secondo AA Maestro 70 Naim Nait 5si Il Maestro 70 lo ricordo co.e musicalissimo e raffinato.
giocec Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 1 ora fa, vitang ha scritto: i vecchi Pass Per esempio?
goldeye Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Ho avuto le Studio 20 SE suonavano molto bene con un Musical Fidelity A1000 in pura classe A. Le ho viste varie volte anche con finali valvolari...😉
piergiorgio Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Le aveva un amico, non le sec ma le se, con pre e finale da 50w in classe a Am Audio, molto ben suonanti
damiano Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 E un Densen Beat 100? Tutte le volte che lo ho ascoltato faceva cantare tutto quello che aveva attaccato. E secondo me risparmi pure... Ciao D. 1
vitang Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @giocec ALEPH 30 finale 30 watt in classe A (una fornace). 1
samana Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 19 ore fa, sxdx66 ha scritto: la mancanza di bassi non mi è piaciuta, Non dovrebbe piacere a nessuno in verita’ in quanto sono il fondamento del messaggio sonoro. Non credo neanche sia dovuto all’ambiente dove le hai ascoltate, e’ proprio il carattere delle Monitor Audio in questione. Ho avuto modo di interloquire con ben due proprietari di queste casse ed entrambi mi hanno confermato che la gamma bassa non e’ la miglior caratteristica loro. Non che ne siano prive del tutto, intendiamoci.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora