francus1964 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Possiedo anch'io le studio 20, ho stato solido che valvole ma posso dire che con le valvole rendono di più tra l'altro sono facili da pilotare e non necessitano di parecchi watt... ti consiglio un buon integrato valvolare
giocec Inviato 14 Aprile 2022 Autore Inviato 14 Aprile 2022 @francus1964 Per esempio, con quale valvolare le hai collegate?
giocec Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 Eccomi qua! dopo tanto sono tornato, intanto ringrazio tutti voi che avete contribuito visto i tanti consigli alla ricerca di un integrato da affiancare ai miei Monitor Audio Studio 20. Ebbene, devo premettere che quando le ascoltai dal rivenditore (Audioplus) erano amplificate da un pre e finale Sonographe by Conrad-Johnson rispettivamente il SC25 e SA125. Sono rimasto meravigliato benchè conoscessi la timbrica dei diffusori, ho potuto apprezzare a pieno la bellezza dei medi alti che ne caratterizzano la loro qualità. A questo punto sono andato sul sicuro giustamente, avendo avuto l'occasione di ascoltare l'insieme. Certo complice il lettore cd Mark Levinson e magari anche i cavi ,non saprei ma di sicuro esoterici, una volta a casa il risultato non era lo stesso. Medi alti leggermente scuri, e meno trasparenti, nessun problema sulle basse. Il mio lettore è il SACD Marantz SA11 S1 sempre dimostrato coerente con la timbrica dei Monitor Audio anche se in passato con altre amplificazioni. I seguenti cavi che uso sono: CD- Pre, Van Den Hull MC Gold Hybrid Pre- Finale Van Den Hull D 102 D Diffusori Van Den Hull D 352 Hybrid Anche se ritengo siano cavi abbastanza "neutri" potrei provare a cambiare qualche cavo, magari tra pre e finale oppure tra cd e pre, tralasciando però i cavi di potenza, per trovare un pò più di brillantezza. Che ne pensate? Qualche idea? Grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2022 Amministratori Inviato 1 Giugno 2022 @giocec se il cdp levinson era il 390 la differenza è tutta lì,. Poi anche l'ambiente pesa molto
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2022 Amministratori Inviato 1 Giugno 2022 @FedeZappa non ricordo dove ho letto le misure di impedenza ma le ma20 sono tra i difusori più facili da pilotare che ho ascoltato, da prove in campo. 1
giocec Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 @cactus_atomo Dici? se fosse il cd mi arrendo, eppure in passato con lo stesso cd e le MA ma con Exposure Super xv era tutta un altra cosa...possibile? il Marantz SA 11 non credo sia scarsino certamente non è a livello del M L. Mi risulta da varie recensioni per quanto riguarda il pre Sonographe, si parli di un suono luminoso e musicale. Possibile che il Marantz sia così " colpevole" da influire negativamente sulla limpidezza e musicalità dei Sonographe?
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2022 Amministratori Inviato 1 Giugno 2022 @giocec giudicare a distanza é difficile ma il 390 è tra le poche macchine digitali che si staccano dalla concorrenza. Gpoi mettere insieme pezzi diversi é come la cucina se metti il miglior cioccolato nella carbonara. Probabilmente c'è qualcosa non in sintonia col resto
FedeZappa Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 9 ore fa, giocec ha scritto: Dici? se fosse il cd mi arrendo, eppure in passato con lo stesso cd e le MA ma con Exposure Super xv Stesso ambiente? Se così fosse, ovvio che il maggior indiziato è l’ampli.
Ulmerino Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @giocec potresti chiedere ad Emanuele quali fossero i cavi di segnale e di potenza utilizzati, ero presente anch'io, ma sinceramente non ricordo cosa fossero, ricordo però il suono molto bello, aperto e luminoso...il Marantz suona molto bene, ma in alcune situazioni può avere qualche morbidezza di troppo...alla fine le variabili sono 4: Lettore cd, cavo di segnale, cavi di potenza, ambiente...
giocec Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 @Ulmerino. Si certo lo farò ci avevo pensato, grazie!
giocec Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 @Ulmerino. Ciao, ho avuto modo di parlare con Emanuele di Audioplus, mi farà sapere quali cavi erano collegati all'impianto, mi ha accennato per il momento che non si trattava di cavi "esoterici" mi riferirà quanto prima di cosa si trattasse. A questo punto direi che la differenza sostanziale fosse il cd, sua maestà Mark Levinson. Penso a questo punto che il mio Marantz SA11S1, suonerà ancora per un bel pò, in attesa di tempi migliori, a meno che non mi suggeriate un lettore cd meno "morbido" e più "frizzante" senza perdere la musicalità del Marantz... che dite?
FedeZappa Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Scusami, hai letto la mia domanda? Con l’Expo andavano bene e incolpi il lettore cd? Mai sentito un lettore Marantz suonare chiuso o ovattato.
giocec Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 Mai detto "" chiuso e ovattato "" di certo però il ML è un altro pianeta rispetto al Marantz, credo,non trovi?
FedeZappa Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Il 1/6/2022 at 19:01, giocec ha scritto: Medi alti leggermente scuri, e meno trasparenti, Si scusa, ricordavo male, ma il senso più o meno è quello. Continuo a pensare che, se l'ambiente è lo stesso, il problema derivi dall'ampli. Ma non ho ancora capito se l'ambiente è lo stesso perchè non l'hai spcificato. Credo che il lettore cd Levinson, per quanto buono sia, molto probabilmente non risolverà il problema di cui sopra.
giocec Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @FedeZappa Ricapitolando. Quando decisi di riacquistare le Monitor Audio , avendole avute in passato, allora pilotate dal' Exposure, andai a prenderle da Audioplus. Nella sala erano collegate oltre che dai Sonographe, anche dal cd Mark Levinson. Ebbene, rimasi colpito dalla estrema trasparenza e limpidezza, caratteristica tipica dei diffusori,e così come letto nei vari forum, dell'accoppiata Sonographe. A quel punto, grazie ad Emanuele di Audioplus, decisi di prendere anche pre e finale. Una volta ricollegato il tutto a casa mia, il suono risulta meno trasparente e limpido, preciso che il lettore cd a differenza del ML è il Marantz SA11 S1. Presumo per logica che la differenza sia tra i due lettori.
FedeZappa Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 31 minuti fa, giocec ha scritto: finale. Una volta ricollegato il tutto a casa mia, il suono risulta meno trasparente e limpido, preciso che il lettore cd a differenza del ML è il Marantz SA11 S1. Presumo per logica che la differenza sia tra i due lettori. Quasi sicuramente il Matantz suona meno trasparente ma stai confrontando 2 impianti quasi uguali suonanti in 2 ambienti diversi, motivo per il quale il giudizio sul lettore diventa inattendibile. Esclusa quindi la faccenda ampli, il maggior indiziato delle differenze che noti, a mio modo di vedere, è l’ambiente. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora