Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy t115


homesick

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono a chiedere info su questi piccoli diffusori di scuola inglese.

Lo scorso anno per via di un simpatico animaletto arrivato presso casa nostra , avendo il giradischi in basso e temendo che fosse attratto dal vinile rotante ho allestito un secondo impianto composto da pré phono schiit mani , amplificatore digitale su base tpa3116 col suo ali lineare dedicato , giradischi lenco L78 e visto che non sapevo cosa attendermi delle Lonpoo l52 il tutto messo su un mobile a ridosso del muro con le cassettine attaccate alla parete , in questo caso per rinforzare la esile gamma bassa che hanno.

Ora mi trovo spesso ad ascoltare questo impianto secondario con mucho gusto e vorrei fare un up grade lato diffusori e ho pensato di rivolgermi al vintage .

Con la stessa cifra riesco a prendere o queste tannoy o delle grundig box 650.

Ora delle serie box ho ascoltato diversi modelli e ne conosco il valore sonico queste tannoy invece sono per me sconosciute.

Sala sui 25 mq , ma ascolto a volumi medio bassi , l'ampli eroga sui 15/20 watt dal suono abbastanza neutro con una punta di calore.

Inviato

Ho avuto per qualche tempo le t185, che però erano più grandi e montavano un dc da 10" più un passivo, sempre da  10".

Immagino che il family sound sia lo stesso, anche se al tweeter mancherà un po' il "rinforzo" dato dal dual concentric.

Belle da ascoltare, molto appaganti, rapporto q/p sbalorditivo. 

Ho anche una coppia di grundig, le 3060.

Anche queste pazzesche rispetto al prezzo, ma in linea assoluta con le tannoy non c'era paragone a favore di queste ultime. 

Costavano anche 4-5 volte tanto.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@homesick se ti trovi bene, non toccare nulla, hai trovato un equilibrio tra ambiente posizionamento ed esigenze di ascolto, le tannoy sono siburamente meglio ma non è detto che possano andare meglio nella tua collocazione. Se cfomnci a cambiare i diffusori dopo un anno cambi tutto

Inviato

@cactus_atomo in parte ti do ragione in parte ho di fatto un impianto sbilanciato , 900 euro di elettroniche con 70 euro di casse .

Semplicemente cerco dei bookshelf che stiano a parete , non troppo ingombranti e che non siano ostici da pilotare .

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@homesick Diffusori da parete oggi praticamente non esistono, son tutti progettati per stare su stan e a parete il rigonfiamento sul medio basso è spesso pesamte (i mini di solito son già progettati con una gobba sul medio basso per simulare un basso che non c'è). dovresti cercare tipicamente nell'usato recente, per esempio le vecchie linn (ka, tucan, sara ecc) alcune celestion o kef

le t115 non seguono la classica filosofia tannoy, non usano il dual concentric, ma un woofer ed un teewter  in una configurazione conbenzionale per gli altri ostruttori, reflex anteriore ma temo dai miei ricodi che a parete possano igrossare troppo il medio basso. non ne ho un cattivo ricordo, l'efficiena è buona e non dovrebbero essere difficili da pilotare

Inviato

@cactus_atomo la verità è che io due casse ad hoc le avrei pure , delle peerles hf 40 in cassa chiusa , ma le ho date in comodato d'uso perpetuo ad un amico per mettere su un primo impianto e adesso non ho il coraggio di chiederle in dietro.

Provo ad andare ad ascoltare le grundig con il mio ampli e vedo se si sposano fra loro.

long playing
Inviato

@homesick Le Tannoy T115 a parete credo non vadano per nulla bene, non sono proprio dei minidiffusori... quasi 50 cm di altezza del mobile , un woofer da 20 cm , anche se con reflex anteriore la resa in quella posizione sara' degradata. Negli anni 80 ho avuto le Jupiter della serie Pianeti , dimensioni simili , woofer trasparente da 20 e tweeter con flangia dorata e reflex anche qui anteriore ,  forse un po' piu' qualitative le pagai circa 8 - 900.000  Lire la coppia non ricordo con precisione , penso che almeno timbricamente siano assimilabili alle T115 e quindi suono piacevole ed omogeneo , basso corposo. A parete non ce le vedo proprio. A parete nel secondo impianto ho dei diffusori molto piccoli , le Indiaba'Line Zeo , 20 cm di altezza del mobile con midwoofer da 10 cm...eppure per una resa ottimale e' stato opportuno rimettere in funzione e collegare l'equalizzatore Outline PA 1004 , ottimo , pochi ed " oculatissimi e parsimoniosi " ritocchi solo in gamma bassa , il risultato e' molto ma molto buono. In sostanza con l'ausilio ocultato dell'eq. e' come aver allontanato.i diffusori 1 metro dalla parete posteriore e con l'impressione di ascoltare con diffusori di volumetria molto ma molto maggiore , senza rimbombi e maggior autorita' in basso senza intereferenze eccessive sulle restanti gamme  , differenze come tra la notte ed il giorno paragonato ad ascolto senza eq.Ti direi con certezza che tra una Tannoy T115 montata a parete senza interventi ed le IL Zero sempre a parete e  calibrate con l'eq , il risultato sonoro e' a favore delle microscopiche Zero.

Per cui valuta bene la scelta del diffusore ed eventualmente non scartare un buon eq. che in un impianto non pretenzioso e posizionamenti non ottimali , puo' apportare incredibii miglioramenti direi quasi impossibili da raggiungere a voler provare con la buona parte dei parte dei diffusori senza eq. In caso di posizionamenti non ad hoc.

long playing
Inviato

@homesick

Il 4/4/2022 at 19:36, homesick ha scritto:

il tutto messo su un mobile a ridosso del muro con le cassettine attaccate alla parete , ......

 

.......vorrei fare un up grade lato diffusori e ho pensato di rivolgermi al vintage .

Con la stessa cifra riesco a prendere o queste tannoy o delle grundig box 650.

Per quanto gia' ho scritto nel post precedente , fra le Tannoy e le Grundig al limite molto meglio le Grundig per quel posizionamento a parete , ma ci sarebbero secondo me opzioni  migliori di diffusori non solo migliori in assoluto ma anche piu' piccoli ( quindi meglio ) e pensati per andare molto bene a parete come per es. le famose RCL The Small...oppure Linn Kan...come Tannoy buone per quel posizionamento puoi cercare anche le piccole Tannoy Titan del 1985 , in sospensione pneumatica , 40 cm di altezza del mobile , 2 vie con woofer da 16 cm , hanno la particolarita' di essere speculari nel senso che il baffle contenente i driver e' inclinato lateralmente ovvero rivolto di alcuni gradi verso il centro d' ascolto senza dover ruotare l'intero diffusore. Ecco un parere trovato  su un possessore in un forum estero

 

" I recently acquired an old pair of Tannoy Titan speakers. To answer a question posted some time ago I'm happy to report that the surrounds are some type of rubber that seem to have held up quite well. The worst thing I can say about these speakers is that they are somewhat dated looking. The vinyl faux walnut finish suggests these were by no means part of Tannoy's higher end stable back in the day. Despite this, the sound these little speakers produce is quite good. The mids and highs are extremely detailed at low to moderate listening levels and hold up pretty well at moderately high levels. A small amount of subwoofer augmentation really helps. The Titans also seem to be fairly efficient little speakers, very good for a small room or office setup or perhaps even rears in a 5.1 setup. They sounded surprisingly good mated to a rebuilt Stereo 70 tube amp. There aren't many of these speakers out there but if you're lucky enough to find a pair they will probably not cost you much. I got mine for $10 U.S. You would be hard pressed to find a small pair of speakers under $600 that sound as good as these old girls do. Happy hunting " 

 

" Di recente ho acquistato un vecchio paio di altoparlanti Tannoy Titan. Per rispondere ad una domanda postata tempo fa, sono felice di segnalare che i bordi sono un tipo di gomma che sembra aver retto abbastanza bene. La cosa peggiore che posso dire di questi diffusori è che hanno un aspetto un po' datato. La finitura in finto noce in vinile suggerisce che questi non facevano affatto parte della scuderia di fascia alta di Tannoy all'epoca. Nonostante ciò, il suono prodotto da questi piccoli altoparlanti è abbastanza buono. I medi e gli alti sono estremamente dettagliati a livelli di ascolto da bassi a moderati e reggono abbastanza bene a livelli moderatamente alti. Una piccola quantità di aumento del subwoofer aiuta davvero. I Titan sembrano anche essere piccoli altoparlanti abbastanza efficienti, molto buoni per una piccola stanza o una configurazione d'ufficio o forse anche posteriori in una configurazione 5.1. Suonavano sorprendentemente bene abbinati a un amplificatore a valvole Stereo 70 ricostruito. Non ci sono molti di questi diffusori là fuori, ma se sei abbastanza fortunato da trovarne un paio probabilmente non ti costeranno molto. Ho preso il mio per $ 10 US. Sarebbe difficile trovare un piccolo paio di altoparlanti a meno di $ 600 che suonino bene come queste vecchie ragazze. Buona caccia " 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...