Vai al contenuto
Melius Club

Il suono Focal ...


Stereoplay08

Messaggi raccomandati

Inviato

@giangi68 ti dirò di più: ho provato il nuovo Aethos, ed il carattere quello rimane. Spettacolo. Vabbè a me i Rega piacciono molto. Vedremo se e quando sarà il caso di un upgrade. Di sicuro il terzetto sorgente Marantz, ampli Rega e diffusori Francesi, è quello che fa per me.

Inviato
Il 7/4/2022 at 09:19, Stereoplay08 ha scritto:

alche giorno fa' mi e' capitato di ascoltare  le Focal Utopia collegate ad un Classe', pre Octave e sorgente che non ricordo,

 Che modello hai ascoltato: Maestro, Stella ecc . Grazie

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Di sicuro il terzetto sorgente Marantz, ampli Rega e diffusori Francesi, è quello che fa per me.

Ma certamente non il Rega lO,troppo basic..

Inviato

@Gici HV Oddio, senza provare non saprei. Però 30w potrebbero forse essere un pò pochini per le Focal.

Io le piloto con i 50w del mio (anzi 49 ad essere precisi 😁) e direi che ce la fa agevolmente. Le chora 826 sono date per 91db di sensibilità.

Inviato

Ho sempre voluto le Focal da stand 1008 be, qualcuno le conosce? Sono le sorelle quasi gemelle delle 1007 be. Vale anche per loro quanto è stato (quasi tutto per fortuna) detto: chiare, pochi bassi e divoratrici di watt? 

Ci manca solo qualcuno dica che sono anche brutte e costose...:classic_ohmy::classic_rolleyes:

Inviato
Il 7/4/2022 at 21:17, homesick ha scritto:

Se ti sono piaciute le Utopia ma non vuoi arrivare a quelle cifre cerca nell'usato quelle con sigla BE che sta per berillio , il materiale con cui è rivestito il tweeter come nelle Utopia forse un unico leggero limite potrebbe essere quello di non avere un basso immanente .

Altro suggerimento se hai amplificatori leggeri in termini di watt e corrente lascia stare , sono diffusori che si bevono vagonate di watt , anni fa avevo delle 806v e quando gli ho collegato un finale da 350 watt su 8 ohm ne ho scoperto finalmente tutto il potenziale.

 

quoto

la mia esperienza e' la medesima  

le utopia pero' appartengono ad un'altra classe 

Inviato
Il 8/4/2022 at 08:24, mikefr ha scritto:

Se può servire,ho avuto sia le Micro Be che le Diablo.Prima delle Micro avevo le SF Guarneri,beh,il passaggio alle Focal fu spiazzante,si ripuli' tutta la scena,uscirono dettagli che la Guarneri manco si immaginava.Ma c'è un ma,a lungo andare il suono diventava stancante.La cosa migliorò con le Diablo,ma anch'esse,dopo un po,mi inducevano a spegnere l'impianto.Sottolineo che le Guarneri le mandavo con un combo della Spectral,mentre le due Focal con un combo della Nagra.Con altri ascolti fugaci di altre Focal,mi sembra che il loro suono sia virato sul "chiaro"................

ricordo molto bene le tue prove.

Io ho avuto a casa le 1027be e poi le Diablo (anche leggendo all'epoca le tue impressioni).

Avevo un paio di anni di test di amplificatori alle spalle su 1027be e Diablo e gia' sapevo bene con che interfacciarle.

Con tutti i pro e i contro.

Per esempio le 1027 e 1028 ho trovato il massimo della sinergia con il Pass Int 150 , se sbagliavi ti trovavi in molte registrazioni le alte molto in avanti , capisco perche' molti parlino di Tw in evidenza.

In conclusione , come te , dopo che le ho avute mi pare 1 anno a casa le ho date via perche' erano spettacolari ma stancanti. Le Focal secondo me fanno degli "effetti speciali" la loro forza principale. Ma alla lunga quando lo capisci vai su altro. Qualcosa che ti riporti al piacere di ascolto.

Per me ovviamente.

Inviato
1 ora fa, Philoaudio ha scritto:

Sono le sorelle quasi gemelle delle 1007 be. Vale anche per loro quanto è stato (quasi tutto per fortuna) detto: chiare, pochi bassi e divoratrici di watt? 

Ci manca solo qualcuno dica che sono anche brutte e costose...:classic_ohmy::classic_rolleyes:

sono diffusori che non sono dotati di una gamma bassa di chissa' che presenza. Anzi e' un poco arretrata , questo e' un vantaggio se hai ambienti che richiedono posizionamenti vicino alle pareti (30 cm) un difetto se li allontani dalle pareti .Avrai una ricostruzione spaziale superiore ma il basso diventa evanescente e arretrato.

Ulteriore vantaggio , per come sono concepite, e' di poterle inserire in ambienti piccoli tipo 15mq con soddisfazione.

Le vecchie serie Electra (a parte le 1037/1038be) non chiedevano tanta potenza.

Inviato

Adesso vi arrabbierete con me in quanto fuori tema, ma io conosco bene il suono di altre francesi, le Cabasse e devo dire che nel loro caso il suono "francese" mi sembra un gran bel suono. Se le Focal suonano pure loro francese direi di approfondire la questione.

Inviato
Il 9/4/2022 at 17:13, Stereoplay08 ha scritto:

@Maurjmusic se non erro le scala utopia evo

 

Se vuoi un suono simile a quello dell Focal Scala Evo potresti acquistare   il modello precedente Alto Utopia Be  (che trovi usato  a circa € 6.000)  (se il tweeter dovesse presentare problemi la Focal ne assicura la rigenerazione) una timbrica leggermente piu’ rilassata  in gamma media e alta rispetto alla nuova generazione. (confronto Nova Utopia vs Stella Utopia .... non cambiamenti epocali ma un suono piu’  gestibile tramite i vari switch  per la gamma bassa media e alta a  favore della penultima e ultima generazione ( non  Evo e Evo) 

 

 

034BEC92-A666-4237-A91F-2D9E697BEBC3.jpeg

Stereoplay08
Inviato

@Maurjmusic solo che dovrei cambiare anche amplificatore ... da un valvola ad uno stato solido ... preferisco passare e far rimanere in casa la "Perfida Albione"

Inviato

Ho da diversi mesi le Aria 926 che ho acquistato dopo attento ascolto in negozio.

Avevo non poche remore anche se avevo avuto tutto il tempo di valutarle e nonostante tutti i rischi che un altro ambiente può riservare ma conoscendo molto bene la mia stanza ed il mio impianto ho fatto la tara e mi sono deciso per l'acquisto.

Ciò che temevo di più era un po' la loro fama di diffusori dal suono "chiaro" in alcuni casi avevo letto persino un po' aspro ma comunque sbilanciato verso l'alto e visti i miei trascorsi non avrei propio voluto trovarmi con un diffusore "stitico"...

 

Il suono é preciso e levigato, in questo alcune recensioni in rete sono accurate, "smooth", certo non sono molto inclini a perdonare se la registrazione non é di qualità ma non é un suono aspro, anzi confesso che in alcuni casi, pur non cadendo mai nell'eufonico, il suono potrebbe persino quasi avere una maggiore trasparenza.

Ho poi capito che al contrario di quanto pensassi non era della gamma medio-alta che dovevo preoccuparmi, bensì di quella medio bassa e bassa...

 

In questo comparto c'é estensione, potenza, la qualità c'é ma anche un'abbondanza che va controllata a dovere e qui entra in gioco l'amplificazione oltre che l'installazione.

Le ho ascoltate a lungo sulle loro punte con la protezione in gomma giusto per cercare il posizionamento ma ben presto ho rimosso la protezione per usarle con sottopunte ed il miglioramento é stato sensibile ma non ancora ottimale, dovrò passare a supporti più disaccoppianti. 

Sicuramente un giusto controllo delle frequenze medio-basse e basse porterà beneficio a tutta la gamma.

 

In secondo luogo é molto importante lo smorzamento dell'amplificazione e qui farò alcune prove se possibile per passare ad un finale più performante..In quanto alla potenza, Focal parla di 40>250 w, io mi trovo a 120 w e di sicuro possono essere anche sufficienti per ascolti senza rischi penali ma ho l'impressione che 180/200 male non farebbero proprio, ma ben smorzati e di qualità. 

Le Aria mi sembrano diffusori che gradiscono amplificazioni anche ben al di fuori della loro categoria economica....purtroppo.

 

E' un suono di levigata precisione, non aggressivo e a gamma intera con un buon peso del comparto medio basso e basso che richiede però controllo e qualità. 

Le indicazioni di Focal sulla cubatura/m2 della stanza sono da prendersi in seria considerazione e sono forse un po ottimiste, nel mio caso di certo la 906 non sarebbe stata adatta, ma forse anche un livello intermedio tra la 906 e la 926 sarebbe opportuno. Ho più di una volta avuto l'impressione che le 926 siano un pelo abbondanti...

Ciao

Alessandro

 

amplificazione attuale: pre MFA Classic V2  e finale Nuprime STA9

cavi di segnale Neotech Nemoi 3220 bilanciati

cavi di potenza Esprit Audio Beta

sorgenti CD Pioneer PD-D9J via DAC PSA Nuwave DSD e giradischi VPI Prime con Grado Reference via Naim Stageline + Naim Hicap DR  

Inviato

Ciao a tutti. Io ho avuto Focal per 2 anni e ne sono stato abbastanza soddisfatto. Poi sono passato a Dynaudio e pochi giorni dopo mi sono chiesto cosa credessi di aver ascoltato fino a qualche giorni prima... rispetto le opinioni di tutti ma per me non c'è stato paragone che tenesse, Dynaudio l'ho trovata superiore sugli alti e sopra tutto sul basso, potrei andare avanti ore ad ascoltarle senza stancarmi mai.

  • Melius 1
Inviato

@danielet80

Dovresti specificare il nome dei modelli in questione.

In caso contrario il tuo e’ un commento si benvenuto, ma fondamentalmente astratto.

Inviato

Buonasera, ho acquistato le Focal Kanta 2 circa due anni fa, le trovo ottime e aggiungo molto belle, sono molto soddisfatto 

Inviato
14 ore fa, danielet80 ha scritto:

. Io ho avuto Focal per 2 anni

 

Quali ... giusto per sapere? ( ho visto ora che era già stata posta la medesima domanda 😐 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...