Vai al contenuto
Melius Club

Oggi ho cucinato


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@Guru pare che il tempo di cottura sia triplicato,e che il sapore sia ben diverso.

Notazione a margine: con la gestione del tempo globale dedicato alla pausa pranzo,come regolarsi?

Dall'ora legale passeremo all'ora prandiale?

Inviato
14 minuti fa, Guru ha scritto:

per me chi lo afferma non ha mai provato

Tu hai provato? Dario Bressanini ha realizzato un video in cui spiega in cosa consiste la cottura della pasta, ovvero a quali temperature avvengono le trasformazioni di amido e glutine. In teoria, non cambia nulla.

In pratica, dice dopo aver fatto l'esperimento nella sua cucina, nemmeno. 

Alberto 

Gaetanoalberto
Inviato

Usate della farina da macina ad acqua, acqua olio e sale q. b., cotta sulla griglia del valvolare, da condire con pomodoro, origano e yoghurt fatto in casa. Uso intelligente dei consumi, risparmio, ecologia. Suggerisco non usare un vinile come teglia. 

Inviato

La prossima volta cucinerò l'uovo sul valvolare , chissà se diventerà sodo .

Inviato

Se non devo farla saltare,30 secondi prima spengo il gas,apro un filo l'acqua fredda ( per non sputtanare tubi e guarnizioni di scarico in plastica ), e poi verso la pasta.

A fine Giugno, mi han portato delle orecchiette artigianali da Bari,tempo di cottura 18 minuti,più 2 nel ragù,ed erano ancora al dente.

Inviato

si stanno diffondendo come per miracolo paste a breve tempo di cottura. ho preso degli spaghettini da 4 minuti, erano duri, ce ne vogliono 4'30" - 4'45" e allora vanno bene.

comunque per la pasta a gas spento va fatta bollire per metà tempo di cottura ( esempio 10 minuti diventano 5 minuti ) a fiamma viva, poi si mette il coperchio, si spegne il gas e si lascia li per i restanti 5 minuti. ho provato, funziona. quale che sia il risparmio totale per il sistema paese ve lo lascio pure immaginare.

 

 

  • Moderatori
Inviato

Abbandoneremo i ragù e brasati seri?

Chi glielo dice ai partenopei?

@appecundria quale ambasciatore?

Inviato

@paolosances sono estremamente meravigliato dal fatto che persone potenzialmente intelligenti si fanno prendere  x il naso da uno pseudomisantropo ... (che si diverte a livello troll a postare e commentare )....dei fornelli  saluti

Inviato

@pino anche le busiate necessitano di tempi di cottura simili 

1 ora fa, audio2 ha scritto:

comunque per la pasta a gas spento va fatta bollire per metà tempo di cottura ( esempio 10 minuti diventano 5 minuti ) a fiamma viva, poi si mette il coperchio, si spegne il gas e si lascia li per i restanti 5 minuti. ho provato, funziona. quale che sia il risparmio totale per il sistema paese ve lo lascio pure immaginare.

Piuttosto faccio mezza doccia fredda, ma la pasta la cuocio come si deve

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

Nonostante gli inviti più o meno "istituzionali ",ritengo non sia il caso di lesinare sui metodi di cottura.

Questa sera ho preparato delle linguine con frittella palermitana; nulla a che vedere,naturalmente, con le frittelle di nonna papera e Ciccio di disneyana memoria ( siamo ...vintage!)

Ricetta semplicissima:

la frittella palermitana è costituita dal ( felice)connubio tra cuori di carciofi tagliati a spicchio, fave e piselli cucinati in un fondo di cottura di EVO/cipolla/acqua. 

Le linguine,ben al dente,vanno mantecate in padella con la frittella, una noce di burro e parmigiano.

Una nota più decisa,prevede del peperoncino fresco e aglio a crudo affettato molto sottilmente.

Ma ben sappiamo,che non a tutti sia gradito...

  • Moderatori
Inviato

@Panurge vero!

Ma ho sempre pensato che musica e cucina non dovrebbero avere confini,ancor più se ideologici.

Sono per la più ampia curiosità culinaria!!!

Inviato

Negli alimenti brasare , brasato (ho)  è un metodo di cottura non un piatto specifico . 

 

 

 

Inviato

c'è anche la brasatura dei metalli che è un metodo di saldatura, praticamente per unire due pezzi

di ferro si aggiunge il sugo del brasato che poi asciugandosi incolla tutto e non lo togli più nemmeno

con lo smacchiatore forte.

Inviato

Anni fa, un mio collega si era convinto che la Scottona era una razza,come la Fassona o la,Frisona.

Con l'inflazione che aumenta ed il potere di acquisto che diminuisce,ho timore che i nostri prodotti di eccellenza vengano venduti in primis all'estero,e che qui da noi assumano un costo proibitivo per molti.

Chi abita in zone rurali ad elevato  sviluppo agricolo con negozietti locali è tutto sommato fortunato,ma per chi abita nelle grandi città non la vedo bene.

Si torna indietro.

 

Inviato

@pino certo nei centri commerciali e probabile che ti rifilino spazzatura congelata argentina  ...ecco perche la evito ...e di qualita scadente


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...