gimmetto Inviato 8 Aprile 2022 Autore Inviato 8 Aprile 2022 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Bravissimi a scrivere. @FabioSabbatini Esatto...ci fosse stato anche qualcosa di vero...🤣 1
roop Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Ma noi lettori di splendide riviste patinate come Playboy e Penthouse dovremmo lamentarci perché pensavamo che le donne, nella realtà, non erano come quelle fotografate da loro? Svegliaaaa! 1
domenico80 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 anche chi si reputa assai scafato qualche sòlata la ha incassata con l'hifi , io x primo , lo ammetto. Oggi dovrebbe essere meno semplice rimanere sòlati , forum e web aiutano , ma sono sicuro che qualcuno ancora ci caschi Poi , cascarci , che mai significa ! Se dopo anni di hobby uno ancora si lamneta di una sua scelta .......... cambiare hobby ...... proprio no ? Noi nel via vai di gente curiosa o scrocca liquori che abbiamo , amici degli amici dei parenti dello zio della cognata , ancora ne sentiamo di karine
Mighty Quinn Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: Se dopo anni di hobby uno ancora si lamneta di una sua scelta .......... cambiare hobby ...... proprio no ? Questo è niente La sola vera a mio parere, quella più frequente e pericolosa è di un altro tipo Direi quasi il contrario È chi spende (tanto o poco ma in genere non pochissimo) per credere di avere un suono udibilmente migliore (perché lo hanno imparato che col DAC esoso si sente meglio, col cavo esoso idem, col mastercocco puro, col rinfrescatore di Schubert pure ...) e poi va in giro beato e fiero a raccontare i suoi trionfi Non è una sola per lui forse, tutt'altro È una sola potenziale per tutti quelli che credono a certe narrative In questo le riviste hanno fatto danni gravi, a mio avviso Promuovendo mondi fantastici Sognare è bello? Ci basta sognare? Allora che lo scrivano: questa recensione serve solo a sognare Appost Altrimenti fanno danni come da titolo 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 8 Aprile 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2022 @domenico80 il problema siamo noi. Quante volte chi chiede consiglio sul forum cerca solo un conforto ad una decisione irrazionale già presa? Se so dove voglio andare non compro il biglietto per una destinazione descritta da altri, senza fare qualche verifica. Vogliamo tutto e subito ma le scorciatoie non funzionano, é più facile seguire i consigli di una rivista che aprire le orecchie ed asciltare 7
Ulmerino Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Devo ringraziare le riviste che acquistavo con i pochi soldi che avevo da 15enne se ho questa passione per l'hifi e la corretta riproduzione...la musica invece l'ho avuta nel cuore fin da bambino... La qualità della prosa di alcuni giornalisti era avvincente e davvero ti immedesimavi nella sala d'ascolto del recensore...c'era, da adolescente , una buona dose di ingenuità, poi con il tempo si acquista esperienza, come in tutte le cose, ma anche oggi spesso riprendo una vecchia rivista e leggo qualche prova, in ricordo anche di quei bei tempi pieni di entusiasmo per questa bellissima passione...
domenico80 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Promuovendo mondi fantastici Sognare è bello? Ci basta sognare? stanotte niente dormire e , scanalando su YouTube , sono inciampato nelle over 40 ancora stragnocche ..... è stato confortante sognare e ..... sperare
Aniroceppa Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 3 ore fa, raf_04 ha scritto: io ho un bellissimo ricordo delle riviste hi-fi. Pure io, ma è perchè ero giovane. 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Cose belle delle riviste: - le misure Assolutamente. 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: le foto (Image hifi e' stata la prima a capirne il potenziale) Qualcosa c'è ancora, su riviste inglesi o tedesche. Italiane nein. 3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: la prosa. Scrittori tipo Harry Pearson, Jonathan Valin, Art Dudley, Sam Tellig, Bebo Moroni, Toni Jop, Machelli e anche von Salis col suo piglio con pretese di un certo rigore tecnico.... e forse qualcun altro, si leggevano (alcuni tuttora, tipo JV) che era una goduria per la bellezza letteraria e la capacità di raccontare Se però voglio leggere della bella prosa scelgo un libro. Non dico che faccia male trovarla in una recensione, ma quando è (come era), fine a sè stessa o peggio, talora mi faceva girare i cabasisi. Le classifiche di absolute sound, i prodotti A, AA, AA+, i valzer delle testine, i recensori enciclopedici che tutto avevano ascoltato e tutto potevano incasellare e descrivere a distanza di anni, beh, signori miei, avrebbero potuto pure essere novelli Pirandello, ma non li ho mai apprezzati. Sòle prese a causa delle riviste? Forse, anzi, sicuramente, la tremenda tivoli one, pompata "inspiegabilmente" dalla stampa audio, che tutt'ora posseggo a memento dell'incauto acquisto, rigorosamente spenta (tanto manco tiene la sintonia). Poca roba. Il resto (ed è un mucchio di resto, lo confesso), l'ho sempre acquistato perchè mi aveva preso l'uzzo di farlo. Roba che mi piaceva d'impulso, che avrei voluto possedere ma non potevo perchè troppo giovane ( a memoria la passione per l'hi-fi mi colse verso i 13 anni), quasi mai qualcosa di cui avevo letto sulle riviste (forse solo un registratore a cassette Aurex). Al contrario, mi sono sempre tenuto ben lontano dagli "improvvisi innamoramenti" degli artisti della penna che citi, e lo stesso faccio ora con gli youtuber o gli audiofili enciclopedici, che tutto hanno ascoltato e che tutto conoscono. 2
giaietto Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 Io ho sognato un botto tra il 1990 e il 2000. Poi la cosa è scemata piano piano. Cominciavo a trovare gli apparecchi e le recensioni ripetitive e non sempre coincidenti con le mie impressioni. Ora leggo alcune testate online e continuo un po’ a sognare ripensando al passato. Riguardo i forum online l’unica cosa che continuo a trovare antipatica è la nascita periodica degli ammazza giganti che sfortunatamente per il mio portafogli non ho mai incontrato 😅
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 State totalmente dimenticando gli articoli di approfondimento tecnico e i box nelle prove dedicati a spiegare aspetti tecnici vari. Ricordo articoli di più pagine che erano veri fascicoli d'enciclopedia sui nastri a cassetta, sui bassi e i (primi) subwoofer, eccetera. Inoltre, noto che delle prove leggete solo le descrizioni del suono, secondo me sono altrettanto (o più) importanti le considerazioni tipo ergonomico o operativo. PS Non compro riviste cartacee da anni, solo qualche numero se c'è qualcosa che mi piace. 1
domenico80 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 beh , Montanucci era un piacere leggerne i test
giangi68 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 42 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: State totalmente dimenticando gli articoli di approfondimento tecnico e i box nelle prove dedicati a spiegare aspetti tecnici vari. No lo sto scrivendo anch'io ma sembra di urlare al vento 🤷 1
acusticamente Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ma da auditorium 11 … ma erano negozi, come federici a roma, che accoglievano tutti e ti lasciavano ascoltare senza l'assillo del venditore ch deve chiudere Ho un bellissimo ricordo dell’Auditorium 11 (ricordate la locandina stretta e lunga che lo pubblicizzava sui tram di Milano ?) Ha fatto da formazione allo sviluppo della mia alta fedelta, nato con Buscemi, e sono poi diventato amico delle persone che ci lavoravano. Assieme alla lettura delle riviste rappresenta una parte della mia vita, ancora piacevole e spensierata. Almeno nel mio caso il valore delle riviste era appunto, come evidenziato da altri qui, quello di farci conoscere un mondo nel quale ambivamo di entrare e di farci un po’ sognare. Questo più del valore intrinseco delle recensioni e della loro veridicità.
Mighty Quinn Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 40 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: State totalmente dimenticando gli articoli di approfondimento tecnico Alcuni memorabili, almeno per me Aloia su tutti Il resto luci e ombre.... Alcuni bellissimi approfondimenti di audioreview su ampli e diffusori ma anche certi articoli saccenti e pomposi con le equazioni differenziali e gli integrali... se li potevano risparmiare Altri, tipo la storiella delle "interazioni deboli", sbandierato come chissà che, inutile se non a tentare di supportare le favolette sui cavi 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 8 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2022 Altra cosa eccellente di audioreview per la quale sarò sempre grato: la sezione dischi dei tempi di Crisostomi. Grazie a lui conosco Arvo Part, Michael Hedges e tanti altri.... 3
audio2 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 io dalle riviste sono 30 anni che mi sono disintossicato. però per capirne qualcosa perlomeno di casse e altoparlanti visto che è il ramo che mi piace di più mi sono dovuto comparare più di qualche libro tecnico.
jakob1965 Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Altri, tipo la storiella delle "interazioni deboli", sbandierato come chissà che, inutile se non a tentare di supportare le favolette sui cavi Non sono d'accordo - a me è piaciuto quell'articolo -
Messaggi raccomandati