TetsuSan Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @cri finché la Rete funziona......ma cosa succede se smette di funzionare o funziona male ? O i fornitori di servizi decidono di quintuplicare i prezzi dalla sera alla mattina ? Sarò fatalista, ma con un impianto basato su supporto fisico si dipende solo dalla corrente elettrica. Non è poco.
cri Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 @TetsuSan purtroppo hai ragione. Basta un problema di rete e stop. Questa problematica non la avevo considerata
OLIVER10 Inviato 9 Aprile 2022 Autore Inviato 9 Aprile 2022 @skillatohifi la banalità di fruizione della liquida fa perdere senso a metà delle pagine di questo forum. Parlo del vintage, autocostruzione, messe a punto varie...ma la strada è questa lo so benissimo. Non volevo intentare una discussione sui supporti ma più che altro sul lato psicologico di questo hobby.
skillatohifi Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @OLIVER10 dici bene, ma.. il rapporto del piacere di ascolto fra l' analogico e l ascolto digitale in modalità liquida e complesso, nel senso che ognuno di noi ha in sé una predisposizione musicale innata all ascolto musicale, io.. oltre ad avere 2 bei giradischi ho anche un bel dac e un bel pc portatile dove ogni tanto mi copio dei cd, e mi scarico degli album in formato flac e dxd, per l ascoltarli uso il player Foobar2000 con grande soddisfazione, il tutto è ottimizzare molto bene e la musica anche se è digitale devo dire che è molto piacevole, il bello di questa operazione è che mi permette di farmi delle compilation mirate a dei brani che più vi piacciono, ma.. . quando decido di avere delle vere emozioni musicali ascolto i miei cari vinili. Qui credimi... non c è storia. Il confine tra digitale e analogico e ancora grande. 1
niar67 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @OLIVER10 Secondo me è una questione di gusti,io non ho liquida,uso vinile e cd,ho un DAC che,volendo,con computer mi permette di scaricare musica,ma al momento è una cosa che non mi interessa,forse un giorno proverò, ma al momento non ne sento il bisogno....degustibus.... saluti Andrea
skillatohifi Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @niar67 ma neache io ho abbonamenti vari alla liquida, però ho amici che ascoltano in questa modalità, ma tutti hanno il giradischi, e tutti loro mi dicono che il vinile è sempre al top per godere veramente del piacere musicale. Chissà come mai...
niar67 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @skillatohifi a dirla tutta,d'istinto,anch'io preferisco il vinile......😉 Saluti Andrea
Gici HV Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 2 minuti fa, skillatohifi ha scritto: tutti loro mi dicono che il vinile è sempre al top per godere veramente del piacere musicale. Mah.. ..e qui torniamo sul costo della sorgente. A casa mia, impianto umano/povero,non c'è partita a favore del digitale,CD compreso. 1
il Marietto Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 16 minuti fa, skillatohifi ha scritto: però ho amici che ascoltano in questa modalità, ma tutti hanno il giradischi, e tutti loro mi dicono che il vinile è sempre al top per godere veramente del piacere musicale. Chissà come mai... è presto detto , fa più figo . Poi c'è il fattore suggestione che si amplifica in base all'individuo . Ho un amico con un impianto che solo di analogico siamo attorno a 20k e qualche migliaio di Lp, penso che il 90% degli ascolti siano di file e streaming , cose che capitano..
Alessandro Catalano Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Buongiorno a Tutti, Anche io ho un impianto di fatto basato sull'analogico (Piatto SME 10 - Braccio SME IV - Benz Micro LP con suo prefono PP1T9 - Ampli AA Puccini Anniversary e diffusori SF Olympica II e cavi esclusivamente in rame Airtech). Ho sempre amato i dischi per il loro sound e se poi sono di elevata qualità allora molto meglio. Non ho più lettore CD che ho sostituito, almeno per il momento, con un sistemino per lo streaming (Raspberry 4Pi + Volumio e Nuprime DAC9) con abbonamento a Qobuz. Che dire la musica in streaming è certamente molto comoda e pratica, utile per conoscere nuovi titoli ma rimane, dal mio punto di vista fredda e poco coinvolgente. Certamente investendo cifre notevoli per lo streamer e per il DAC (cfr Merging Nadac con la sua PSU e il suo Clock esterno del costo complessivo ed inarrivabile di 70 euro circa) le cose sono molto migliori ma .... siamo sempre li poi dipende dai files che quasi sempre non sono all'altezza. La mia conclusione è che l'ago della bilancia devia sempre e comunque verso il vinile. Un saluto Alessandro
skillatohifi Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @Alessandro Catalano concordo... Io ultimamente mi scarico qualche bel album da nativedsd, c'è ne sono diversi molto belli e pure ben incisi, li scarico solo xche non ci sono in formato LP Sul fatto che il loro suono sia freddo e poco coinvolgente, posso dirti che tutto dipende dal tipo di dac che uno possiede, e sopratutto da come si è ottimizzato il proprio pc. Io sono un ex informatico è sono riuscito a settare molto bene il tutto. Ma il sound analogico rimane il mio principale oscolto.
Alessandro Catalano Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @skillatohifi si certo ... anch'io ho scaricato dei file da native dsd e certamente i file in DSD o meglio ancora in DXD sono decisamente migliori di quelli di Qobuz ... non c'è proprio storia. Comunque alcune etichette presenti su Native DSD sta iniziando a far stampare in vinile e questo non mi dispiace affatto. Un saluto Alessandro
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 9 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile 2022 1 ora fa, Alessandro Catalano ha scritto: Piatto SME 10 - Braccio SME IV - Benz Micro LP con suo prefono PP1T9 1 ora fa, Alessandro Catalano ha scritto: streaming (Raspberry 4Pi + Volumio e Nuprime DAC9) 1 ora fa, Alessandro Catalano ha scritto: La mia conclusione è che l'ago della bilancia devia sempre e comunque verso il vinile Chi lo avrebbe mai detto... . Diceva il ben più noto Catalano : "È meglio innamorarsi di una donna bella, intelligente e ricca anziché di un mostro, cretino e senza una lira . " 3
Alessandro Catalano Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @il Marietto 🤣😂🤣😂 Ciao Marietto 👍 Alessandro
Montez Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Io ho bisogno del supporto, il divano sotto le chiappe e il vinile sul piatto 1
Discopersempre2 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 2 minuti fa, Montez ha scritto: il vinile sul piatto 1 Melius è troppo poco, sua Maestà, ne Meriterebbe 100, 1000...😎😏. 1
Discopersempre2 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 1 ora fa, Alessandro Catalano ha scritto: La mia conclusione è che l'ago della bilancia devia sempre e comunque verso il vinile. Ecco, bravo😎..."agguanta" duro; non ti far troppo "traviare" dalla liqu..a😈.
Aletto Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Tempo fa avevo aperto un blog su set up analogico Vs set up digitale. Le scopo era quello di fare prove, ascolti su ascolti e cercare di capire, al netto della “propaganda” quale delle due tecnologie “suonasse” meglio “convincesse” di più. Le risposte si sono orientate sulla constatazione che non c’è un vincitore oggettivo ma solo tante rispettabili opinioni e che entrambe le strade possono essere molto bensuonanti. Per quanto mi riguarda sono tornato all’analogico dopo tanti anni di fermo, tanti, troppi...quando finalmente mi sono riportato (capandomeli uno per uno) a casa dalla cantina dei miei qualcosa come 350 vinili. Questo finora perché c’è ne sono moltissimi ancora ma so se avrò la voglia e la forza di prenderli tutti, anche perché molti sono di musica “lontana” da me, collezioni di mio padre di album di James Last, di Santo&Jonny, di musica folk operaia, ecc. Centinaia di pezzi che credo non ascolterei mai. Di quelli presi ci sono tanti doppioni di cd che nel frattempo avevo ricomprato. Poi c’è la liquida. Per me, opinione personalissima, essendomi ormai abituato al “nero profondo del silenzio digitale” della pulizia estrema, tornare ad un po’ di “fondo”, ad un po’ di disturbo, ha fatto una certa impressione. In ogni caso la comodità della liquida sia come fruizione, sia soprattutto come mezzo per “scoprire” musica nuova, appare inarrivabile e ormai insostituibile. La nostalgia a volte prende il sopravvento e mi metto sul piatto un album, ma se l’ho sentito digitale, cd o liquida che sia, la qualità non appare la stessa. Intendiamoci non è che si sente male, l’impianto è un buon impianto e le premesse ci sono tutte ma manca quella sensazione della perfezione della pulizia assoluta. Credo che, come per tutta la tecnologia che utilizziamo, se vuoi le prestazioni migliori devi andare sul moderno, sia questo un cellulare, una vettura, un treno, o un impianto stereo. Poi non mi staccherei mai dai miei “oggetti storici” quali il Thorens degli anni 70, il Revox del 69, le b&w del 1980, ecc. Ma con l’impianto recente e in digitale ritengo di sentire meglio e soprattutto mi godo il “silenzio”.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora