Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 9 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Aprile 2022 Discorso molto da ''audiofilo'', il supporto è limitante per un vero appassionato di musica che vuole realmente spaziare e conoscere. Fino ad una dozzina di anni fa con i miei circa 4.500 cd e 1.500 vinili, ero convinto di avere ''tutto'', con la liquida ho poi capito che non avevo ''nulla''. Non entro nel tema del confronto tecnico perché ormai non se può più. 3 1
rallina Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Certe sere entro in stanzetta, prendo un vinile, lo metto sul piatto, abbasso la testina e sento quel tuc frrrr…… poi la bella musica del disco nero con la copertina in mano. Certe sere invece prendo un cd, lo appoggio sul cassettino chiudo e…. clop, poi la bella musica silenziosa del dischetto con il booklet in mano. Certe sere non ho voglia di prendere niente in mano, mi siedo e accendo lo streamer…. ecco la bella musica che viene dalla rete o dal NAS. Semplicemente. 2
TetsuSan Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @rallina Avessi scritto "certe notti" avrei capito i tuoi gusti musicali !!!! Si scherza, neh !!!!!😀
TetsuSan Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Io certe sere mi siedo e mi ascolto un bel vinile del passato digitalizzato in alta risoluzione ....... e ringrazio il Cielo che mi consente di ascoltare "bene" cose che diversamente sarebbero inaccessibili.
rallina Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @TetsuSan 😀 non avrei potuto scrivere certe notti, abito in condominio e la notte non si ascolta! Comunque, non resisto, anche nel mio impianto come qualità tra vinile e digitale non c’è storia a favore del digitale. Tutti i gusti sono gusti disse quello che succhiava un chiodo arrugginito come si dice qui in Toscana!
cri Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Secondo me la differenza la fa anche per i costi. Un setup analogico per suonare seriamente richiede investimento tempo e dedizione. Mi pensa che con la liquida sia più immediato e meno oneroso. . . Un vinile prima stampa, oppure uno nuovo ma registrato e stampato come si deve ha un prezzo, oltre che testina, pre ecc. . . Sul liquido mi sembra spesso costa meno e suona anche meglio. Però adoro prendere il disco nero e vederlo girare. . .
naim Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 1 ora fa, cri ha scritto: Un setup analogico per suonare seriamente richiede investimento tempo e dedizione. Mi pensa che con la liquida sia più immediato e meno oneroso. . A patto che il super giradischi (con super braccio, super testina e super pre-phono) non venga confrontato con i primi streamer e dac che passano per strada, e che costano entrambi come la sola testina, per poi giungere soddisfatti alla conclusione che il vinile è sempre il vinile.
Gici HV Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @Alessandro Catalano oltre 10.000€ di sistema analogico... ..un node 2i costa almeno 20 volte meno,non credo che suoni 20 volte peggio e,con un abbonamento,hai tutti i dischi che vuoi..
TetsuSan Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @cri Questo è un'aspetto sacrosanto : ascoltare bene in digitale costa meno che in analogico. Anche perché il costo dei files può talvolta risultare così conveniente da costituire un buon motivo di scelta. Poi, ripeto : certe notti mi capita di ascoltare dei vinyl rip "stellari" ed allora la qualità del digitale emerge di brutto !!!!
magicaroma Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 4 ore fa, Gici HV ha scritto: oltre 10.000€ di sistema analogico... Scusa carissimo, ma ogni tuo intervento finisce con considerazioni di tipo economico; guarda che siamo su un forum di riproduzione audio di qualità (si spera) non in un gruppo di economia domestica. Se uno dice "nel mio impianto, a casa mia, per le mie orecchie preferisco il vinile" non puoi rispondere "è ma il mio costa meno". Che poi anche la cosa se un impianto che costa un ventesimo vale venti volte meno dell'altro è assolutamente soggettiva. Io comunque ho il mangiadischi Penny e sul rapporto q/p vi batto tutti 2
Gici HV Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 1 ora fa, magicaroma ha scritto: Scusa carissimo, ma ogni tuo intervento finisce con considerazioni di tipo economico; Scusa carissimo ma qui stiamo paragonando le mele con le pere,un sistema per pochi vs un Raspberry...
magicaroma Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 @Gici HV ma dai, nel nostro folle hobby un sistema analogico da diecimila euro (giradischi, pre phono, step up e un paio di testine discrete) non si può considerare un sistema per pochi
Gici HV Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 @magicaroma personalmente ne conosco solo uno che ha un sistema simile.. ..e anche a casa sua il digitale va meglio..😉
giaga Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 7 ore fa, magicaroma ha scritto: nel nostro folle hobby un sistema analogico da diecimila euro (giradischi, pre phono, step up e un paio di testine discrete) non si può considerare un sistema per pochi Beati voi pochi, tutto il mio impianto non arriva neanche alla metà di quella cifra! Per fortuna (mia) ne esce comunque una Musica che mi piace e mi emoziona!!!
agyga Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 La scelta del supporto preferito è molto personale e, a mio parere, è definita da una quantità di motivazioni: percezione della riproduzione musicale del supporto; percorso di avvicinamento alla musica; modalità di fruizione; retaggio culturale; prestazioni; valutazioni di tipo economico; valutazioni di tipo logistico; mode... ... e sicuramente ne ho dimenticata qualcuna. Questi parametri hanno un'importanza differente per ognuno di noi e, di conseguenza, la scelta non è basata solo su valutazioni tecnico/scientifiche ma anche su ambiti che sono molto legati alla sfera personale. Io, ad esempio, adesso ascolto principalmente vinili. Sono "nato" musicalmente ascoltando dischi su una fonovaligia, poi ho consumato migliaia di musicassette, ascoltato con enorme piacere LP su impianti di medio livello. Successivamente ho avuto la "crisi" del CD e ho ricomprato su quella tipologia di supporto moltissimi titoli (alcuni li acquisto ancora). Nel contempo ho acquistato il primo Minidisc da utilizzare durante i mie frequenti viaggi, sono passato all'iPod e ora ho uno splendido A&K Kann che ascolto quando non ho alternative. Però, appena ho avuto tempo e spazio da dedicare, sono tornato alle origini, ovvero al vinile, che tanto mi ha dato sia in termini musicali che umani. Forse scientificamente non è la scelta migliore ma è quella che mi permette di vivere l'esperienza sensoriale, musicale ma non solo, che amo e che maggiormente mi appaga. Ciao Andy 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Aprile 2022 Amministratori Inviato 10 Aprile 2022 non è solo un discorso dirito, con il vinile eiin qualche modo obbligato ad ascoltare, vito che in media ogni 20 minuti devi alzare il btacio, con la liquida ci si può distrarre tanto è vero che molti dicono di preferrla perchè posono ascoltare musica mentre navigano o fannno altro denro casa. certo si può anche ascoltare musica e basta ma io mi baso sull'uso che vedo fare ai miei conoscenti dei vari metodi per fruire della musica i una societò dove non esistesse il danaro è possibile il tirchio ma non l'avaro alla moliere, mica bpuoi metterti gli armentisottomil letto
OLIVER10 Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 21 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la liquida ci si può distrarre tanto è vero che molti dicono di preferrla perchè posono ascoltare musica mentre navigano o fannno altro denro casa questo per me è inaccettabile, il 'rito' prevede che si ascolti e non che si lasci in sottofondo purtroppo la liquida porta a...fare altro mentre si fa lavorare lo streamer. qui la differenza. 1
naim Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 16 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: questo per me è inaccettabile, il 'rito' prevede che si ascolti e non che si lasci in sottofondo purtroppo la liquida porta a...fare altro mentre si fa lavorare lo streamer. qui la differenza. Si possono avere entrambi gli approcci. Ad esempio 2 ore di ascolto attento (e critico) in poltrona, e magari, in altri momenti della giornata, ascolti più ''distratti'', mentre si naviga, si lavora o ci si allena. Non è che uno escluda l'altro, credo anzi che questo diversificare permetta di aumentare le ore di fruizione, e di conseguenza la possibilità di aumentare la propria conoscenza. Certo, per chi vive solo è più fattibile rispetto a chi divide la casa con 4 persone.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora