ediate Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @captainsensible Personalmente, non ho mai sparato i toni così, anzi, a dire la verità, li ho usati qualche volta per vedere se funzionavano e poi mettevo tutto in flat. Ascolto in flat da 50 anni... 😂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Aprile 2022 Moderatori Inviato 15 Aprile 2022 34 minuti fa, ediate ha scritto: Ascolto in flat da 50 anni.. Pensa che vendetti l'Akai nel 1980 avendo acquistato il Sansui AU-X1 che i controlli di tono non li aveva, tutto quello che presi successivamente al Sansui non aveva i controlli di tono...mai avuto rimpianti.
oscilloscopio Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Secondo me i tweeter non li bruciano gli amplificatori, ma chi non sa dosare controlli di tono e volume o li abbina a diffusori inadatti.
long playing Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @oscilloscopio 27 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Secondo me i tweeter non li bruciano gli amplificatori, ma chi non sa dosare controlli di tono e volume o li abbina a diffusori inadatti. Non vorri ricordar male , ma il buon Joe1949 scriveva spesso degli Akai con tendenza a bruciare i tweeter sicuramente al di la dell'esaltazione esagerata del controllo treble. Persona esperto e precisa qual'era sapeva di certo che con i controlli tono ci " giocano " in molti e non era una cosa fissa e per forza che si rompevano i tweeter e con ampli di tanti marchi...Evidentemente era proprio con gli Akai per qualche causa tecnica che si verificava spesso.
oscilloscopio Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @long playing Ho avuto per qualche mese il 2600 e mio zio ha avuto per una ventina d'anni il 2400 e nessuno ha bruciato tweeter, a mio parere dipende molto da come si utilizzano le elettroniche, se un amplificatore non viene portato al clipping è difficile possa bruciare un driver a meno che quest'ultimo sia sottodimensionato o ci sia un guasto nell'ampli.
long playing Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @oscilloscopio 29 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Ho avuto per qualche mese il 2600 e mio zio ha avuto per una ventina d'anni il 2400 e nessuno ha bruciato tweeter, a mio parere dipende molto da come si utilizzano le elettroniche, se un amplificatore non viene portato al clipping è difficile possa bruciare un driver a meno che quest'ultimo sia sottodimensionato o ci sia un guasto nell'ampli Penso che la differenza fra gli Akai e gli altri a causare rotture dei tweeter in maggior quantita' ci sia ma che si verificava in condizioni limite vedi volumi alti e/o treble molto esaltati e/o diffusori piuttosto ostici. In condizioni normali , piu' soft e corrette credo di sicuro che non abbiano mai creato problemi. Ma una volta che si viene a sapere questa tendenza degli Akai io per primo diffiderei ad acquistarne uno potendo scegliere altro e molto probabilmente anche meglio sonante.
oscilloscopio Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @long playing Concordo...non sono certo fra gli amplificatori meglio riusciti, come scriveva @ediate Akai andava forte con deck ed Rtr consumer e nella fascia economica con i giradischi (anche i modelli più economici a mio parere avevano un buon rapporto qualità/prezzo) ma per il resto non ricordo prodotti meritevoli di menzione.
captainsensible Inviato 16 Aprile 2022 Autore Inviato 16 Aprile 2022 Guardando lo schema dell'Akai 2400 si vede che non ha alcuna limitazione di corrente come invece gran parte degli altri apparecchi consumer dell'epoca. E' probabile che senza tale limitazione il clipping risulti meno morbido rispetto ad altri apparecchi. Però leggendo su alcuni forum internazionali, più per curiosità che per altro, non sembra un problema molto comune quello di friggere i tweeter. Nelle feste i tweeres saltavano indipendentemente dalla marca dell'amplificatore 🙂 CS
TheoTks Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 2 ore fa, captainsensible ha scritto: non ha alcuna limitazione di corrente Non direi, tr10 e tr11 in caso di superamento soglia di corrente letta agli emittori dei finali, provoca il rilascio del relè, controllo di corrente piuttosto "drastico"
captainsensible Inviato 16 Aprile 2022 Autore Inviato 16 Aprile 2022 @TheoTks quella è una protezione di massima corrente, io intendo il limitatore foldback (es i transistori sulle resistenze di emettitore dei finali), che ha un intervento soft. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora