wow Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 3 ore fa, Panurge ha scritto: Gennaro, riproduciti di meno e lavora di più, meno amore e più sudore. a furia di sudare, spesso inutilmente, non ci stiamo riproducendo più
melos62 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 15 ore fa, Pasquale SantoiemmaGiacoia ha scritto: Dal suo punto di vista, il caffè sospeso era il modo in cui -un tempo - le persone esprimevano il proprio senso di gratitudine verso il mondo quando erano di buon umore. Credo sia un'ottima approssimazione. Non c'entra nulla con la beneficenza, è un moto di simpatia universale e di umana solidarietà totalmente gratuita.
ferrocsm Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Anche perche’ in certo nord il caffe’ al bar e’ una chiavica Roberto quando scrivi così e Bruno che ti tiene bordone ridendo io proprio non vi capisco, date sempre l'impressione di voler cercare una rivalsa e tutto quello che è nord è comparabile ad una ciofeca di caffè. E così Ischia val bene una messa mentre Paraggi e i liguri che vi abitano invece sono poco più di una bestemmia.
mozarteum Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Veramente io mi riferivo a caffe’ e cappuccino a milano, panu testimone
Jack Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, wow ha scritto: Non ho capito cosa vorresti vedere niente, era per significare che secondo me non si fa più un granché ed è rimasta in quell’alea di folklore partenopeo che tanto piace pensare ancora esiste. O detto altrimenti meglio, preferisco il punto di vista/spiegazione di @Pasquale SantoiemmaGiacoia
Jack Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Un po’ come se uno invitasse un amico a bere un caffè ma in tempi diversi e con status di amico “al portatore”
melos62 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 46 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Roberto quando scrivi così e Bruno che ti tiene bordone ridendo io proprio non vi capisco, date sempre l'impressione di voler cercare una rivalsa Nossignore, è proprio una chiavica, confermo!😀
Martin Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 17 ore fa, Pasquale SantoiemmaGiacoia ha scritto: qui "al nord" - incontrando un amico, una persona in strada - gli si dice cordialmente: cosa dici, andiamo al bar? ... La proposta del caffè si usa molto anche al nord. Un invito aperto del tipo "andiamo al bar" o "a prendere qualcosa" esporrebbe infatti ad ordinazioni della cosa più costosa risultante da rapide ed abilissime scansioni oculari dello scaffale retrobanco e del listino, e al conseguente maggior impegno attoriale richiesto dalla scena della "cacciata del portafoglio" da eseguirsi con precisissima scelta dei tempi affinché l'altro, pagando, sia visto dal pubblico come un lieve prevaricatore... 😁 P.S. A nord-est la proposta del caffè espone anche meno all' "obbligo sociale del N+1-esimo giro" , che può avere conseguenze devastanti . 1 1
ferrocsm Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 36 minuti fa, melos62 ha scritto: Nossignore, è proprio una chiavica, confermo!😀 Ce ne faremo una ragione, ho girato parecchio per lavoro in gioventù e se sono riuscito a bere caffè inglese, francese olandese tunisino e greco vuoi che non riesca a bere quello di Parma e provincia? Mica posso scendere a Napoli e poi tornare per un caffè alle 6,30 del mattino prima di iniziare a lavorare, metti pure che sia sospeso.
wow Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 46 minuti fa, ferrocsm ha scritto: caffè inglese, francese olandese tunisino e greco Ferro, lasciali stare, non tengono niente a che fare. Secondo me è una questione di abitudine e come tali sono tutte legittime. Per esempio noto che qui a Torino si beve un caffè molto lungo. Io per avere un caffè appena normale devo ordinarlo ristretto. I torinesi che prendono un caffè al sud lo ordinano lungo per non restare secchi e anche per berne di più pensando che le due gocce di caffè che ti danno a Napoli in una tazzina incandescente siano un segno di spilorceria. C'è anche chi afferma (non so se è vero) che le miscele per il nord Italia sono differenti da quelle per il sud. La costante è che più si va a nord e più si beve un caffè sciacquariello. Tuttavia, imo, il caffè americano, per esempio, ha un suo perché, anche in funzione di scaldamani nelle giornate fredde, poi devo ammettere che adoro il caffè turco/greco, hai la possibilità di apprezzarne tutte le sfumature. Il caffè a Napoli è una botta, una eiaculatio precox mentre imprechi Comm Cazz Coce...
Velvet Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: A nord-est la proposta del caffè espone anche meno all' "obbligo sociale del N+1-esimo giro" , che può avere conseguenze devastanti . Giustissimo. Perchè se è vero che la generosità del napoletano si vede nel caffè, qui nessuno si sottrae alla fatidica frase "e allora il prossimo tocca a me! Toni, butta un altro giro per i ragazzi!" Il che in genere prende un andamento circolare tendenzialmente infinito, fino a quando qualcuno non stramazza. Poi il caffè espone meno nei confronti del gentil sesso: un caffè ha sempre l'aria innocua, se inviti la donzella a bere altro ti esponi già di più.
cesare Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: niente, era per significare che secondo me non si fa più un granché ed è rimasta in quell’alea di folklore partenopeo che tanto piace pensare ancora esiste. ammetterai che da turista "intercettare" una richiesta di caffè sospeso è abbastanza improbabile, non è che ogni 5 minuti in qualunque bar entra un bisognoso a chiedere se ce n'è uno. Soprattutto se è un bar "turistico" tipo Gambrinus. Forse è più probabile se ti metti a bazzicare nei bar al rione sanità. Però la prossima volta che ci capiti prova a parlarne con i barman, secondo me saranno felici di spiegarti tutto per bene
Velvet Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: Nossignore, è proprio una chiavica, confermo! Come contrappasso, gli aperitivi sotto una certo confine geografico sono imbevibili o mediamente costosissimi (al nord fa eccezione solo Milano dove sono imbevibili E costosissimi). Potendo scegliere, rinuncio al caffè 😄
Martin Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 5 minuti fa, Velvet ha scritto: se inviti la donzella a bere altro ti esponi già di più. Se una donzella accetta uno spritz in situazione 1+1, anche al furgon de l'onto, puoi già aggiungere una tacca sul fucile.... 😁 1
appecundria Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 11 minuti fa, cesare ha scritto: non è che ogni 5 minuti in qualunque bar L'ho scritto. È una cosa molto presente sui media e allora tutti pensano che sia una esperienza quotidiana: il napoletano suona il mandolino, balla la tarantella e prende 24 caffè sospesi al giorno. Le 50 pizze pagate da Paolantoni da Concettina sono rimaste lì un'eternità. C'è stato un momento che tra Paolantoni, Rafa Benitez, il console Barrow, c'erano 140 pizze pagate nella stessa pizzeria.
wow Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Paolantoni, Rafa Benitez, il console Barrow Fidel, Cumpaio Segundo, Sotomayor, Lino Padruba e la sua Jazz Band, Tarek Aziz, Arthur Ashe, Pavel Tonkov, I king Krimson, Edy Orioli, Frida Medici, Roger Milla e Mario Lavezzi 1 1
Martin Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Un locale con cinquanta o cento "pizze sospese" deve affrontare gravosi oneri di magazzino. Infatti il codice d'onore dei "sospesi" prevede che debbano essere soddisfatti anche in caso di ipotetica presentazione simultanea delle richieste ! Deve quindi sempre essere pronta la relativa q.tà di ingredienti, con i relativi oneri tecnici ed economici. Per ovviare alla situazione la mia azienda unipersonale offre un servizio periodico di bonifica dei sospesi tramite ingestione certificata da parte di soggetto a basso reddito (io). Sopportando il lievissimo costo del servizio, ogni pizzeria napoletana potrà decidere la propria giacenza massima di sospesi, normalizzando detto numero quando serve e con preavviso di pochi giorni !!!
Messaggi raccomandati