corrado Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Il 11/4/2022 at 17:55, cactus_atomo ha scritto: anche perchè le sezioni di grossa potenza sono giò filtrate di loro In che senso? Se intendi filtri emi non è mica detto anzi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2022 Amministratori Inviato 12 Aprile 2022 @RiseFall123 ho sempre pensato che si filtra se c'è qualcosa da filtrare. Meglio un filtro esterno mirato sulla base dei problemi riscontrati che un filtro generico sottodimensionato per via delle dimeensioni 1
agyga Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 2 ore fa, RiseFall123 ha scritto: amplificatore classe D con streamer (di rete) integrato, e subwoofer sempre in classe D, vedi controindicazioni nell'usare le entrate filtrate? Salvo criticità di rete preferisco non utilizzare prese filtrate per gli amplificatori, sebbene io non abbia riscontrato particolare differenze dal connetterli alle filtrate. Poi ogni impianto elettrico credo abbia una storia a sé. Però a questo punto se vuoi puoi prendere una filtrata da 4 posti e una buona multipresa (es Vimar 1200 professional) così hai la possibilità di fruire di entrambe le opzioni. Ciao Andy
stefanoallavoro Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Intervengo con un caso pratico: presa filtrata dynavox al quale sono attaccati: alle prese filtrate DAC e Streamer ed alle prese non filtrate due finali valvolari T+A V10 (classe AB, assorbimento massimo 500w) e LineMagnetic 805 (pure classe A assorbe 500 w fissi). Lo streamer è un maledetto CocktailAudio D50 che non sono mai riuscito a connettere alla rete wifi (secondo me è fallato, secondo Polaris che non lo ha mai voluto vedere nonostante fosse in garanzia è perchè sono incapace a rettare il router...). Pertanto sono stato costretto a collegarlo via Powerline (TPlink). Allora, appena messo la powerline l'LM805 ha cominciato a fare scricchiolii continui su entrambe le casse, indipendentemente dal volume, anche ad ampli caldo. Nessun problema con il T+A invece. Ovviamente la prima cosa che ho pensato fosse una valvola capricciosa...fatto tube rolling e nulla cambiava; poi ho avuto l'illuminazione che fosse la powerline...e così era..appena si staccava la powerline gli scricchiolii cessavano magicamente. Poweline e presa filtrata sono su due scatole differenti anche se provengono dallo stesso magnetotermico. Alternativa 1) sfanculare il Cocktailaudio e prendere uno streaming in grado di collegarsi alla rete wifi; alternativa 2) provare a filtrare anche il finale anche se ovunque si legge che riduce la dinamica; alternativa 3) suggerimenti? Grazie in anticipo.
pro61 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Ho visto che la Shaffner fa dei filtri che arrivano fino a un centinaio di ampere. Non sarebbe una buona idea infilarne uno in uno scatolotto, assieme a qualche varistore e da lì alimentare tutto l'impianto?
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 2 ore fa, pro61 ha scritto: Ho visto che la Shaffner fa dei filtri che arrivano fino a un centinaio di ampere. Non sarebbe una buona idea infilarne uno in uno scatolotto, assieme a qualche varistore e da lì alimentare tutto l'impianto? i filtri sono medicine potenti. Come tutte le medicine potenti, (a) si utilizzano esclusivamente se servono; (b) si utilizzano comunque quanto meno possibile; (c), se servono, si scelgono con cura perché bisogna esser sicuri che facciano effetto. Infilare filtri non destinati a uso audio dentro ciabatte "tanto per" non è una buona idea 🙂 1
pro61 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 21 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Infilare filtri non destinati a uso audio Mi riferivo a questo da te detto.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @pro61 E' solo uno degli utilizzi suggeriti... In ogni caso, il filtro che va bene per un apparecchio non va bene per un altro, pertanto - ammesso che si abbia un disturbo da filtrare - il filtro va scelto con cura sul singolo apparecchio, quantomeno in base all'assorbimento dato che esiste un trade-off fra efficacia filtrante e preservazione della dinamica. La decisione di adottare o meno un filtro e, se sì, quale, deve arrivare a valle di diverse prove d'ascolto. Una via di mezzo sono le ciabatte con alcune prese filtrate e altre no, ma anche in quelle si ha un solo tipo di filtro che risulta "obbligatorio". Per questo dicevo che infilare uno Schaffner o un Belling Lee o un Belkin o quel che vogliamo in una ciabatta non è una buona idea. 5 ore fa, stefanoallavoro ha scritto: Alternativa a) io insisterei col venditore per un controllo. Lo porterei da lui e me lo farei settare presso di loro, se non fa rumore ragionevolmente il problema sta da un'altra parte; b) per i filtri sul finale, vedi se qualcuno ti presta da provare un vecchio MiniBlack della Systems and Magic oppure vedi se la Aetere's, che ne ha rilevato i brevetti, lo produce ancora e te ne da uno in prova.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Maggio 2022 Amministratori Inviato 2 Maggio 2022 @stefanoallavoro tra una ipotetica riduzione della dinamica e un disturbo fastidioso e continuo non avrei dubbi, prova a collegare il finale scricchiola te ad una presa filtrata e verifica se il disturbo sparisce. Se il Powerline introduce disturbi puoi provare anche a vedere sse ne puoi provare uno di area marca.
AndreaCD Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Per un problema di ronzio su un DAC esterno (DENAFRIPS) ho acquistato una multipresa filtrata XINDAK XF 500E che ha 2 posti con filtro dedicati a CD e altri accessori e 2 prese con filtro per AMPLI e PRE AMPLI. E bene utilizzando questa multipresa, il ronzio non è andato via e il suono in termini di forza si è abbassato. Se uso la multipresa standard (una VIMAR PROFESSIONALE) comunque la migliore a catalogo da 35 euro) ho una sonorità più piena e sostenuta allo stesso volume Quindi la XINDAK l'ho tolta. Il ronzio del DAC è dovuto ad altro, forse un loop di terra? Come fare per eliminarlo senza operazioni che compromettano la sicurezza? Grazie
audio2 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 come idea buttata li: prima cosa prova a cambiare presa dove è attaccato il dac, oppure lascia li i dac e cambia presa a qualcosa d' altro, poi se è collegato in coassiale tenta l' ottico. poi se non funziona ci sono dei disaccoppiatori/isolatori di massa, ma non me ne intendo quindi che intervengano pure altri.
beatleman Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Non uso alcun filtro sull'impianto perchè quando li ho provati sono tornato indietro,nel caso mio facevano piu male che bene. I cavi di alimentazione me li sono sempre fatti da me e l'unica accortezza che ho avuto è quella di usare una particolare twistatura e di schermarli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora