AudioLover Inviato 18 Marzo 2021 Inviato 18 Marzo 2021 Salve a tutti! volevo chiedere ipoteticamente, se l'mcd500 potrebbe essere usato come pre per collegarci un finale in bilanciato, e se a sua volta sempre l'mcd500 potrebbe essere collegato a un prephono tipo il goldnote per utilizzare un giradischi. Scusate se ho detto una castroneria!
Amministratori vignotra Inviato 19 Marzo 2021 Amministratori Inviato 19 Marzo 2021 6 ore fa, Ricky81 ha scritto: se l'mcd500 potrebbe essere usato come pre per collegarci un finale in bilanciato, Buon giorno e ben ritrovato. Si, l'MCD500 può essere utilizzato come preamplificatore, avendo le uscite xlt (anche rca) variabili con relativo controllo del volume digitale ed, essendo realmente bilanciato può pilotare tranquillamente un finale bilanciato ma anche non bilanciato. 6 ore fa, Ricky81 ha scritto: se a sua volta sempre l'mcd500 potrebbe essere collegato a un prephono tipo il goldnote per utilizzare un giradischi. Questo non è possibile poichè il lettore non è dotato di ingressi analogici. Francamente direi, ed è quello che scrivo da sempre, che l'ipotesi dell'utilizzo del lettore (indipendentemente dalle sue qualità musicali) come preamplificatore, seppur possibile è la meno soddisfacente dal punto di vista qualitativo ed operativo. A mio avviso il preamplificatore vero è imprescindibile in qualsiasi impianto di livello che preveda l'uso di un finale separato.
codex Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Concordo sul fatto che un pre, prima o dopo, debba naturalmente essere interposto tra sorgenti e finale (o finali). Il fatto che una sorgente digitale possa essere collegata direttamente ad un finale non significa che sia la soluzione migliore, a prescindere dalle grandi qualità dell'ottimo MCD 500, peraltro attualmente utilizzato in questo modo dall'amico Roberto (Zagor333).
zagor333 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 @Ricky81: utilizzo da oltre un hanno l’MCD500 collegato in bilanciato direttamente al finale MC452, se ascolti solo supporti CD/SACD e musica liquida puoi vivere con questa configurazione tutta la vita (e già, io vado controcorrente). Non so con quale finale vorresti fare il “matrimonio”, molto dipende dalle caratteristiche “elettriche” dei componenti, prova. Attenzione, rispetto all’uso di un pre, bisogna girare un po’ più a destra la manopola del volume per avere la stessa “pressione sonora”, non farti quindi condizionare da questo aspetto se farai la prova. Se mai riprenderò un pre, sarà soprattutto per un “vezzo” (è difficile anche per me accettare che si può vivere senza un pre con il solo digitale). Ciao, Roberto 😁
AudioLover Inviato 19 Marzo 2021 Autore Inviato 19 Marzo 2021 18 minuti fa, zagor333 ha scritto: @Ricky81: utilizzo da oltre un hanno l’MCD500 collegato in bilanciato direttamente al finale MC452, se ascolti solo supporti CD/SACD e musica liquida puoi vivere con questa configurazione tutta la vita (e già, io vado controcorrente). Non so con quale finale vorresti fare il “matrimonio”, molto dipende dalle caratteristiche “elettriche” dei componenti, prova. Attenzione, rispetto all’uso di un pre, bisogna girare un po’ più a destra la manopola del volume per avere la stessa “pressione sonora”, non farti quindi condizionare da questo aspetto se farai la prova. Se mai riprenderò un pre, sarà soprattutto per un “vezzo” (è difficile anche per me accettare che si può vivere senza un pre con il solo digitale). Ciao, Roberto 😁 La mia era un ipotesi, più che altro, non spesso se ne parla ma ricordando il tuo impianto ho pensato potesse essere interessante parlarne, unico limite in questa configurazione è che volendo collegare altre sorgenti, esempio un giradischi, non sarebbe possibile. Sono comunque sorpreso positivamente del tuo commento, risparmiare il costo di un pre non è cosa da poco...
subsub Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 La maggior parte dei pre pre/dac ecc ecc di altri brand cioe non MC difficilmente superano gli 8,5 volts di tensione rispetto ad un ingresso del finale che ne richiede meno di 5 volts.... nei pre dello stesso brand l uscita in xlr e di 16 volts piu o meno con la stessa impedenza. questa caratteristica probabilmente esalta l abbinamento di un vero pre dello stesso brand......( PROBABILMENTE)
Zio David Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Per un periodo, dove avevo spostato il pre C2300 nel secondo impianto ho collegato direttamente l'Mcd500 al finale 275MKVI, usando le uscite variabili per avere il controllo del volume, che dire, andava bene, ma la mancanza del pre quanto a riproposizione scenica nelle 3 dimensioni, focalizzazione e timbro sonoro, musicalità si è fatta ben sentire, perlomeno nel mio contesto ambiente/diffusori...
Amministratori vignotra Inviato 21 Marzo 2021 Amministratori Inviato 21 Marzo 2021 55 minuti fa, Zio David ha scritto: ma la mancanza del pre quanto a riproposizione scenica nelle 3 dimensioni, focalizzazione e timbro sonoro, musicalità si è fatta ben sentire, perlomeno nel mio contesto ambiente/diffusori... ti posso garantire che è la mancanza in assoluto del pre a dare la sensazione di "incompletezza" che hai avvertito ed è una mancanza oggettiva.
zagor333 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 @Zio David @vignotra : che la presenza del pre si faccia “sentire” non c’è ombra di dubbio (provai più volte quando avevo il C2200 e l’MC2102), che però questo sia sempre un male, ecco, su questo non concordo.
Amministratori vignotra Inviato 21 Marzo 2021 Amministratori Inviato 21 Marzo 2021 @zagor333non sto dicendo che sia il male. È chiaro che non può che essere una costrizione la mancanza del pre dovuta a motivi logistici o di budget. Però....
Zio David Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 44 minuti fa, zagor333 ha scritto: che la presenza del pre si faccia “sentire” non c’è ombra di dubbio (provai più volte quando avevo il C2200 e l’MC2102), che però questo sia sempre un male, ecco, su questo non concordo. Intendevo dire che il male è l'assenza del pre, non la presenza. In un set up hiend a mio avviso le presenza del preamplificatore è indispensabile
zagor333 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 21 minuti fa, Zio David ha scritto: male è l'assenza del pre, non la presenza. Scusami, mi sono espresso male prima, io volevo dire l’inverso. Ma la diversità di opinioni è un bene prezioso, ecco, di questo sono certo. 👍
giannisegala Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Sono convinto che l'amico Zagor se ascolta il suo MC 452 senza il pre è perché preferisce questa soluzione. Certamente il risultato sonoro sarà diverso , questo è certo . Non è detto che,come Zagor,anche altri appassionati possano preferire questa, apparentemente più spartana, soluzione. I gusti non si discutono. gianni
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2021 Amministratori Inviato 23 Marzo 2021 @Ricky81 senza voler riaprire la pomenica dac + finale o pre+ finale, resta il fatto che non mi vengono in mente almomento dac che dipongano di ingressi analogici, quindi se si vogliono ulizzare sogenti non digitali (giradischi, tape deck, rtr, tuner analogici e via discorrendo) l'uso di un pre è obbligatorio. una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un converire analogico digitale e entrare in digitale nel dac se questo ha più di un ingresso digitale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora