Velvet Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Che aspetta Melius a mettersi nelle sapienti mani dell'amaro Montemagno?
appecundria Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 15 minuti fa, lufranz ha scritto: 50.000 Non trovo traccia della campagna di crowd Byoblu. Essendo una attività regolamentata Consob deve essere fatta con determinati crismi, simili alla raccolta pubblica del risparmio. Mah.
Membro_0022 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @appecundria Ho provato ad andare sul sito di byoblu, alla campagna si accede dalla loro homepage cliccando in basso sull'apposito pulsante. Entrando nella pagina, oltre ai pulsanti per versare l'obolo, c'è anche la cifra raggiunta: oltre 200.000. Ma non è che hanno fatto le cose così "alla buona" senza passare per la regolamentazione che dici tu, come potrei mettere io il pulsante "sostieni il nastrone" collegato col mio paypal ? A quel punto possono scrivere quello che gli pare, magari quel 200.000 è solo l'ennesima balla.
piergiorgio Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 30 minuti fa, appecundria ha scritto: Montemagno, magari è un nome che a voi cavernicoli digitali 🙂 non dice nulla. come no, giocava a tennistavolo e pure ad alti livelli. questo lo sapevi tu ? 😄
Schelefetris Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Ha un suo sito, fino a che paga hosting e manutenzione nessuno glielo toglie la polizia postale (o altre) possono benissimo sequestrare siti in caso di violazione di legge. E mi pare che il rischio in questo caso ci sia. edit: nota, La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 21521 del 15 maggio 2018, ha sancito che è pienamente legittimo il sequestro preventivo, nel rispetto del principio di proporzionalità, di un sito web o di una pagina telematica (nella specie, Facebook) per mezzo dei quali è stata commessa diffamazione, sempre qualora ricorra il “fumus commissi delicti” ed il “periculum in mora”. I giudici hanno motivato così la sentenza: “le forme di comunicazione telematica come blog, social network, mailing list, newsletters, sono espressione del diritto di manifestare liberamente il pensiero, garantito dall’art. 21 Cost., ma non possono godere delle garanzie costituzionali in tema di sequestro della stampa, anche nella forma online”.
appecundria Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: cose così "alla buona" Direi di sì, l'operazione può essere fatta solo tramite intermediari autorizzati e vigilati Consob. Il crowdfunding è una cosa seria.
Membro_0012 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @senek65 estrapolare è una forma giornalistica che ha trovato il suo massimo fulgore con i giornali di Berlusconi, che, fortunatamente, o meno, ha avuto il suo giusto epilogo... concordo con il tuo appunto, ma se abbiamo trovato “corretto” venissero ridotti al silenzio i lavoratori che spesso protestavano per qualcosa di giusto, ancor più corretto trovo fare in modo che tacciano certi personaggi... il corretto fra virgolette non è un caso...
andpi65 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 3 ore fa, appecundria ha scritto: a voi cavernicoli digitali 🙂 ...preferivo quando ci chiamavi boomer... 😞 A parte gli scherzi, essendo a scopo di lucro youtube non lucra e si sostiene con la pubblicità che inserisce nei video quindi più click da utenti non paganti più possibilità di avere aziende paganti che si rivolgono a loro ? Domanda da un ....boomer 🙂 1
appecundria Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 19 minuti fa, andpi65 ha scritto: quindi più click da utenti Questo è verissimo ma tali click non devono "costare" più di quanto non rendano. Termini e condizioni (il regolamento) definiscono il perimetro entro il quale all'azienda conviene pubblicare i tuoi video. I banner escono con un meccanismo di asta, esce chi paga di più, se il sito si squalifica gli inserzionisti altopaganti si ritirano e ti trovi i banner per l'allungamento del pene che pagano un centesimo di euro a clic. Poi ci sono le rogne e le potenziali corresponsabilità, tieni presente che il Tizio è stato querelato dalla Presidenza della Repubblica. Forse in fondo c'è anche un motivo etico, ma i motivi imprenditoriali non mancano. 1
AngeloJasparro Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 2 minuti fa, appecundria ha scritto: i banner per l'allungamento del pene che pagano un centesimo di euro a clic Pochissimo, per un'opera così meritoria
appecundria Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @AngeloJasparro eh sì, ma il prezzo pagato è proporzionale alla difficoltà di ottenere il clic. Se prendi il banner della Treccani con l'opera omnia di Dante stampata su pergamena, quella paga anche un euro a clic perché nessuno clicca. L'altro, invece, come esce giù clic a migliaia. 🙂 1
appecundria Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 comunque, corre voce che cliccare almeno un banner al giorno su Melius causi effetti prodigiosi. Da uno studio svolto dal professor Tomato Garlic dell'università dell'Oaio si evincono: riduzione del girovita, ricrescita dei capelli e miracolosi risvegli di parti erettili precedentemente date per morte. Fate un po' voi... 1
Velvet Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 I continuo a clikkare quello della Treccani nella speranza di diventare più edotto, ma l'effetto è stato solo un aumento del girovita... 🤨
andpi65 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 7 ore fa, polos ha scritto: l'esempio dello sciopero era per legare due situazioni agli estremi... Proprio perchè , ihmo, su piani opposti e non raffrontabili chiedevo.
AngeloJasparro Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Panurge La curiosità ha ucciso il gatto. Che si mangiò il topo, che al mercato mio padre comprò
Messaggi raccomandati