skillatohifi Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Vorrei sottoporvi questa riflessione sul collegamento dei cavi usb a-b, dal pc verso il dac. Da un po' di mesi mi ha incuriosito la lettura delle varie review di questo tipo di cavi, ora visto che ho avuto modo di provarne qualcuno, sia con dei conduttori in rame, che.. misto rame/argengo, ho notato che le loro variazioni reali sul suono sono +verso la parte alta delle gamme, nel senso che il suono vira verso un sound più secco, è più definito. Fatta questa premessa non riesco proprio a capire come possa essere +definito, alla luce del fatto che i dati sono classificati come zero e uno, il trasporto di questi dati informatici sono assoluti e matematici, e qui non si può metterli in dubbio, anche se poi interviene il famoso Jitter che sembra avere tutta la sua influenza, fatto sta che nelle mie prove di ascolto le variazioni sul suono fra un tipo di cavo usb, e l altro ci sono, e.. questa cosa mi ha sorpreso. A breve avrò modo di provare un cavo usb di livello e di costo molto alto, il famoso Nordost Valhalla 2, vedremo... come riesce a far suonare i miei brani wav, flac, dsd, dxd. La curiosità mi stuzzica. Voi cosa ne pensate??
Ggr Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Può cambiare il jitter, Può cambiare la quantità di disrurbi che raccoglie, e inietta dentro al dac, tutte cose che possono sentirsi, sotto varie forme. Per quanto mi riguarda, non altera la successione dei bit, e nemmeno ne perde o aggiunge. Un cavo ben schermato, e con l'impedenza giusta, da corca 50 euro, e vivo tranquillo.
skillatohifi Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 @Ggr concordo con te! ma.. allora come mai ci sono dei cavi di prezzo basso e.. x basso intendo da 50€ che se la battono come suono con dei cavi da 200€ e più di note marche. Io ho avuto modo di provarli e ti assicuro che le differenze non sono così marcate se non per un lieve dettaglio in più Ovviamente la mia è solo una curiosità ma sai vorrei capire... Attualmente il mio cavo usb in uso è un transparent performance che pagai 120€ circa 2 anni fa, ebbene... i vari confronti con altri cavi che ho avuto modo di provare, alcuni dal costo anche triplo non mi hanno fatto ascoltare delle grosse differenze.
Ggr Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 13 minuti fa, skillatohifi ha scritto: assicuro che le differenze non sono così marcate se non per un lieve dettaglio in più Ti credo su tutta la linea. Infatti non sono andato oltre i 50 euro 😀.per quello che ho potuto capire e verificare sul mio impianto, I dettagli non escono. Sono già li. Però se il cavo trasporta anche altre correnti spazzatura che può raccogliere in giro, queste alla fine entrano nel dac, e possono mascherare i segnali di basso livello o fare qualche altro casino. Molto dipende anche dai dac, quelli che hanno ingressi curati, isolati, e buon recupero del jitter, alla fine non gli importa molto del cavo.
ClaveFremen Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 10 ore fa, Ggr ha scritto: Molto dipende anche dai dac, quelli che hanno ingressi curati, isolati, e buon recupero del jitter, alla fine non gli importa molto del cavo. Il Chord Qutest è tutto questo, eppure è sensibile al cambio del cavo...
cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 le discussioni su cavi solo in fine tunng, stavolta spost io
cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @skillatohifi cominciamo con una premessa, il mondo reale non è matematica, nei cavi digitali non viaggiano zero ed uno ma segnali elettrici che vengono letti come zero ed uno in successione,.non usando che saltuariamente la liquida non ho grandissima esperienza di cavi usb ma ricordo che nella usb di solito viaggia anche l'alimentazione vche qualche disturbo potrebbe arrecare. moli cavi usb hiend non hanno l'alimentazione ma non sono universali. il jitter è un falso problema, decisamente sopravvalutato, poteva esserlo all'inizio del digitale ma oggi i valori sono già di per se alcuni rdini di grandezza sotto l'udibile che una dose di jitter (che poi a volte addirittura viene percepito dal nostro ceevello in maniera positiva) danni non n fa che ci siano prezzi variabili nel mercato dei cavi non Deve stupire, non è che quello che costa di più va automaticamente meglio o è tecnicamente superiore, lo stesso pantalone senza marca o griffato costa cifre assai differenti
skillatohifi Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: il mondo reale non è matematica Tutto il nostro mondo è l universo e pura matematica, che poi.. noi esseri umani l abbiamo stravolto completamente, beh... qui sino accordo con te. Devo dire che l alimentazione dei 5v che viaggia su questi cavi possa arrecare disturbi e/o generare delle distorsioni, anche qui nessuno potrà mai dire con assoluta certezza che sia lei la colpevole del lieve degrado sonico finale, ma da quello che ho letto da autorevoli ingegneri i disturbi sono lievissimi, ed ecco perché molti cavi usb hanno un secondo cavetto che preleva l alimentazione direttamente da un altra porta del pc, tenere separati i dati dalla alimentazione porta sicuramente delle migliorie sul rumore tant e' che ci sono meno spurie, e come sai tutto fa, le cose si sommano... e nell audio alla fine fanno le differenze. Ci sono cavi usb di altissima classe e di costo che non hanno il secondo cavetto dell alimentazione, e qui mi piacerebbe proprio sapere il perché.
cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @skillatohifi non tutti i dac usb funzionano con cavi senza i rv, tuto si può fare ma la gente nrmale nn si mette a smanettare sui cavi preferice le soluzioni plug and play
skillatohifi Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 @cactus_atomo questi cavi con l alimentazione a parte che intendo io sono tutti plug and play Vedi questo...
Grancolauro Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 21 ore fa, skillatohifi ha scritto: . i vari confronti con altri cavi che ho avuto modo di provare, alcuni dal costo anche triplo non mi hanno fatto ascoltare delle grosse differenze A volte piccole differenze possono risultare intollerabili per qualcuno, tanto da giustificare scelte che ad altri sembrano assurde. dipende dalla storia che c’è dietro, dalla ricerca che ha portato a quel punto. insomma, non è follia né suggestione. È semplicemente passione. altrimenti tanto vale darsi all’ippica 🙂
skillatohifi Inviato 12 Aprile 2022 Autore Inviato 12 Aprile 2022 @Grancolauro come ho detto in precedenza a breve avrò modo di provare un cavo usb top dal costo molto importante, e vedremo come interagirira' con la mia musica in rapporto al mio attuale cavo usb. Ma ho paura che non ci sarà un vero salto sulla qualità del suono. Vedremo...
Grancolauro Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 9 minuti fa, skillatohifi ha scritto: Ma ho paura che non ci sarà un vero salto sulla qualità del suono. È probabile. Ma dipende cosa uno cerca. Il valore che si attribuisce a un dettaglio è molto soggettivo, dipende dalla storia di ciascuno. Questo semplicemente intendevo dire. Se uno cerca un vero e proprio salto di qualità con un cavo USB, temo sia destinato a rimanere deluso. Ma questo non implica che investire sui dettagli sia privo di senso, come qualcuno pensa. 1
skillatohifi Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 @Grancolauro da qualche settimana ho Ri-Settato completamente sia il mio pc, che il player Foobar2000, (ora dopo aver fatto questo lavoro è tutto perfetto) devo dire.. che già con il mio vecchio cavo della transparent il suono è diventato bellissimo, rispetto a prima, non oso immaginare come possa suonare...? con questo cavo usb da 2.500€
cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @skillatohifi non immaginare, non è il listino che fa il valore de cavo. Le aspettative falsano il giudizio sia in meglio che in peggio 1
Grancolauro Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @skillatohifi racconta le tue impressioni quando arriva il cavo! Anch’io, dopo aver provato e scartato varie cose, alla fine ho scelto un cavo usb costoso, per i miei parametri perlomeno. Ne valeva la pena? Il risultato era un po’ diverso rispetto ad altri cavi, ed era quello che preferivo. Quindi per me alla fine sì. Ma sono d’accordo con chi dice che cavo più costoso non necessariamente fa suonare meglio l’impianto. Questo mi sembra davvero incontestabile
skillatohifi Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Le aspettative falsano il giudizio sia in meglio che in peggio La tua riflessione non fa una grinza, ma per me non è così, ormai.. io ho metabolizzato queste cose. (sai... faccio parte ancora della vecchia scuola di pensiero) Non è il prezzo che giustifica il miglioramento, o il peggioramento del suono!
skillatohifi Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Anch’io, dopo aver provato e scartato varie cose, alla fine ho scelto un cavo usb costoso, E se.. posso chiederti... che cavo usb costoso hai preso?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora