aledo Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Buongiorno, vorrei prendere una testina Audio Technica OC9X ML, da montare su SME 3009 SII imp. la cedevolezza di questa testina è indicata a 16 a 100Hz. Il dubbio che ho è sul valore da inserire nel calcolatore di FR di Vinyl Engine, dove si richiede la cedevolezza a 10Hz. In questo caso, se non dico fesserie, si dovrebbe raddoppiare il valore della cedevolezza indicato a 100Hz; dovrei quindi inserire nel campo della cedevolezza il valore di 32 (16x2)? in questo caso, però, per rientrare nel range di valore compreso fra 9-11 Hz ci vorrebbe un braccio peso piuma, ancor più del già leggero SME, di massa 9,5 gr. Forse sbaglio qualcosa? Scusate se la domanda è banale ma, come si capirà , non sono molto esperto. Alessandro
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2022 Amministratori Inviato 13 Aprile 2022 @aledo hai aggiunto al peso della testina 1,2 gr per tener conto delle viti?
luke_64 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @aledo In effetti il dato di cedevolezza dichiarato renderebbe la XML un partner difficile per la maggior parte dei bracci. Anch'io la sto prendendo in considerazione, ma il mio braccio ha una massa di quasi 14 grammi, perciò la risonanza si abbassa ulteriormente. Secondo i miei calcoli con quei dati il braccio ottimale dovrebbe pesare sui 5 grammi (?).
long playing Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @aledo Con una cedevolezza di 32 cu a 10 Hz , se per es.l'avessero testata in quei famosi test di Audioreview ci sarebbe voluto quasi un braccio di massa negativa per una FR che stia tra gli 8 - 12 Hz...32 cu a 10 Hz e' una cedevolezza tipica di quelle MM tipiche " molto cedevoli " dei vecchi tempi , vedi Shure , alcune Stanton ed altre che leggecano con pesi di letrura molto bassi ...Mi sembra un po' strano che l'Audiotechnica abbia " dimezzato la cedevolezza delle nuove AT...In genere viaggiano sui 16 - 18 cu circa. In ogni caso con un valore di 32 cu ci vorrebbe un braccio leggero almeno sui 4 - 5 gr di massa equivalente , tipo il famoso SME III per intenderci. Ma non credo che l'AT avrebve castrato cosi' l'utilizzo di queste sue attuali testine...ci sara dell'altro da verificare. Oltretutto quella cedevolezza e' in cintritendenza al dato di peso di lettura consigliato medio di 2 grammi...Credo ci sia un po' di non troppa chiarezza nei dati forniti dalla casa. Io valuterei nei dati di questa testina quel valore di cevolezza " statico " cioe' misurato a 0 Hz che e' fornito in 20 cu , e tale valore ai 10 Hz valevoli per il calcolo della FR va " dimezzato " ... " La complianza può essere misurata sia in regime statico (zero Hz) che dinamico (10, 100 e rarissimamente 1.000 Hz). Esistono diversi accorgimenti per calcolare più finemente queste corrispondenze ma, mediamente, il valore di cedevolezza a 100 Hz (di solito riferito a testine giapponesi) deve semplicemente essere raddoppiato per trovare la propria corrispondenza a 10 Hz. Invece la cedevolezza dichiarata in regime statico (di solito su testine Made in USA) deve essere dimezzata per trovarne il valore a 10 Hz. Ricapitolando: quando la cedevolezza viene misurata in regime statico, il valore medio che ritroveremo è circa il doppio di quello che misureremo a 10 Hz e il quadruplo di quello a 100 Hz. " Quindi se deve essere dimezzato il valore dichiarato in regime statico ovvero 20 cu , a 10 Hz dobbiamo ipotizzare 10 cu...pensa un po'...
aledo Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 @luke_64 @long playing ma infatti mi sembrerebbe strano, sarebbe una testina che necessita di un braccio davvero ultra leggero; in realtà c’è ne sono tante in giro e non penso che tutti abbiano bracci-piuma!
long playing Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @aledo Infatti...non credo in quella cedevolezza di 32 cu a 10Hz.
long playing Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @aledo Prova con un disco test... cosi potrai effettivamente capire la sua effettiva cedevolezza...
aledo Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 45 minuti fa, long playing ha scritto: Io valuterei nei dati di questa testina quel valore di cevolezza " statico " cioe' misurato a 0 Hz che e' fornito in 20 cu , e tale valore ai 10 Hz valevoli per il calcolo della FR va " dimezzato " ... Utilizzando un valore di 10 cu, la metà del valore di cedevolezza statica, il risultato cambia completamente: FR 12,19. Per cui sarebbero utilizzabili anche bracci più pesi
aledo Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 @long playing forse è il modo più affidabile. Io ho il disco test della Tacet
long playing Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @aledo Adesso, aledo ha scritto: Utilizzando un valore di 10 cu, la metà del valore di cedevolezza statica, il risultato cambia completamente: FR 12,19. Per cui sarebbero utilizzabili anche bracci più pesi Percio' ti ho scritto prima , vetifica col disco test e sicuramente , come penso , discernerai che il valore di cedevolezza e' sensibilmente piu' basso dei 32 Hz...
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile 2022 Amministratori Inviato 13 Aprile 2022 @aledo se hai la testina prova un disco tet, il tacet o quello di hifi news. però il valore di 16 mi are strano, quasi ttutte le at di quellq tipologia hanno una cedevolezza dinamica a 100 hz pari a 10, e di norma la cedevolezza dinamica è l metò di quella statica che la casa dichiara essere 20. anche il peso di lettura di 2 grammi non quadra con una cedevolezza dinamica i 32
aledo Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 @long playing sì certo hai ragione. Però mi sembra un totale controsenso, i valori di cedevolezza, sia statica che dinamica, comunque sono riferiti alla stessa testina; però a seconda di quale si usa si hanno risultati completi differenti
aledo Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 @cactus_atomo questi sono i dati dichiarati da AT
long playing Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @aledo 22 minuti fa, aledo ha scritto: Però mi sembra un totale controsenso, i valori di cedevolezza, sia statica che dinamica, comunque sono riferiti alla stessa testina; però a seconda di quale si usa si hanno risultati completi differenti Infatti...te l'ho scritto prima...
luke_64 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 15 minuti fa, aledo ha scritto: questi sono i dati dichiarati da AT Della serie OC9 risulta che per le due versioni più economiche la cedevolezza dichiarata sia di 9 cm/dyne, mentre le superiori passano dai 16 ai 18 cm/dyne della top di gamma. Con questo valore non conosco bracci da poter abbinare. Quindi o in Audio-Technica sono impazziti, oppure (più probabile) c'è un errore grossolano nell'esposizione delle caratteristiche.
aledo Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 1 minuto fa, luke_64 ha scritto: Quindi o in Audio-Technica sono impazziti, oppure (più probabile) c'è un errore grossolano nell'esposizione delle caratteristiche. È esattamente quello che ho pensato anche io
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora