francus1964 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Salve devo rivalvolare il mio pre arc ls22, tra telefunken o mullard quale di queste mi consigliate grazie.
verdino Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @francus1964 Non conosco AR LS 22, però ho fatto delle prove su McIntosh. Da mia esperienza su valvole di presmplificazione ecc83 le Telefunken sono molto trasparenti e ariose, le Mullard sono più dinamiche con i medi un po’ arretrati rispetto agli alti e bassi. Ho trovato un giusto compromesso e molto valide le delle Siemens NOS degli anni ‘60 matchate che poi ho installato. Un consiglio e’ fare delle prove perché su tutto poi influiscono ambiente, cavi altre elettroniche a monte e a valle e la spesa può essere impegnativa oltre alla reperibilità difficile, anche perché se non erro devi metterne assieme n.8 di valvole 6922-ecc88 o e88cc. Importante che siano testate e con parametri simili, pena sentire un canale più forte rispetto all’altro.
francus1964 Inviato 13 Aprile 2022 Autore Inviato 13 Aprile 2022 Grazie per la risposta, ma io chiedo a coloro che hanno avuto questo pre o che hanno ancora oggi e se hanno fatto queste prove perchè si tratta di fare un investimento impegnativo come costo
goldeye Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @francus1964 Se fai una piccola ricerca su Melius ,Indfid ha scritto tantissimo al riguardo.. In questa ad esempio: https://melius.club/topic/7214-e88cc-storiche-per-pre-audio-research-v8-e88cc/page/4/#comment-418535
indifd Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 2 ore fa, francus1964 ha scritto: e se hanno fatto queste prove perchè si tratta di fare un investimento impegnativo come costo Ciao, essendo l'autore di quanto ti ha segnalato @goldeye ti informo che se tutto va come da programmi nel prossimo fine settimana inserisco il resoconto delle prove sul mio ARC LS22 con le ECC88 di produzione Philips Heerlen inizi anni 60 Su quel pre ho fatto molte prove 😁 1
gabel Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @indifd se posso chiedere, perché proprio l’LS-22? Al di là del tube rolling, che cosa ti ha colpito di questo pre? È solo la possibilità di “giocare” con le valvole oppure altre caratteristiche tecniche o sonore? Ovviamente la mia è una domanda fortemente interessata. 😉
indifd Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 4 ore fa, gabel ha scritto: perché proprio l’LS-22? Provo a rispondere: a) all'inizio con praticamente zero esperienza la scelta è andata sull'ARC LS22 grazie all'ing. Mozzi, ovvero merito mio di aver scelto tra i tanti un recensore affine a quello che mi piaceva, piace e penso piacerà anche in futuro, quindi un enorme grazie a Mozzi, molto affidabile nelle descrizioni/comparazioni, molto comprensibile, zero poesia aulica che personalmente mi provoca allergia 🤬. Mozzi é ancora oggi il mio preferito tra i recensori, NB ha anche un sito con le quotazioni degli ARC usati se già non lo conoscevi b) dopo circa due anni soddisfacenti per me con le Sovtek avendo deciso di tenerlo a lungo termine, mi sono comprato due set di TFK (sempre con zero esperienza NB), provato il primo set: la mia reazione è stata "Me c**** la p****** m**** que te p******" e da quel momento ho deciso di ricercare e comprare il meglio delle E88CC storiche (ovvero sono entrato nel famoso tunnel ...) c) poi ho venduto il mio sistema LS22 + ML29 + B&W 802 Nautilus (il mio LS22 per fortuna è andato a un mio amico reggiano che lo usa ancora con le Sovtek/EH che gli ho passato io usate) d) quando ho deciso in seguito di ricomprare un sistema l'unico punto fermo era l'ARC LS22, lo conoscevo talmente bene che era una sicurezza per me, inoltre penso che abbia un buon rapporto qualità prezzo (poco oltre 2.000 euro), ma probabilmente anche un LS5 mkIII o mkII o perfino mkI potrebbe piacermi molto, poi avendo compreso bene cosa mi piace e soprattutto cosa non mi piace, per fare due nomi: SS e 6H30, in meglio ci poteva essere un Ref 1 (che ha comprato un altro mio amico da poco e che ora conosco abbastanza bene) e soprattutto il Ref 2 mkI l'unico che ha l'alimentazione a valvole oltre allo stessa architettura V8 x E88CC che accomuna l'evoluzione da LS5 mkIII al Ref 2 mkI, l'ARC LS25 mkI era stato scartato da me allora e anche ora Una considerazione per te utile: avendo io il DAC3 full tube con 4 E88CC la possibilità di configurare la resa del sistema cambiando le valvole sia sul DAC (per te sul Ref Phono 1) che sul pre è veramente molto ampia, il problema sono i costi per la "roba buona" (E88CC storiche)
francus1964 Inviato 14 Aprile 2022 Autore Inviato 14 Aprile 2022 Indifd ho letto anche quello che hai pubblicato su questo pre premetto che ho avuto diversi pre a valvole ma questo lo trovo sbilanciato nella gamma alta gli manca un pò di gamma media saranno le mie orecchie ma avendone avuti diversi mi permetto di esprimere un giudizio personale ad esempio ho avuto anche il convergent, aveva una gamma media bellissima l'ho venduto perchè ha un guadagno alto e non si accoppiava bene con il mio finale. Attualmente il mio ls22 monta le classiche sovtek 6922 saranno le valvole che lo fanno suonare così? Oppure è una caratteristica di questo pre e allora la mia domanda e questa, se cambio valvole riesco ad equilibrare la gamma media con la gamma alta?
indifd Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 2 ore fa, francus1964 ha scritto: lo trovo sbilanciato nella gamma alta gli manca un pò di gamma media saranno le mie orecchie ma avendone avuti diversi mi permetto di esprimere un giudizio personale ad esempio ho avuto anche il convergent, aveva una gamma media bellissima l'ho venduto perchè ha un guadagno alto e non si accoppiava bene con il mio finale. Con quale: - sorgente (indicare se bilanciata e collegata in XLR) - finale (indicare se bilanciato e collegato in XLR) - diffusori lo utilizzi ? Gli altri elementi del sistema sono molto importanti Altro aspetto le Sovtek sono state testate recentemente oppure no?
prometheus Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Il 13/4/2022 at 20:07, indifd ha scritto: l'ARC LS25 mkI era stato scartato da me allora e anche ora Ciao, posso chiederti per quale motivo?
goldeye Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @prometheus L'ha scritto sopra... Perché non è un V 8 e non ha l'alimentazione valvolare... Io vivo felice comunque proprio con un LS25 dal 2009 😉
shastasheen Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @goldeye Dovresti provare a toglierlo, se puoi... Mario
indifd Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 3 ore fa, prometheus ha scritto: Ciao, posso chiederti per quale motivo? Forse non sono stato sufficientemente comprensibile: a) IMHO penso che esistano molte elettroniche che hanno una resa da molto buona ad eccellente a SS e pre/DAC che utilizzano le 6H30 altrettanto di alto/altissimo livello b) IMHO penso che esistano infinite combinazioni di elettroniche/diffusori per avere sistemi con una resa ai massimi vertici o comunque preferibili da Tizio o Caio c) ho molto chiaro cosa piace a me e non volendo/potendo provare infinite combinazioni ho selezionato una cerchia ristretta nel caso sopradescritto dei pre ARC di cosa acquistare/provare e su cui allargare la mia verifica: da LS5 mkI a Ref2 mkI d) l'ARC LS25 mkI non è in quella lista (la mia personale) per lo stesso motivo per cui per un altro (probabilmente la maggioranza NB) sarebbe preferibile all'elenco LS5 mkI/LS5 mkII/LS5 mkIII/LS22 Riassumendo posizioni tutte legittime: 1) io non ho preso in considerazione l'ARC LS25 mkI 2) Goldeye è molto soddisfatto del suo ARC LS25 mkI e fa benissimo ad esserlo 3) shastasheen ha provato l'ARC LS25 mkI e altri pre e ora forse preferisce un collegamento diretto senza pre tra la sua sorgente e il suo finale a valvole 4) altri dopo aver avuto un pre ARC della mia lista e un finale a valvole ora usano un finale a SS direttamente collegato al DAC e hanno trovato quello che preferiscono Le posizioni "1", "2", "3", "4" rappresentano altrettanti cluster di come la nostra comunità si può suddividere, tutti legittimi che rispetto, IMHO sarei stupido e presuntuoso se volessi: a) convincere uno del cluster "3" e "4" a provare o consigliare qualcosa che per lui non fosse l'ideale/preferibile/meno peggio b) o ancora peggio stabilire che quello che piace a me sia per definizione il meglio assoluto per tutti o la "vera" riproduzione fedele Ovviamente, ma è meglio specificarlo c'è anche un altro cluster di "fluidi" (di cluster ne esistono moltissimi NB) ovvero di persone che possono passare da una preferenza ad un'altra in modo totalmente legittimo, in questo caso se avessi di fronte un "fluido" il consiglio prova altre configurazioni è sempre "sacrosanto"
indifd Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 3 ore fa, prometheus ha scritto: posso chiederti per quale motivo? NB l'ARC LS25 mkI è quello più vicino possibile/contiguo a quello che preferisco, se eliminassi la mia lista che ho fatto dei pre ARC, ovvero tra un LS25 mkI e tutti i Ref a partire dal 2 mkII a seguire con 6H30, io sceglierei senza esitazione LS25 mkI, anche perché con il "patrimonio" di E88CC che possiedo ora potrei "personalizzarlo" in modi diversi
gabel Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @indifd ho avuto sia l’LS-25 MkI che il Mkll e devo dire che mentre rimpiango ancora il primo, non mi strappo i capelli per il secondo. Sarà “colpa” delle valvole diverse? Non lo so ma comincio a essere convinto che il suono delle 6H30, proprio come per te, non sia nelle mie corde. Non ho mai ascoltato il 22, che mi pare differisca dal 25 Mkl (nella sostanza) per il fatto di avere una sezione di alimentazione completamente a valvole anziché a SS. Mi piacerebbe molto abbinare al mio Ref phono 1 un pre della stessa serie a lui coevo, ovvero un Ref 1 Mkll oppure il Ref 2 Mkl, ovvero appunto, le ultime versioni della serie Reference a montare le E88CC/6922. Il Ref 2 in particolare, ha la stessa scheda di alimentazione a valvole del mio fono e quindi mi sembra che, anche da un punto di vista “filologico”, dovrebbe essere un abbinamento azzeccato. Il problema è che quei due modelli Reference sono alquanto difficili da trovare e comunque ho la sensazione che le loro quotazioni siano in salita. Motivo per cui mi sto informando sul 22 che potrebbe essere una valida alternativa a costi ancora accettabili. Poi è chiaro che, con le opportune conoscenze e competenze, lo si può aggiornare giocando un po’ con le valvole come fai tu.
goldeye Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @shastasheen Il pre è il cuore dell'impianto... Io sono all'antica😉🎼
indifd Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 3 ore fa, gabel ha scritto: l’LS-25 MkI che il Mkll Un consiglio controlla il sito seguente trovi quasi tutte le info: https://www.arcdb.ws Tra un LS25 mkI full tube con 4 E88CC e un LS25 mkII ibrido (incorporates a JFET input stage similar to that used in the VTM200, followed by a cathode-follower / output driver stage using two 6H30 twin triodes.) con due 6H30 come cathode follower è chiaro che ci passa un mare, poi nel mio caso la distanza è di due oceani da quello che piace a me 🤣 3 ore fa, gabel ha scritto: l 22, che mi pare differisca dal 25 Mkl (nella sostanza) per il fatto di avere una sezione di alimentazione completamente a valvole anziché a SS Non proprio sia il LS22 che il LS25 mkI sono con: - alimentazione a SS - full tube con E88CC La differenza tra LS22 e LS25 mkI è che: a) LS22 ha 8 x E88CC b) LS25 mkI ha 4 x E88CC, ha già l'architettura dei Ref con le 6H30 che sono tutti con 4 valvole nella parte linea, in più i Ref con le 6H30 hanno tutti l'alimentazione con valvole Come per tutti gli acquisti gli abbinamenti con il resto sono importanti senza prove nessuna certezza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora