Martin Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 57 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però stavamo parlando specificatamente della svezia, Che le politiche covid svedesi (peraltro apertamente dichiarate fin da subito e anche con un malcelato senso di irrisione verso i chiusuristi) si siano rivelate inadeguate è evidente. Alcuni punti sono solo indirettamente legati al covid, ad esempio morfinare anziani cronici in caso di malattia acuta faceva già parte degli "usi locali", per così dire, (e gli stessi anziani svedesi lo sanno benissimo fin dal momento - in genere poco dopo la pensione o alla prima rogna seria di salute - in cui decidono di ricoverarsi dopo aver fatto dostadning in favore degli eredi.) Detto questo, che vogliamo fare ? Bombardare Stoccolma per cacciare Re Carlo Gustavo XVI ? Coglievo l'occasione per delle considerazioni di carattere generale: Prendiamo i risultati del paese più aperturista, irridente e praticante l'eutanasia e confrontiamoli con quelli del paese più chiusurista, prudente e bigotto. Vogliamo accontentarci di spiegare la differenza con la densità di popolazione ? (e fingendo di non vedere i dati tedeschi) oppure col fatto che in Svezia i potery forty taroccherebbero i dati ? Se dovessi commissionare uno studio e mi arrivassero queste conclusioni, non sbloccherei la GR per il pagamento.
maurodg65 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 5 ore fa, briandinazareth ha scritto: tra l'altro, come detto un milione di volte, il confronto andrebbe fatto tra svezia e paesi simili, e si vedono le differenze profonde anche con i dati attuali. Discorso già fatto Brian, con quelle logiche dovresti andare ancor più nel dettaglio, la Svezia ha densità abitative basse perchè ci sono zone completamente disabitate ed altre, le grandi città, con densità abitative paragonabili al Bergamasco, se non vale il confronto Italia Svezia dovrebbe valere il confronto Stoccolma Bergamo ad esempio, ma come hanno già scritto altri, se i dati sono taroccati di che vuoi parlare?
Martin Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se i dati sono taroccati di che vuoi parlare? per affermare in partenza che i dati sono taroccati bisognerebbe quantomeno disporre di quelli corretti.
maurodg65 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 1 minuto fa, Martin ha scritto: per affermare in partenza che i dati sono taroccati bisognerebbe quantomeno disporre di quelli corretti. Certo, ma l’articolo affermava questo, io ne prendo atto.
briandinazareth Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 16 minuti fa, Martin ha scritto: Prendiamo i risultati del paese più aperturista, irridente e praticante l'eutanasia e confrontiamoli con quelli del paese più chiusurista, prudente e bigotto. Vogliamo accontentarci di spiegare la differenza con la densità di popolazione ? (e fingendo di non vedere i dati tedeschi) oppure col fatto che in Svezia i potery forty taroccherebbero i dati ? Se dovessi commissionare uno studio e mi arrivassero queste conclusioni, non sbloccherei la GR per il pagamento. il problema è che si vogliono fare confronti un tanto al chilo di cose molto complicate. basti vedere le differenze temporali tra le ondate. infatti chi studia queste cose per mestiere è molto più prudente su confronti fatti così grossolanamente. tantissimi parametri da considerare, comprese dinamiche caotiche.
aleniola Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Guardando i dati, bisognerebbe capire come vengono catalogati i decessi in presenza di altre patologie.
Schelefetris Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @aleniola esatto, però per farsi un'idea generale, ho sempre sostenuto, si può andare a guardare le statistiche dei decessi "normali" degli ultimi 10 anni, se gli ultimi due hanno delle impennate è verosimile associarle alla pandemia. Considerando anche a compenso il minor numero di decessi per incidenti visti i lock down (svezia esclusa 😄 ) e il maggior numero di decessi per mancanza di ospitalità ospedaliera.
P.Bateman Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: ui un dato generale dove si può barare di meno Potresti postarne la fonte? E magari anche un grafico relativo al 2020.
Revenant Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Mi rimane comunque quella strana sensazione che i provvedimenti presi da noi siano stati enormemente sproporzionati rispetto al reale danno che il covid può provocare 1
audio2 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 57 minuti fa, meliddo ha scritto: Potresti postarne la fonte? la fonte è l' Eurostat, l' ufficio statistico dell’Europa per il 2020 ho trovato questo 1
Schelefetris Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 giusto, io sarei stato molto più severo con gli ebeti negazionisti e no vax.
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 14 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2022 1 ora fa, Revenant ha scritto: Mi rimane comunque quella strana sensazione che i provvedimenti presi da noi siano stati enormemente sproporzionati rispetto al reale danno che il covid può provocare Quando inizi a perdere amici e colleghi sotto i 50, quando vedi morire soffocati parenti che avrebbero potuto campare serenamente ancora una decina di anni, quando vedi che altri tuoi congiunti hanno subito danni neurologici permanenti o se hai vissuto l'esperienza ad inizio pandemia di vedere la paura negli occhi di tua moglie mentre va a lavorare in ospedale e non sapere cosa il covid ha in serbo per lei nè se vedrà vostro figlio da adolescente diventare adulto, allora ti convinci che i provvedimenti presi da noi sono stati adeguati e che anzi probabilmente l'obbligo vaccinale sarebbe stato indicato. 3
Martin Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 21 minuti fa, Schelefetris ha scritto: io sarei stato molto più severo con gli ebeti negazionisti e no vax. Infatti, ho già avuto modo di dire che secondo me i falsi vaccinati e i falsi guariti sono molti di più di quelli stimati, a mio avviso siamo tra il 15 e il 20%.
ascoltoebasta Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: Quando inizi a perdere amici e colleghi sotto i 50, Io per lavoro ho molti rapporti con la provincia di Bergamo e quasi non c'è una persona a cui non sia morto un parente o conoscente, quindi le restrizioni le ritengo giuste,le mancanze sono state altre. Per il discorso Svezia,io ho due cari amici in Norvegia all'università di Bergen,insegnano matematica e probabilistica,anche in questi giorni ci siamo sentiti e parlando di questo testo pubblicato,per ora anche loro sono cauti nel dare giudizi assoluti.
maurodg65 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 11 ore fa, Revenant ha scritto: Mi rimane comunque quella strana sensazione che i provvedimenti presi da noi siano stati enormemente sproporzionati rispetto al reale danno che il covid può provocare Può anche essere, ma le sensazioni non supportate da dati completi ed analisi accurate sono spesso fallaci, soprattutto su argomenti cosi complessi, che necessitano competenze specifiche in più settori. P.S. Scegliere a Marzo 2020 non era facile, del virus non sapevamo nulla, quindi non getterei la croce addosso a nessuno a prescindere ormai. 2
eduardo Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 Non so come si possa fare un confronto serio tra due Paesi così diversi. A parte le "statistiche" (le virgolette sono d' obbligo), che spesso vengono stiracchiate in un verso o nell' altro a seconda della convenienza, la Svezia ha una estensione di una volta e mezzo l' Italia, una popolazione di un sesto, e città (poche che si possano definire tali) di dimensioni certo non da metropoli. Stoccolma ha gli abitanti di Torino, un paio di altre equivalgono alla metà, e poi solo paesoni e paesini. In più, aggiungerei le diversissime condizioni climatiche che costringono ad abitudini di vita diverse, e che sparigliano ulteriormente le carte. Il tutto al netto della propensione alla "dolce morte", che da noi non è neanche immaginata (anzi, spesso si va verso l' accanimento terapeutico). 1
cesare Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 Il confronto dei dati è inficiato alla base, dato che ogni Stato ha contato i morti a modo suo. Qui ad esempio si dice che in Italia sono sovrastimati https://www.corriere.it/cronache/22_aprile_15/mortalita-covid-cosi-alta-italia-perche-82d59b56-bc24-11ec-af7f-583e72875555.shtml Se invece in Svezia la maggior parte degli anziani è morta a casa, magari pure con eutanasia dolce, e non venivano contati nei morti Covid, il rapporto può anche essere 2 a 1
Membro_0022 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 23 ore fa, Martin ha scritto: La Russia ha registrato un picco massimo di 8,3 morti per milione Peccato. Se fossero stati 830.000 ora non ci troveremmo sull'orlo della terza guerra mondiale.
Messaggi raccomandati