giaga Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 12 minuti fa, acusticamente ha scritto: Ma i missili terra-aria fatti con tre fiammiferi di cera con le teste incartate nella stagnola qualcuno li faceva ? Le gambe ovviamente piegate a metà a cavalletto per avere una base di lartenza Io ero molto bravo a farli e riuscivo , quasi sempre , a farli decollare, miseramente a dire il vero (ma ci sono ancora i fiammiferi a cera, i cerini?). 2 ore fa, Martin ha scritto: più arditi dopo le elementari accedevano al magico mondo iniziatico del carburo di calcio dove era possibile già distinguere tra futuri lanciatori, interessati alla quota massima raggiunta dai barattoli, e futuri audiofili più interessati alla qualità ed immanenza del botto. Eravamo troppo piccoli per procurarci il carburo, i nostri amici più grandi (ed erano considerati quasi delinquenti) riuscivano a mettere in orbita i tubetti del Formitrol!!. Noi allora ci procuravamo i fiammiferi "antivento", raramente e facendo colletta perché costavano cari (quelli con la capocchia lunga e panciuta); avevano la caratteristica di bruciare anche sotto un cumulo-mucchietto di sabbia e noi ci facevamo i vulcani.
Martin Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 9 minuti fa, acusticamente ha scritto: Ma i missili terra-aria fatti con tre fiammiferi di cera con le teste incartate nella stagnola qualcuno li faceva ? Tipicamente i cuggini più grandi dopo le cene, al momento delle sigarette a tavola (si, c'erano anche quelle). Dopo pochi lanci la sala era pregna di un tanfo zolfino-mefistofelico misto a sentori di portacenere, nazionali, ernte-23 o gauloises (gli intellettuali) e fondo etilico di bicchierini... Alla sera i maglioni finivano appesi sul balcone per venir buoni il giorno dopo a scuola, dove alcuni scolaretti odoravano da fiatella di Camilleri 😁
giaga Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 5 minuti fa, giaga ha scritto: (ma ci sono ancora i fiammiferi a cera, i cerini?). Mi ricordo ancora la bella scatola che li conteneva e ricordo pure che mio padre, dopo essersi acceso la sigaretta, lo passava, acceso, intorno al filtro per ricoprirlo con un sottile strato di cera.
Martin Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 7 minuti fa, giaga ha scritto: Eravamo troppo piccoli per procurarci il carburo Qui si trovava anche dal "casoìn", i più forniti erano caberlotto, figheti, nane-bae e a lella-de-castèo 😁 (sto thread sta risvegliando un flow of consciousness infantile notevole) P.S. Come i casoìni dell'umidità veneziana riuscissero in botéga a tener buoni i sacchi di carburo, sarebbe materia di tesi a chimica industriale
acusticamente Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 C’era anche la variante pallone aerostatico, cioè la leggerissima carta con la quale rivestivano una volta le arance che veniva piegata a cilindro, incollati i bordi con la saliva e poi incendiata in alto
Questo è un messaggio popolare. acusticamente Inviato 14 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Aprile 2022 15 minuti fa, Guru ha scritto: Mi limitavo a mettere il petardo in bocca alle lucertole. Solo perché non abitavi a Komodo… 3
giaga Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Della serie "Amarcord" Noi si abitava vicino alla linea ferroviaria Brescia-Cremona e allora, 1961, c'erano solo 4 treni al giorno e noi si conoscevano perfettamente gli orari di passaggio. Potevamo liberamente salire sul bordo della linea ferrata; prima del passaggio del treno sistemavamo sui binari chiodi e viti fissate con un pezzo di nastro adesivo e dopo il suo passaggio correvamo a cercare tra i sassi della carreggiata i nostri trofei che si erano trasformati: i chiodi in spadine e le viti in seghetti. Altro divertimento, sempre legato alla ferrovia, era il passaggio a livello che dovevamo attraversare per andare a scuola; aspettavamo che il treno passasse e poi ci appenavamo alle sbarre che, alzandosi, ci portavano in alto. Il vincitore era quello più coraggioso (o incosciente) che si lascava cadere per ultimo dalla quota maggiore.
vizegraf Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 19 minuti fa, giaga ha scritto: (ma ci sono ancora i fiammiferi a cera, i cerini?). Eccoli: da sx gli "svedesi" al centro i "cerini a dx i "minerva" P.s. gli ing. civili qui presenti sanno chi è la SACCI. Non produce fiammiferi.
giaga Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 15 minuti fa, acusticamente ha scritto: C’era anche la variante pallone aerostatico, cioè la leggerissima carta con la quale rivestivano una volta le arance che veniva piegata a cilindro, incollati i bordi con la saliva e poi incendiata in alto Vero!!! Grazie del ricordo; quanto mi piaceva far decollare il cilindro. Purtroppo le arance rivestite con quella leggerissima carta non si trovano più
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non sai quanti di quegli elicotteri ho tirato dalla finestra pure io! Improvvisamente mi torna in mente anche l'aereo tubolare, che stava in quel libro... geniale, facile da realizzare, volava benissimo. 2
giaga Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @vizegraf Grazie. In cambio ecco gli antivento ai miei tempi erano in una scatoletta rettangolare di cartone che ne conteneva 20
acusticamente Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Improvvisamente mi torna in mente anche l'aereo tubolare, che stava in quel libro... geniale, facile da realizzare, volava benissimo. Questo ? . 1
diego_g Inviato 14 Aprile 2022 Autore Inviato 14 Aprile 2022 @giaga noi mettevamo le monete sopra le rotaie del tram! Che effetto strano, il metallo deformato! @acusticamente @Fabio Cottatellucci Come andava lontano, quel tubo volante! Era una soddisfazione! 1
Peuceta Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Accidenti potremmo realizzare una enciclopedia con tutti queste diavolerie che facevano con incredibile entusiasmo ed incoscienza!! 1
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @acusticamente Fantastico, è lui! Lo rivedo dopo, credo, 47 anni. Grazie!!!! 🙂
Guru Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 L'Oklahoma era un'arma in tutti i sensi, il mio fratellino mi spezzò un incisivo tirandomela 😂
LaVoceElettrica Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 19 ore fa, giaga ha scritto: Purtroppo le arance rivestite con quella leggerissima carta non si trovano più Come no!?
Messaggi raccomandati