Grancolauro Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 16 minuti fa, campaz ha scritto: tutti quei soldi (tanti per me, sicuramente pochissimi per altri) li investirei in componenti che pesano di più sull'impronta sonora finale Mi sembra saggio. Non so con cosa amplifichi le Diva, ma ad intuito anche se prendessi uno streamer/dac sui 1000 euro non otterresti miglioramenti avvertibili o comunque rilevanti rispetto a ora nella tua catena. Fossi in te mi terrei Mac e Topping e metterei da parte i soldi per dei diffusori più performanti. Il resto viene poi di conseguenza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Aprile 2022 Amministratori Inviato 16 Aprile 2022 @alberto75 I sistemi operativi sono decisamente pochi, ios, windows, linux e androd. o fornitori di servizi sono moli di più e le applicazioni per glui smartphone le sviluppano. pensare di avere uno streamer con tutte le appp a bordo è pura follia, irrealistico, domani potrebbeo scendere in campi altri, cpme fatto da amazon. non dobbiamo pensare ad uno streamer solo per il mondo audio, ormai lo streaming è destinato ad essere centrale per la musica, i film, le serie tv, l'informazione, i giochi. lo streaming deve essere un sistema aperto su sui installare le app per fruire ei vri srvizi, almeno per gli streamer di fascia ala
Grancolauro Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: lo streaming deve essere un sistema aperto su sui installare le app per fruire ei vri srvizi, almeno per gli streamer di fascia ala Completamente d’accordo. La cosa strana che vedo è che spesso non c’è corrispondenza tra la qualità hardware degli streamer e la qualità software. Ci sono marchi blasonati che producono ottimi streamer/dac, vedi ad esempio Burmester, ma che in quanto a software fanno acqua da tutte le parti. Alcuni prodotti consumer, Bluesound ad esempio, hanno invece nella parte software il loro punto forte. Mi sembra cioè che alcune grandi case di prodotti hifi di fascia alta non abbiano ancora acquisito il knowhow necessario per scrivere dei software all’altezza. Questo rende più complicato scegliere anche per chi ha soldi da investire 1
piergiorgio Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: Mi sembra cioè che alcune grandi case di prodotti hifi di fascia alta non abbiano ancora acquisito il knowhow necessario per scrivere dei software all’altezza. ho dei dubbi anche sul fatto che qualcuno produca 'in casa' certe tipologie di apparecchi
fabio76 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @GiEffe1970 ho verificato solo ora a cosa hai abbinato il Liemetree, deve suonare bene per forza, dac di altissimo livello, sarebbe interessante capire come suona il Network a confronto con li Node, io ho il Node 2i con la modifica polacca top e vi posso garantire che è migliorato molto, poi spesso mi guardo in giro per prendere qualcosa di meglio ma sui 1000 euro non c’è nulla di interessante in effetti
Membro_0018 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @cactus_atomo hai perfettamente ragione,secondome il sistema migliore e pc o mac,con un dac,secondome non c'è streamer che tenga,e i produttori lo sanno bene,e sanno che e controproducente creare apparecchi che comunque sarebbero "superflui" per un utilizzo di massa,perche chi non ha un pc a casa. addirittura io sul secondo impianto utilizzo un pc portatile di 10 anni fa,pagato meno di 70€,con un dac della topping (d 10 s) da 99€ in offerta su amazon,ed il risultato e alquanto appagante...per non parlare dei vari software per ascoltare musica liquida anche non in streaming come foobar eccetera... se gli streamer non costassero un botto,mi piacerebbe prendere un technics,da abbinare al mio impianto vintage,ma mille euro non li spendo.
campaz Inviato 16 Aprile 2022 Autore Inviato 16 Aprile 2022 5 ore fa, Grancolauro ha scritto: metterei da parte i soldi per dei diffusori più performanti A quelle casse ci sono arrivato dopo 40 anni di passione. Non sono un punto di partenza, ma di arrivo. Ascolto molta più musica adesso rispetto a quando avevo giradischi, pre e finale a valvole, casse a torre. Tanti anni fa esisteva la corrente minimalista, io sono per quella micragnosa 😁 E più per scelta che per necessità: per me un amplificatore Mcintotos è bellissimo, ma nella libreria di un altro (nella mia lo spazio serve ai libri). Quello che mi piacerebbe è un oggetto piccolo (ed economico) come il mio dac, una soluzione per non lasciare il pc accesso tutto il giorno e non doverne comprare un'altro quando sarà giunto il momento. Mi pare di aver capito che non c'è trippa per gatti...
Grancolauro Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 2 minuti fa, campaz ha scritto: Tanti anni fa esisteva la corrente minimalista, io sono per quella micragnosa Capisco, hai tutto il mio rispetto 🙂 3 minuti fa, campaz ha scritto: Mi pare di aver capito che non c'è trippa per gatti... Mah, in chiave minimalista il Bluesound Node fa il suo sporco lavoro con semplicità, senza fronzoli o pretese audiofile. Se ci si accontenta dell’usato, dac + streamer sotto i 1000 euro con qualità migliore del Node si trovano. Ma complicandosi un po’ la vita e andato su prodotti più di nicchia, meno universali. O almeno questa è stata la mia esperienza
Grancolauro Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: ho dei dubbi anche sul fatto che qualcuno produca 'in casa' certe tipologie di apparecchi Già, sarebbe interessante scoprirlo. Comunque poi ciascuno sul software prova a metterci del proprio. Pochi ci riescono bene, molti così così. 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: lo streaming deve essere un sistema aperto su sui installare le app per fruire ei vri srvizi Mi sembra che la direzione ormai sia questa. Ad esempio la Sonore per i suoi streamer ha sviluppato un sistema operativo su base Linux (Sonic Orbiter) sul quale installare le app dei diversi servizi. Installi quelle che ti interessano e gli aggiornamenti li fanno loro. Questo semplifica le cose e rende il sistema più flessibile
naim Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 2 ore fa, syn ha scritto: secondome non c'è streamer che tenga Parli di streamer economici immagino, perché se un pc (o un mac) lo confronti con uno streamer ''serio'', non c'è storia a favore di quest'ultimo.
Membro_0018 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @naim ciao,non voglio creare polemica,ma le limitazioni di uno streamer sono evidenti...ti posso garantire da appassionato prima di audio poi di computer che non ce satoria,su uno streamer non potrai mai urtilizzare correttori di ambiente,tipo apo,o altro,in uno streamer se domani mollano gli aggiornamenti ai vari servizi ti ritrovi con un bel fermacarte. lo streamer fondamentalmente cose,un apparecchio che gestisce vari software,e chi ci garantisce che lo faranno per sempre?...mentre con un pc,qualsiasi novita viene fuori tu basta che installi e sei apposto...posso garantirti che un pc sarà mille volte meglio di uno streamer...
naim Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 36 minuti fa, syn ha scritto: posso garantirti che un pc sarà mille volte meglio di uno streamer... A parte il suono. Poi ci sono streamer modulari tipo questo che offrono possibilità di aggiornamenti hardware.
Membro_0018 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @naim sul pc puoi installare software,puo aggiornare ed avrai sempre iol supporto degli sviluppatori,su un pc esistono miriadi di programmi atti a fare streaming eccetera,un pc sarà sempre meglio dello streamer di turno,c'è poco da fare... puoi postare anche il non pusultra degli streamer modulari super cazzuti,ma un pc o mac..avrai sempre la garanzia di un supporto aggiornato e stabile... e un pò come paragonare le consolle adi gioco ai pc gamer...ma cosa che non sanno gli utilizzatori di consolle,che gli stessi giochi vengono programmati e sviluppati su pc... se ancora nn e chiaro il concetto,lo streamer non e altro che un apparecchiatura che detiene alcuni accoprdi coi vari fornitori di servizi streaming,ma se per qualsiasi motivo quesdti accordi vengono meno,ci si ritrova cn un bel fermacarte... possiamo stare qua a discuterne fino a domani...ma nell era dei computer qualsiasi apparecchiatura e supoerflua..ammenoche nn si parli di amplificatori o di diffusori...
naim Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @syn Tralasci sempre il discorso della qualità sonica. Per far meglio di un mac (ottimizzato o meno) è sufficiente il mio Bryston di 8 anni, senza scomodare macchine di alto livello.
Membro_0018 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 ti ripero non sono qui a giudicare i supporti musicali degli altri,ma posso garantirti dalla mia esperienza,io ascoltavo musica col pc gia nel 1996...che quello che conta alla fine e il dac...marzaglia e tra poco,io ti invito a casa mia a sentire con le tue orecchie...il cmio modesto dac collegato al pc...anzi porta il tuo dac se ha ingresso usb,cosi compariamo il tutto,e ti rigarantisco che uno streamer ne esce perdente...ecco perche le grosse case produttrici di hifi,non puntano su questo supporto,perche sanno che ne escono perdednti...
GiEffe1970 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @fabio76 ….non ho avuto la possibilità di provare il Limetree Network avendo nel mio sistema già dei dac di un certo livello (oltre al Sonnet Morpheus, ho anche il Graham Slee Majestic Dac, un delta-sigma con chip Wolfson)…comunque posso confermarTi l’eccellente resa del Limetree Bridge…in questi giorni lo sto testando con il Fidelice Precision Dac by Rupert Neve (RNDAC), ampli - dac - pre di derivazione pro che, a mio parere, è veramente “tanta roba” per chi, come me, è alla ricerca di un suono reale, neutro, naturale, analogico…quindi, se ne hai la possibilità, Te lo consiglio (adesso ne esiste una versione Mk II, aggiornata)…
Membro_0018 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @GiEffe1970 guarda forse non so esprimermi,sicuramente e colpa mia...ma ti ripero,non sto giudicando la qualita audio,sto solo diocendo che con un pc e un dac si ottengono prestazioni analoghe spendendo un quarto... qualsiasi streamer ne esce perdente... e cmq in quanti qua che giudicano sanno usare un pc?? perche parlare per partito preso senza cognizione di causa nn la vedo una cosa positiva... e ti riripeto,puoi avere lo streamer piu cazzuto del mondo,ma se vengono a meno alcune situazioni lo streamer lo usi come fermaporte...
GiEffe1970 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @syn …non sono un esperto di computer, se non per quello che mi servono sul lavoro che, per la professione che svolgo, uso abbastanza…e non disquisisco sulle Tue considerazioni in merito che mi sento di rispettare, anche se le ritengo non condivisibili…personalmente ho scelto di affidare i miei ascolti a qualche apparecchio diverso dal computer (inteso in senso stretto) e, nella mia ricerca di ciò, per soddisfare le mie sgangherate orecchie, ho trovato un piccolo (per il prezzo che credo sia abbordabile nel range indicato dall’autore di questo thread), grande (per la resa…sempre secondo lo scrivente) streamer puro, del quale sono soddisfatto…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora