Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 15 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2022 Quando gli uomini erano veri uomini, la musica era vera musica e gli impianti stereo erano veri impianti... questi avevano un equalizzatore! Ecco il mio Onkyo Model E-30 del 1979. 12
cri Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 E pensare che ho rinunciato all'acquisto per un tozzo di pane ad un outline 1007🤬😭
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 15 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2022 @appecundria anch'io vorrei un equalizzatore, ho avuto in prova questo, ma il proprietario cattivo se l'è ripreso dopo un mese...non vuole darmelo...che gente che c'è in giro...😑😑😑 3
Tronio Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 2 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: il proprietario cattivo se l'è ripreso dopo un mese...non vuole darmelo...che gente che c'è in giro... Queste sono prese di posizioni proprio incomprensibili, da vero egoista... Tanto è roba vecchia che non va più di moda: ora che ci sono le app su àiFòn che ci fa con quell'aggeggio ingombrante? E tu magari gli avresti tolto l'incomodo senza neanche chiedergli qualcosa in cambio, nevvero? 😁
Ulmerino Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Tronio infatti...vai a far del bene alle persone...eh ma prima o poi...😉
long playing Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @cri 2 ore fa, cri ha scritto: E pensare che ho rinunciato all'acquisto per un tozzo di pane ad un outline 1007🤬😭 Peccato! Io ho il PA 1004 acquistato nuovo all'epoca primissimi anni '80 , sembra nuovo a vederlo e nel funzionamento impeccabile. Non lo utilizzo nell'impianto principale perche' la resa generale al mio orecchio e' soddisfacente ma per un periodo anche in questo contesto ho trovato un ottimo servizio quando ho potuto equilibrare alla perfezione la gamma bassa fra i 2 diffusori avendo notato anche se in minima entita' che per cause logistiche ovvero struttura stanza e mobili non identici tra lato sx e lato dx percepivo un po' di differenza nella sonorita' , ripeto minima e solo valutando con incisioni mono e con attenzione. ( Credo che cio' potrebbe essere riscontrabile nella maggior parte degli ambienti che non hanno una struttura logistica assoluramente identica lato sx e lato dx degli ambienti di ascolto , immagino nella maggior parte dei casi). Poi l'ho scollegato dall'impianto principale , dove in effetti non era proprio indispensabile , per provarlo nel secondo impiantino di meno pretese che comprende diffusori davvero mini ed un integrato JVC anni 80 , che ha come consuetudine in quel periodo il famoso "tape monitor " che consente il collegamento di un eq in modo molto pratico e funzionale , e dopo aver regolato con grandissima parsimonia i cursori , solo per pochissime frequenze , solo in gamma bassa e per lo pou' in " attenuazione " non l'ho piu' scollegato una volta sentito il notevolissimo miglioramento di suono ottenuto in particolare nella gamma bassa con influenza positiva anche nelle altre gamme.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2022 Amministratori Inviato 15 Aprile 2022 a casa mia ne sono passati 3, dati via di corsa. vero è che gli ampli dell'epoca avevano i ncontrolli di tono, ma praticamente mai usati, le unica manopole che ruotavo erano quelle del volume, qdel elettore degli ingfessi e del balance
corrado Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @appecundria anche se per me gli equalizzatori sono inutili, trovo comunque il tuo molto bello. Lo metterei volentieri nel mio rack anche solo per un fattore estetico. Melius meritato. 1
long playing Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @cactus_atomo 37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: le unica manopole che ruotavo erano quelle del volume, qdel elettore degli ingfessi e del balance Idem faccio io ora sia anni fa con pre "solo volume " che ora con integrato " solo volume " e null'altro , coadiuvati da diffusori di pregio a pavimento e molto omogenei . Ed infatti non c'e' l'eq. Ma in un secondo impiantino come il mio con diffusori molto piccoli e posizionati a parete , la resa migliorativa con l'eq. e' abissale per come percepisco io e non in termini semplicemente quantitativi ma " qualitativi " , infatti ho regolato come gia' detto su pochissime frequenze in gamma bassa e per lo piu' in attenuazione tant'e' che con l'eq. inserito per ottenere lo stesso volume di suono devo ruotare in aumento la manopola del volume rispetto a quando.l'eq. e' disinserito...Nei tempi che furono ovvero quando l'eq.pochi sapevano maneggiarlo regolavano i cursori in esaltazione a piu' non posso e " godevano " quando con l'eq inserito udivano un aumento pazzesco di suono...direi di rumore...a parita' di regolazione del potenziometro...con i driver dei diffusori a subire torture indicibili fin'anche a morire... Sull'integrato JVC anni 80 ci sono anche i classici semplici controlli di tono generici " bass " e " treble " ma che non riescono neppure lontanamente a dare l'apporto migliorativo rispetto a quello dell'eq. Outline PA 1004 enormemente piu' qualitativo , preciso e con possibilita' d'intervento su frequenze in modo molto ma molto piu' mirato , almeno e cio' che verifico con le mie orecchie e nel contesto d'impianto in oggetto.
captainsensible Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Ulmerino. non capisco a cosa servano le manopole: una è per la temperatura, un altra per il grill, e il timer ? 🤣 CS
bambulotto Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: Io ho il PA 1004 acquistato nuovo all'epoca primissimi anni '80 Ho avuto tanti equalizzatori nel corso degli anni da Soundcraftsmen ad Adc da Technics a Sae passando per dbx ma i migliori secondo me sono gli Outline...trasparenti come nessuno! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2022 Amministratori Inviato 15 Aprile 2022 @long playing I controlli di tono classci, bassi ed alti, con a volte i medi sono troppo grossolani per essere davvero utili, e credo chq questo abbia contribuito alla loro scomparsa. un eq èdivrso ha molteplici punti di intervento, ma mai utilizzato con successo. come tutte le cose può essere utile ma non vorrei finire come un amico che ha un soundcraftsmen con igraficamente disosti ma scollegato dalla catenacursori scenof
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 15 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile 2022 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: con igraficamente disosti ma scollegato dalla catenacursori scenof Dalla tastiera dislessica siamo passati al "Corvo parlante" della Settimana Enigmistica? 🤣 1 5
what Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Tronio Con Soundcraftsmen che sarebbe più difficile scrivere e pronunciare,è andato benone dai.👍 2
bambulotto Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 21 minuti fa, what ha scritto: Con Soundcraftsmen che sarebbe più difficile scrivere e pronunciare,è andato benone dai. La tastiera ha pensato fosse la solita parola sconclusionata 1
transcriptor Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 Le sale d ascolto trattate sono ad appannaggio di pochi. Gli impianti audio sono concepiti x un utilizzo in ambienti domestici comuni dove anche i diffusori sono di dimensioni congrui agli spazi. spiegato il perché degli equalizzatore loudness e controlli di tono
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2022 Amministratori Inviato 15 Aprile 2022 @transcriptor nella mia esperienza sono un palliativo che non risolve. il loudness non conosce la sensibilità dei diffusori, i punti di intervento dei controlli di tono raramente sono centrati sulle frequenze che servono, va un po meglio con gli equalizzatori, a fronte di una maggiore complessità. ho avto un amico che per la casa di montagna, piccola, prese una coppia di diffusori enormi e ad elevata efficienza, poi per renderne accettabile il suono ha dovuto lavorare in attenuazine su tutta la gamma, con acquisti più sensati si sarebbe semplificato la vita ed avrebbe avuto risultati migliori
Ulmerino Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @captainsensible quello è più che un apparecchio hifi, un'opera d'arte...le manopole sopra sono della sezione preamplificatrice, quelle sotto è un equalizzatore a 6 frequenze di livello assoluto, difficile spiegare a parole il suono, la purezza e l'efficacia di intervento sulle frequenze, la silenziosità e la timbrica... E non era neanche il top di gamma! Ho ascoltato centinaia di preamplificatori, ma il Cello Palette è un mondo a parte, e dopo una trattativa a tratti drammatica ed estenuante, oggi ne sono venuto in possesso...il preamplificatore che ho sempre sognato ora è mio!😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora