captainsensible Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Ulmerino. ma si scherzavo....complimenti per l'acquisto... CS
Ulmerino Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @appecundria quell'onkyo è stupendo...mi affascinano gli equalizzatori a manopole...c'è anche un Cabre di tal fatta, un Am audio, il mio novello Cello e un Acoustic Research (ar) sempre prodotto da Mark Levinson @captainsensible credo comunque che con qualche modifica il forno possa farlo funzionare...😁😁 1 1
alberto75 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 io possiedo questo, dovrebbe essere abbastanza vintage, era il modello di punta di Pioneer
appecundria Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 Ai lati si intravedono le Philips RH532MFB.
Tronio Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 1 ora fa, Ulmerino. ha scritto: il Cello Palette è un mondo a parte, e dopo una trattativa a tratti drammatica ed estenuante, oggi ne sono venuto in possesso...il preamplificatore che ho sempre sognato ora è mio!😁 Fra una decina di giorni, quando come al solito ti sarà passata l'infatuazione e vorrai passare ad altro, per toglierti l'impiccio mi offro di ricomprartelo a metà prezzo! 😜
long playing Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @bambulotto 3 ore fa, bambulotto ha scritto: da Soundcraftsmen ad Adc da Technics a Sae passando per dbx ma i migliori secondo me sono gli Outline...trasparenti come nessuno! Alle prove tecniche del periodo gli Outline primeggiavano , erano apparecchi di stampo veramente professionale.
Ulmerino Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Tronio 😂 Questa volta è diverso... L'infatuazione passa per prodotti che cedono il passo ad altri che dopo confronti, mi piacciono di più...cambio spesso, provo, ma se vedi le foto della mia saletta 3 o 4 apparecchi rimangono sempre al loro posto ormai da anni... ho comprato il Cello Palette preamplifier ad un prezzo davvero eccellente, ma non ad una manciata di bruscolini...e non vedo molti concorrenti all'orizzonte, se non spendendo cifre al di fuori della mia portata...il mio pallino era riunire due prodotti delle aziende di Mark Levinson in stato di grazia, l'omonima prima dell'era Madrigal, e quella successiva, la Cello appunto... È rimasto un sogno, fino a qualche mese fa, quando una serie di eventi favorevoli mi ha permesso di venire in possesso di due gemme della preamplificazione, ma illustrerò tutto in un thread...😉 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2022 Amministratori Inviato 15 Aprile 2022 @Ulmerino. il palette l'ho ascoltato in una catena monomaca, peccato che i grossi finali in classe a avessero delle ventole che a me disuravano
Ulmerino Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @cactus_atomo nel negozio dove l'ho acquistato c'erano anche i finali grossi a 4 telai performance II e i piccoli mono Encore da 50 watt, strepitosi...peccato per le quotazioni davvero elevate...il Palette dopo mesi sono riuscito a prenderlo a ottimo prezzo, probabilmente il venditore si è impietosito dai miei piagnistei, preso per sfinimento...😁😁😁
Questo è un messaggio popolare. KIKO Inviato 16 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2022 l'eq serve, almeno per due motivi principali. Partendo dal presupposto che le nostre sale d'ascolto non sono mai adatte per un ascolto ottimale, qualche lieve ottimizzazione può fare miracoli. Nella maggior parte dei casi le nostre orecchie hanno dei "buchi" o "ipersensibilità" che l'eq riesce a livellare, per non parlare delle casse, testine, rtr, e le stesse incisioni, coi loro "tagli" o "saturazioni". Per godere appieno delle nostre catene bisogna intervenire in modo personalizzato, ovviamente per ascolti individuali. Quando viene un ospite sono solito cedere il controllo dei comandi affinchè possa tagliarsi il suono su misura. Quando si offre un caffè si chiede sempre come uno lo preferisce. 3
spersanti276 Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Una volta il top si diceva fosse questo: ...me ne sono sempre tenuto alla larga per evitare la 'smanettonite acuta reiterata' malattia che devasta gli ascolti tranquilli.
KIKO Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Ho venduto il parametrico Phase Linear, ho il Soundcraftsmen incassato con gli altri ammenicoli.
KIKO Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Dimenticavo di segnalare che l'acquirente del P.L. è un vecchio giornalista di rivista audio dell'epoca, visto per rimanere in tema sull'utilità del mezzo.
Pimpinotto Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 16 ore fa, bambulotto ha scritto: 17 ore fa, long playing ha scritto: Io ho il PA 1004 acquistato nuovo all'epoca primissimi anni '80 Ho avuto tanti equalizzatori nel corso degli anni da Soundcraftsmen ad Adc da Technics a Sae passando per dbx ma i migliori secondo me sono gli Outline...trasparenti come nessuno! Se non erro, il PA1004 e/o il PA1007, che ebbero un certo successo nei primi anni 80, erano caratterizzati dall'avere i filtri di tipo passivo, prerogativa che, se correttamente implementata, permette una migliore qualità sonora
long playing Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @Pimpinotto 7 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: Se non erro, il PA1004 e/o il PA1007, che ebbero un certo successo nei primi anni 80, erano caratterizzati dall'avere i filtri di tipo passivo, Si , il PA 1004 ha filtri di tipo passivo , il 1007 non ne sono sicuro cerchero' d'informarmi. I filtri passivi offrono prestazioni superiori a livello strumentale nei vari parametri e permettono una taratura ottimale di fino singolarmente in sede d'implementazioni. 1
Pimpinotto Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: Una volta il top si diceva fosse questo: Il top e più "estremo", a mio personalissimo avviso, era questo Technics SH9090 E' monofonico (ce ne vogliono 2) è parametrico (di ogni filtro si possono regolare la frequenza di centro banda e il "Q" cioè la "campana") ed è dotato di ben 12 filtri (basti pensare che gli acclamatissimi SAE2800 parametrici ne avevano solo 4 oppure il successivo Technics SH9010 ne aveva 5). 1
Pimpinotto Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 4 minuti fa, long playing ha scritto: Si , il PA 1004 ha filtri di tipo passivo , il 1007 non ne sono sicuro Grazie del "conforto" al mio ricordo. In effetti mi sembra (sono passati 40 anni!) di ricordare che solo uno dei 2 modelli avesse filtri di tipo passivo (il 1007 era anche analizzatore di spettro)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora