iBan69 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Sono consapevole che le 3/5 hanno notevoli limiti di estensione, dinamica e tenuta in potenza e sono altresì consapevole che le loro tanto decantate lodi sono presenti in egual misura in altri diffusori con maggiore qualità e doti e minor costo. Ciò premesso penso che… l’acqua sia bagnata. Sono consapevole che le 3/5 hanno notevoli limiti di estensione, dinamica e tenuta in potenza e sono altresì consapevole che le loro tanto decantate lodi sono presenti in egual misura in altri diffusori con maggiore qualità e doti e minor costo. Ciò premesso penso che… sia giunta l’ora dell’aperitivo! 😂 1
jimbo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Insomma sono consapevoli di essere masochisti,beh riconoscerlo è già qualcosa
Moderatori zagor333 Inviato 14 Maggio 2023 Moderatori Inviato 14 Maggio 2023 Sono consapevole che le 3/5 hanno notevoli limiti di estensione, dinamica e tenuta in potenza e sono altresì consapevole che le loro tanto decantate lodi sono presenti in egual misura in altri diffusori con maggiore qualità e doti e minor costo. Ciò premesso penso che… la mia coppia di Stirling me la terrò ben stretta perché mi regalano degli ascolti impagabili con la giusta musica e al giusto volume. Inoltre sono bellissime e facilissime da spostare (quasi le metto in tasca) per alternarle negli ascolti alla coppia di “scatoloni” che ho. 😊 1
mla Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Sono consapevole che le 3/5 hanno notevoli limiti di estensione, dinamica e tenuta in potenza e sono altresì consapevole che le loro tanto decantate lodi sono presenti in egual misura in altri diffusori con maggiore qualità e doti e minor costo. Ciò premesso penso che… @zagor333 almeno tu cortesemente me puoi far ascoltare queste scatole magiche?
cheriocherio Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Speriamo non si iscriva al forum Bernardo Gui, per me sarebbe la fine.😰 1
Moderatori zagor333 Inviato 14 Maggio 2023 Moderatori Inviato 14 Maggio 2023 @cheriocherio dai, coraggio, che fortunatamente il tempo dell’inquisizione è finito da un po’ 😊
Moderatori zagor333 Inviato 14 Maggio 2023 Moderatori Inviato 14 Maggio 2023 56 minuti fa, mla ha scritto: almeno tu cortesemente me puoi far ascoltare queste scatole magiche? Guarda, se riesco a organizzarmi per un ascolto, molto volentieri. Questo però è un periodo ricco di “impegni”. Abbi pazienza 1
Danilo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @lormar geniale. 😁 sono consapevole che le 3/5 hanno notevoli limiti di estensione dinamica e tenuta in potenza, e sono altresì consapevole che le loro tanto decantate lodi sono presenti in egual misura in altri diffusori di maggiore qualità e doti e minor costo ciò premesso penso che …. Chi per qualche motivo non può ascoltare musica con le Quad 57 deve farlo con le 3/5. Per le prestazioni e tutto il resto c’è…. Mastercard. 😁😁
cheriocherio Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Danilo Infatti ho scritto in un comune ambiente domestico, ad una 50tina di cm dalla parete di fondo con stand autocostruiti. Due validi diffusori per me a pari merito con leggera preferenza per le linn. Nessun spreco di energia per le risposte, qualcuno chiede info, a questo sevono i forum, e chi vuole risponde. Spero possa rispondere e dire la sua anche chi non le trova così "magiche" ( che poi è la musica che ascolti ad essere magica) come le trovi tu.
Danilo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @cheriocherio mi spiace ti sia sentito tirato in causa. Il discorso non riguardava te. Seriamente… sento spesso alcuni impianti di amici che non hanno le 3/5 altrettanto magici. Ci sono tanti modi per ascoltare bene la musica, ma tutti quelli che ho sentito non fanno della estensione di gamma il loro punto forte. Ma questo riguarda me è la musica che ascolto. Capisco benissimo che per altri generi ci vogliano altre caratteristiche. Il fatto è che coloro che amano le 3/5 non ne hanno bisogno. Tutto qui.
Roberto De Filippo Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Disamina contro corrente. Premetto che ho avuto anche contemporaneamente tutta una serie di coppie di Rogers sia 11 che 15 Ohm e negli anni passati ho fatto tutti i confronti possibili tra le 2 versioni, compresi i posizionamenti negli ambienti di ascolto. Gli stand erano esattamente dei cloni dei Designer Foundation altezza 60 cm riempiti di sabbia di fiume essiccata e 4 palline di blue tack sotto le casse, copiati di sana pianta dagli originali e con essi non vi erano differenze sonore. Detto questo, dato che ho letto di tutto e di più in questo 3ead, io ricordo che sono dei monitor da studio, utilizzati per un ascolto estremamente ravvicinato per capirci quasi come delle cuffie giganti e se ascoltati in modo ravvicinato non si sente il bisogno di avere un subwoofer o di bassi tellurici, li hanno già, esattamente come si sente in cuffia, stesso modo di ascolto. Ovvio, che se le ascolto da 5 metri di distanza, cercherò in tutti i modi di alzare il volume, ma con un ascolto ravvicinato, no. Come se le distanzio l'una dall'altra di 4 metri, da tw a tw, rischierò di creare un buco in mezzo al palcoscenico virtuale. Per me il miglior ascolto è e rimane quindi quello per cui sono state pensate, ravvicinato, perché lì danno il loro massimo. Poi che si usino ampli a tubi o a stato solido poco importa, basta che abbiano degli ottimi Watt, di qualità, e che le spingano a dovere, né troppo pochi né troppi, dato che in entrambi i casi scasserebbero gli altoparlanti. In questo modo non c'è la necessità di volumi da paura e l'ascolto è e sarà sempre entusiasmante. Tra l'altro avevo trovato 3 posizionamenti nell'ambiente che le facevano suonare in modo diverso l'uno dall'altro e mi davano la possibilità di ascolti completamente diversi, ora, sono passati anni, ma dovrei avere ancora gli appunti dove li avevo disegnati e misurati. E probabilmente da qualche parte ho ancora i disegni con le misure dei cloni dei Designer Foundation. Buon ascolto delle vostre amate scatole da scarpe. 2
spersanti276 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 46 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Tra l'altro avevo trovato 3 posizionamenti nell'ambiente che le facevano suonare in modo diverso l'uno dall'altro e mi davano la possibilità di ascolti completamente diversi, ora, sono passati anni, ma dovrei avere ancora gli appunti dove li avevo disegnati e misurati. Questa sarebbe una cosa interessante, utile, e diversa dagli interminabili bla bla.
Danilo Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @Roberto De Filippo assolutamente d accordo. Tutto quello che di buono si può cavare dalle 3/5 prevede un ascolto near field e un posizionamento con i diffusori molto lontani dalle pareti soprattutto quella posteriore. Poi si gioca con il toe in, e qui dipende dall ambiente e dai gusti. In questo modo la mancanza del basso è sopportabile e anzi , grazie alla gobbetta con programmi musicali adeguati si ha quella strana sensazione di completezza. Allontanandosi dai diffusori tutto questo equilibrio si perde e i limiti si fanno sentire. 2
mla Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 1 ora fa, Roberto De Filippo ha scritto: ascolto estremamente ravvicinato 19 minuti fa, Danilo ha scritto: 3/5 prevede un ascolto near field e un posizionamento con i diffusori molto lontani dalle pareti soprattutto quella posteriore Sarebbe possibile avere qualche indicazione sulle misure ideali, tipo distanza dalla parete di fondo e lato del triangolo equilatero (o isoscele)? Allo scopo di non andare oltre.
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 15 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2023 Ho ascoltato le Falcon 3/5a in negozio sabato (come da mio precedente post) per circa mezz'ora. Preso dell'entusiasmo, forse anche con una eccessiva ed ingiustificata foga, me le sono portate a casa. Sabato pomeriggio le ho ascoltate velocemente messe su 2 sedie (orrore!) e già ne ho percepito le potenzialità e i pregi. Le ho poi staccate e messe da parte, in attesa di prendere degli stand decenti (che dovrei andare a recuperare oggi): non voglio "rovinarmele" con posizionamenti ed installazioni approssimative. Io mi trovo in una stanza particolare: la mia taverna, pur essendo di metratura generosa, ha una conformazione strana che non mi consente un ascolto a più di 3 metri dai diffusori. Ovviamente le Falcon non andranno a sostituire "sua maestà" le Cornwall: nelle mie intenzioni saranno solo un'alternativa per determinati generi musicali che io apprezzo molto (musica acustica, etnica, jazz con voci femminili...). Appena avrò avuto modo di provarle, posizionandole come si deve, vi faccio sapere. 3
Danilo Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @mla io le tengo praticamente quasi in mezzo alla stanza. Lato lungo 5 m. Le Rogers hanno 2 metri dietro e 3 davanti. Le ascolto ad una distanza di circa 1.5/1.8 m. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora