Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Roberto De Filippo
Inviato

Vedo di scartabellare un po' di appunti e se trovo vi posto i vari esperimenti e gli stand. 

Peccato si sia fumato l'archivio storico, in un'altro 3ead ne avevo scritto ampliamente sia del posizionamento che delle misure degli stand. 

Quelli riguardanti le Tannoy SRM 15X e le Quad Esl 57 sono sicuro di averli buttati. 

Inviato
2 minuti fa, Danilo ha scritto:

io le tengo praticamente quasi in mezzo alla stanza. Lato lungo 5 m. Le Rogers hanno 2 metri dietro e 3 davanti. Le ascolto ad una distanza di circa 1.5/1.8 m. 

strano posizionamento per dei diffusori così piccoli.

Ma le tieni in mezzo alla stanza per tenerle lontane dalle pareti o per tenerle più vicine al puto d'ascolto? (o entrambe le cose?). Grazie

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

strano posizionamento per dei diffusori così piccoli.

Ma le tieni in mezzo alla stanza per tenerle lontane dalle pareti o per tenerle più vicine al puto d'ascolto? (o entrambe le cose?). Grazie

Perche' piu' le stacchi dalla parete di fondo e meno interagiranno con l'ambiente e i suoi ineliminabili difetti .L'ascolto ravvicinato e' un obbligo che davo per scontato ....

Roberto De Filippo
Inviato

Varie opzioni di stand simil Designer Foundation, dal metallo (ferro) al legno, da tubi quadrati a tondi, ma il principio è lo stesso, idem per le piastre sopra e sotto, metallo (ferro) o legno. 

Ovviamente gli spessori variano. 

Sempre con altezza 60 cm. 

Li ho disegnati nel 1997.

Avevo disponibile una coppia di Foundation originali e li ho misurati e pesati accuratamente, una volta realizzate le varie coppie, li ho confrontati e con quelli in metallo non c'era differenza alcuna. 

Li ho riempiti, tutte e 8 le gambe, con sabbia di fiume essiccata. 

Risultato, uguali. 

Col legno cambiava a differenza se di MDF o legno massello, ma non mi ricordo più in che cosa, comunque meglio il metallo. 

A dimenticavo, verniciatura nero opaco o semi lucido a polvere, non ricordo il Ral del colore. 

 

  • Melius 1
Roberto De Filippo
Inviato

Per quello che concerne i posizionamenti, ho buttato via tutto, mi ricordo qualcosa, se a qualcuno interessa parlarne e provare, sperimentare, ne scrivo, poi chi ha le 3/5a e vuole cimentarsi ne scriverà a sua volta gli effetti ottenuti. 

Fatemi sapere. 

  • Melius 1
Inviato

....io ho queste (cosa sono sorelle povere??) e le faccio andare con Mc Intosh

Spendor.thumb.jpg.eb031cb9111ba66cdf096441291b6e9e.jpg

Inviato

Le mie Falcon sui loro supporti, appena arrivati a casa.

Il confronto con le Cornwall è impietoso :classic_tongue:

20230515_155818.jpg

  • Melius 1
Inviato

@raf_04

L'imponente Cornwall incombe da dietro sulla povera Falcon, pronta a farne un sol boccone al più piccolo errore della malcapitata.

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, bear_1 ha scritto:

io ho queste (cosa sono sorelle povere??)

No, erano (credo non siano più in catalogo) una rivisitazione delle 3/5a, stesse dimensioni di cabinet, ma altoparlanti, cross-over, e impedenza diversi. Quindi Spendor, che in precedenza aveva costruito le LS3/5a originali, si è ispirato a queste ultime per produrre un diffusore con caratteristiche simili, ma con un modo di suonare differente, probabilmente meno affascinante e magico, ma più moderno, con una maggior tenuta in potenza e più facile da pilotare. 

Si può aggiungere che la LS3/5a è un monitor BBC, la Spendor 3/5 non rimarrà nella storia allo stesso modo, ma questo non significa che non suoni bene, anzi l'avevo ascoltata ad un Top Audio dimostrata da Massimo La Vigna (quando le distribuiva lui), e ne ho un ricordo positivo.

Inviato
44 minuti fa, giaietto ha scritto:

E queste? 🧐

mmmmmm........

Inviato
1 ora fa, avv ha scritto:

ma lo stand quanto è alto?

60 cm

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

Detto questo, dato che ho letto di tutto e di più in questo 3ead, io ricordo che sono dei monitor da studio, utilizzati per un ascolto estremamente ravvicinato per capirci quasi come delle cuffie giganti e se ascoltati in modo ravvicinato non si sente il bisogno di avere un subwoofer o di bassi tellurici, li hanno già, esattamente come si sente in cuffia, stesso modo di ascolto. 

da fresco possessore di ls3/5a devo dire che in tante pagine dove si legge tutto e il contrario di tutto, queste righe sono quelle mi fanno capire meglio cosa sono questi diffusori, ora li proverò con Audio innovation 500 e Pre Exposure e finale da definire poi posterò le mie sensazioni

Inviato

@raf_04 di solito quando si ascolta con altri diffusori nella stanza si cerca di coprire o girare gli altoparlanti verso un punto in cui non possano interagire con quelli in uso , almeno così ricordo di aver letto

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, raf_04 ha scritto:

mie Falcon sui loro supporti, appena arrivati a casa.

Il confronto con le Cornwall è impietoso :classic_tongue:

Da grande fan delle C3 attendo con ansia le tue impressioni…

Roberto De Filippo
Inviato

 

Vado a memoria per cui abbiate pazienza e provate con me a ridisegnare il posizionamento delle 3/5a in una stanza. 

Comunque i 3 posizionamenti che danno 3 risultati differenti all'ascolto sono questi:

Provare a distanziare le 3/5a dal muro di fondo, se possibile, da 1,50 a 1,80 m, quello laterale ha da quello che ricordo meno importanza. 

Tra i 2 diffusori uno spazio in mezzo che, anche lì bisogna provare, va da 1,2 a 1,50 a 1,80 a 2,00 m, secondo me oltre si rischia di avere un ascolto con più Watt e conseguente rischio per gli altoparlanti.

Per quanto riguarda l'altezza, il meglio lo danno a 60 cm, ma c'è chi li preferisce a 70 cm, io ho preferito tutte e due le alternative e a 70 cm non ci siamo proprio, si perde parecchio in basso e non va bene. 

Ora i posizionamenti che ho trovato interessanti sono questi, tenete presente che vado a ricordi sulle misure:

1 - Diffusori a 1,5 m dalla parete di fondo, orientati a triangolo equilatero verso il punto di ascolto che sarà a circa 1,2 o 1,5 m. Questo è il più tradizionale. 

2 - Diffusori sempre a 1,5 m dalla parete di fondo e paralleli alle pareti laterali, in questo caso vanno orientati di qualche grado, vanno ricolti pochissimo verso il punto d'ascolto. Il punto di ascolto in questo caso dovrebbe essere a 1,5 o 1,8 m. 

3 - Diffusori i cui altoparlanti si guardano specularmente tra di loro, le distanze sono le medesime di cui sopra dalla parete di fondo, anche questi si orientano di qualche grado verso il punto di ascolto, ruotati quindi di pochissimo, e il punto di ascolto sarà a circa 1 metro. 

Buon divertimento e sempre metro alla mano e se possibile segnate con del nastro di carta o quello che avete disponibile i vari posizionamenti, così sarete sicuri di fare al meglio i vari ascolti. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...