Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:
22 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Non sono sufficientemente mitizzate per quanto suonano bene.

Detto da uno che ama le CW non dovrebbero esserci dubbi.

Beh..diciamo che sono di bocca buona….😂😂😂

…provo un po’ a rotazione gli scarti degli amici nello studio…con il mio vecchio jazz. Non ho più neanche un impianto mio da anni.

Non ho approfondita conoscenza delle 3/5, versioni, impedenze, anni, produttori, ecc… non vorrei con questo estemporaneo giudizio far incorrere in errore qualche appassionato.

Inviato
8 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Beh..diciamo che sono di bocca buona….😂😂😂

Buongustaio mi sembra più adatto 😜

Inviato
58 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Nel corso degli anni ho visto le piccolette lasciare di m**da più di un ascoltatore, a partire da me: espressione incredula di fronte a quello che esce da lì e che non dovrebbe, cioè non potrebbe, no dai è impossibile...

Salvo poi abbandonarsi gongolanti ad un ascolto rilassato e libero da ogni fisima: tutto quello che serve, e anche un poco di più, è già lì, offerto con apparente facilità ed eleganza.

Proprio a me hanno lasciato di Me....le volevo prendere a calci:classic_laugh:

Inviato
8 minuti fa, lormar ha scritto:

@jimbo ancora una volta, su questo tema, prezioso e illuminante.

 

8 minuti fa, lormar ha scritto:

ma quanto vi rode,proprio fan boy,bravi continuate a vedere la madonna:classic_laugh:

 

8 minuti fa, lormar ha scritto:

 

 

Inviato

va beh, tanto è inutile. Evidentemente c’è questa pulsione incontrollabile che periodicamente deve essere soddisfatta. Chissà in che fase lunare siamo..

Inviato

Il fatto è che non capisce che così ottiene l effetto contrario. È talmente ripetitivo e molesto che se anche qno la pensasse come lui sarebbe portato a ricredersi. 

Inviato

Sto valutando seriamente anche se senza fretta l'acquisto di una coppia di Ls3/5a usate. I prezzi ultimamente sono parecchio alti, ma secondo voi quale sarebbe un prezzo congruo per una coppia in buone condizioni estetiche e perfettamente funzionanti? Mi riferisco alle classiche Harbeth, Rogers, Spendor e Kef. 

Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

Sto valutando seriamente anche se senza fretta l'acquisto di una coppia di Ls3/5a usate. I prezzi ultimamente sono parecchio alti, ma secondo voi quale sarebbe un prezzo congruo per una coppia in buone condizioni estetiche e perfettamente funzionanti? Mi riferisco alle classiche Harbeth, Rogers, Spendor e Kef. 

Dipende innanzitutto se le cerchi a 15 o 11 ohm

Le 15 costano di più, fino a 2000€

Le 11, nelle varie declinazioni mono o biwiring, spaziano (circa) fra i 1100 e i 1600€

Certamente si vedono anche richieste più alte, ma personalmente a quel punto punterei alle nuove versioni.

  • Melius 1
Inviato

@micfan71 Sarei orientato sulle 11 ohm, e potendo scegliere le mie preferite sarebbero le Harbeth monowirig, però è chiaro che se trovassi una buona occasione anche degli altri marchi non mi farei problemi. 

Inviato

@Severus69 se hai un altro diffusore più completo e hai la maturità di convivere con i suoi limiti non te ne pentirai. Per quanto riguarda 11 o 15 ohm dipende dall ampli che userai. 

Inviato

@Danilo Certo, ho altri diffusori tra i quali anche un paio che mi danno soddisfazione anche in gamma bassa. Cercherei con le LS3/5a soprattutto la naturalezza sulle voci e con gli strumenti acustici, e magari un ottimo soundstage. Andrebbero amplificate prevalentemente con un Unison Research Triode 20, 18 watt a triodo 30 a pentodo, salotto da 22mq. 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buonasera ,riporto su la discussione per chiedere ai possessori delle scatole ed in particolare quelle con connessione biwiring che tipo di cavo usano , se uguale per alti e bassi etc etc 

Grazie 

Inviato

@ar3461

Per un periodo, sui miei Kef LS3/5a Raymond Cooke, ho usato il biwiring. VDH Magnum Hybrid sui bassi e D352 Hybrid sugli alti. E viceversa. Poi D352H sui bassi e CS122H sugli alti. E viceversa. Alla fine, ho preferito il monowiring di D352H o CS122H...

 

Inviato

@ar3461 io sulle Stirling LS3/5a V2 uso un cavo costruito a partire da un litz 1200, in monowiring.

Unico vezzo, con una banana entro nel wf e con l'altra nel tw: ignoro se ci siano ricadute soniche, dubito, è che mi dispiace lasciare soli soletti 2 morsetti sulle casse...😅

Inviato

@M.B. invece un cavo unico che parte dai morsetti dell' ampli con i due canonici canali e poi ai diffusori arriva con quattro connettori come lo vedi ? Un bw inutile ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...