Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho un piccolo valvolare in classe A single ended, si tratta dell'unison Research Simply Italy. Ho sempre saputo che più scende l'impedenza di un diffusore più l'ampli è chiamato ad erogare corrente. Quindi per un ampli come il mio con un carico limite di cui allego il grafico, cercavo dei diffusori con alta impedenza che quindi richiedesse poca corrente e stavo quindo pensando a delle Rogers 15ohm (le vecchie anni 70/80). Potrebbero andare? Grazie

 

Altrimenti delle più moderne spendor s3/5r Harbeth p3esr...aiutatemi 😅

 

Ps: ascolto a volumi bassi.

Screenshot_20240419_161411_Photos.jpg

Inviato
35 minuti fa, sbronf80 ha scritto:

Ciao, ho un piccolo valvolare in classe A single ended, si tratta dell'unison Research Simply Italy. Ho sempre saputo che più scende l'impedenza di un diffusore più l'ampli è chiamato ad erogare corrente. Quindi per un ampli come il mio con un carico limite di cui allego il grafico, cercavo dei diffusori con alta impedenza che quindi richiedesse poca corrente e stavo quindo pensando a delle Rogers 15ohm (le vecchie anni 70/80). Potrebbero andare? Grazie

Altrimenti delle più moderne spendor s3/5r Harbeth p3esr...aiutatemi 😅

Ps: ascolto a volumi bassi.

Screenshot_20240419_161411_Photos.jpg

Se, come scrivi, ti accontenti di bassi volumi di ascolto allora per farcela ce la fa

Inviato

@micfan71 grazie per la risposta. 

Secondo te con 12w meglio una 15ohm o una 11ohm? Io ho sempre saputo che quanto più il diffusore ha impedenza alta tantomeno richiede potenza, quindi pensavo alle 15ohm, ma magari sbaglio.

Comunque devo dire che il simply italy pilota tranquillamente le mie c7es3 e, a basso volume, non noto differenze con il mio Unico 90 da 100w, se non una timbrica lievissimamente meno calda. Alzando il volume, si certo, il simply comincia a distorcere, l'Unico 90 no.

Inviato

@sbronf80 io ho Stirling V2, da 11ohm, e Falcon da 15ohm, entrambe le ascolto con monotriodi: 300b e 845

:

Non ci sono differenze sostanziali nella resa: con entrambe, entrambi gli ampli "ce la fanno" (o NON ce la fanno, potrebbe dire più d'uno...😅)

:

È solo una questione di gusti e/o di opportunità (le 15ohm, specie le Falcon, costano molto più delle 11)

  • Melius 1
Inviato

@sbronf80 il problema, nel tuo caso non è l’impedenza, ma la capacità di erogazione in watt dell’amplificatore, rispetto alla sensibilità dei diffusori piuttosto bassa. Le Harbeth hanno un’efficienza più alta rispetto alle 3/5.

Inviato

Il mio Unison Research Preludio (14 watt con le KT88) non ce la faceva proprio a far andare le Falcon 3/5.

Appena alzavo un po' il volume spernacchiavano.

Meglio il Copland CTA402 (ma qui siamo già otre i 30 watt in push-pull).

Ma il top si otteneva collegando le Falcon al McIntosh MA8000: wow! (ma che te lo dico a fare? :classic_wink:)

Inviato

Ok grazie mille, se non dovesse farcela avrei comunque l'unico ibrido da 100w.

Ho trovato delle rogers 15ohm come nuove con imballo, ma vuole 2200€. 

Inviato
10 minuti fa, sbronf80 ha scritto:

Ho trovato delle rogers 15ohm come nuove con imballo, ma vuole 2200€.

Mi sembra un po’ tanto …

Inviato

Un paio di settimane fa, grazie ad un simpatico e preparato forumer che ha portato le sue Gold Badge, ho finalmente avuto l'opportunità di ascoltarle nel mio impianto.

Il tutto è durato pochissimo purtroppo, ma un'idea credo di essermela fatta.

Palcoscenico enorme nelle 3 dimensioni (molto maggiore di quello un po' schiacciato delle CW4 nella situazione sacrificata in cui si vengono a trovare da me), ottimi dettaglio e precisione, belle voci e basso insospettabile per le dimensioni.

Ma... con il mio tipo di ascolto i limiti oggettivi diventano bloccanti, sul basso e sul livello del volume di ascolto.

Non avere la libertà di alzare quanto voglio e sentire un certo impatto anche in basso, per me è insostenibile.

Un breve tentativo con un brano "fragoroso" dei Linkin Park ha chiarito ulteriormente la situazione, ovvero che è un bellissimo diffusore ma non adatto al sottoscritto.

Non credo che sarei capace di afferrare la "magia" in queste condizioni, ma capisco chi con abitudini diverse ha la fortuna di riuscirci.

Mi rimane comunque il desiderio di ascoltarle con calma e soprattutto in condizioni ottimali.

Inviato

@mla grazie per la condivisione dell'esperienza. Le falcon sono belle e sopratutto nuove, ma costano uno sproposito! E poi mi rimarrebbe sempre il dubbio suncome suonano le Rogers 15ohm su cui, lo ammetto, mi sono fissato pur non avendole mai ascoltate.

Inviato
2 minuti fa, sbronf80 ha scritto:

@mla grazie per la condivisione dell'esperienza. Le falcon sono belle e sopratutto nuove, ma costano uno sproposito! E poi mi rimarrebbe sempre il dubbio suncome suonano le Rogers 15ohm su cui, lo ammetto, mi sono fissato pur non avendole mai ascoltate.

È pur vero che spendere 2mila euro per un oggetto di 40 anni fa, di cui per di più ignori la storia, è anch'essa una mezza follia. 

Inviato

@mla ho confrontato anch'io, nel mio ambiente,  Cornwall 3 e Falcon per alcuni mesi, rilevando globalmente le stesse tue impressioni. 

Se ascolti solo pop/rock/tecno ecc.. non c'è partita: Klipsch tutta la vita (soprattutto se puoi alzare il volume).

Ma se gradisci anche musica acustica,  voci con pochi strumenti o piccoli ensemble le Falcon sono insuperabili, IMHO. 

Ho venduto le piccoline perché trovavo le Cornwall più universali ma ammetto che sono molto tentato di riprendermi uma coppia di Falcon: tanto occupano comunque poco spazio ma, all'occorrenza,  rendono la musica (se quella "giusta") come pochissimi altri diffusori sanno fare.

 

Inviato
17 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Se ascolti solo pop/rock/tecno ecc.. non c'è partita

Non ascolto solo musica chiassosa, anzi, sempre meno, ma mi sono sentito limitato troppo spesso nella breve sessione che abbiamo fatto.

E' pure vero che per divertirci le abbiamo messe alle corde più di qualche volta e onestamente non è stato corretto nei loro confronti :classic_biggrin:.

Prediligo gli alti volumi, è questo il dilemma.

Inviato

Voi che prendereste tra:

 

-Rogers 15 ohm originali dell'epoca, ottimamente tenute, con imballo

2000€

 

-Falcon gold badge usate con meno di un anno di vita, perfette con imballo

2600€

Inviato

Pur avendo le 15 ohm d epoca prenderei le Falcon. In ogni caso l equivoco che continuò a vedere è considerarle come unici diffusori. Per conto mio bisogna anche avere un altra coppia che fa quello che non fanno le 3/5. 

  • Melius 2
Inviato

@Danilo ciao grazie, si ho anche delle Harbeth c7es3, abbastanza complete secondo me, con un pò di equalizzazione ad hoc che attuo tramite Roon.

 

Hai mai confrontato le Rogers vecchie con queste Falcon?

Inviato

Purtroppo no. Ho esperienza con quelle vintage e con le Stirling. In ogni caso non ho ancora sentito qualcuno che non ne parli più che bene. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...