Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

@micfan71 non si offenda nessuno. Era per rendere l idea..  bastava informarsi un pò e si acquistavano dirrettamente alla fonte ( rivenditore ufficiale) al prezzo se non ricordo male di circa 2100 € 

Inviato

@il Marietto vero e queste realmente , almeno così dichiarano , costruite in Uk in circa 40 coppie e con componenti originali dell epoca ritrovati in un magazzino BBC , così ho letto e così riporto , per le ultime coppie il prezzo si ridusse abbastanza ...

 

 

  • Thanks 1
micfan71
Inviato
18 minuti fa, ar3461 ha scritto:

@micfan71 non si offenda nessuno. Era per rendere l idea..  bastava informarsi un pò e si acquistavano dirrettamente alla fonte ( rivenditore ufficiale) al prezzo se non ricordo male di circa 2100 € 

Per carità, non sono certo offeso, il mio era solo un auspicio.

Riguardo il prezzo, a quando risale la cifra di 2100€ per una coppia di Gold Badge, e chi era il rivenditore?

giaietto
Inviato
27 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Comunque tanto per metter un po' di pepe alla discussione esiste un Audiomaster21 LS3/5a “40th Revival Limited Edition che viene 2k in più della sorella

E che pare esaurita da tempo. Per me la “base” va più che bene. Le altre versioni sono per collezionisti. 

Inviato

@micfan71 più o meno un annetto e mezzo fa' , forse due .

Il venditore era un negozio in Lituania

se riesco a trovare qualcosa giro il link ,se non vado contro le linee guida del Forum

  • Melius 1
micfan71
Inviato

Comunque se si vuole esagerare...

:

 

Screenshot_20250312-201016.png

mariovalvola
Inviato

Sabato, ho avuto l'onore di andare da Carlo. 

Non ho mai ascoltalo le LS3/5a esibirsi in simili prestazioni

Non suonavano come scatole da scarpe. Suonavano,come ottimi diffusori.

Non riesco ancora a capire come possa essere successo ma era innegabilmente così. 

Negli anni, ho ascoltato molti impianti con queste casse. Sempre un bell'ascoltare ma con alcuni innegabili limiti. Da Carlo, l'inganno era completo. I limiti, non si percepivano. Bravo Carlo!

  • Melius 1
il Marietto
Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

E che pare esaurita da tempo.

non saprei... vista a listino attuale del distributore 

il Marietto
Inviato
18 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Non suonavano come scatole da scarpe. Suonavano,come ottimi diffusori.

Non riesco ancora a capire come possa essere successo ma era innegabilmente così. 

evidentemente sono i componenti attuali. 

comunque le 3/5 di quarant'anni fa non suonavano in the box , almeno nel sistema che avevo , possedute per oltre 15 anni Rogers 15ohm 

mariovalvola
Inviato

@il Marietto Ok ma, di solito, il limite in basso, pur più o meno celato, si percepiva. A casa di Carlo, con quei singolari piedistalli, non riuscivi a credere che funzionassero quelle cassettine. Io, ci sono rimasto male.

il Marietto
Inviato

@mariovalvola

non stento a crederci . continuo a rimandare, il mio dealer dovrebbe aver ancora una coppia di Audiomaster per mera curiosità andrò ad ascoltarle. 

 

mariovalvola
Inviato

@ar3461 A casa mia, con le Stirling, non sono mai stato in grado di ottenere un risultato simile. Considerando la realizzazione delle Audiomaster molto "filologica", non posso che presumere che il piedistallo faccia un gran lavoro ( oltre all'ottima qualità di tutta la catena e della messa a punto certosina )

micfan71
Inviato
20 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

non posso che presumere che il piedistallo faccia un gran lavoro

Di che piedistalli si tratta?

mariovalvola
Inviato

Quelli che ha in casa Carlo sono molto "particolari"

Sul Gazebo ci dovrebbe essere una foto

  • Melius 1
Inviato

Carlo gentilmente puoi postare qualche foto dei tuoi stand?  info se artigianali o brand noto ?

 

 

P.s. visti sul Gazebo , davvero particolari ma abbastanza ingombranti

Inviato
11 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Non suonavano come scatole da scarpe. Suonavano,come ottimi diffusori.

Non riesco ancora a capire come possa essere successo ma era innegabilmente così. 

Pure io sono rimasto folgorato all'ascolto, tanto che 9 giorni dopo ero già a Pescara per l'acquisto. 

Portate nella mia sala d'ascolto, tra i vari dischi per il rodaggio, ho fatto anche un paio di giri con la classica sweepata 20-20.000 Hz e ho fatto una scoperta, che in parte dipende dall'ambiente, dagli improbabili attuali stand, ma pure il diffusore credo ci metta del suo: si manifestano infatti due importanti rinforzi a 70 e 50 Hz, che secondo me contribuiscono alla magica illusione di trovarsi al cospetto di diffusori dal litraggio più importante. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...