Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

spersanti276
Inviato
11 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Pure io sono rimasto folgorato all'ascolto, tanto che 9 giorni dopo ero già a Pescara per l'acquisto. 

Portate nella mia sala d'ascolto, tra i vari dischi per il rodaggio, ho fatto anche un paio di giri con la classica sweepata 20-20.000 Hz e ho fatto una scoperta, che in parte dipende dall'ambiente, dagli improbabili attuali stand, ma pure il diffusore credo ci metta del suo: si manifestano infatti due importanti rinforzi a 70 e 50 Hz, che secondo me contribuiscono alla magica illusione di trovarsi al cospetto di diffusori dal litraggio più importante. 

 

Se le hai poste a 100/150 cm dalla parete frontale è normale.

 

" If you have a rectangular room at your disposal please choose the long wall to place the speakers on it. In every rectangular room with the speaker positioned at the long wall we will have an energy maxima (room mode) at 40hz around 1 – 1,5m in front of the long walls. This might be a nightmare for an American floorstander like a Wilson Audio Whatt / Puppy system 7 – but it is the chance to do a miracle on a full range sound of a little mini monitor speaker system. The LS3/5a has a frequency response which reaches out to nearly 70hz – than there is a smooth roll off towards the deepest octaves. As the British queen is constructed with a sealed enclosure, the little speaker does not behave like a ported construction, which cuts off its sound pressure level at the resonance frequency of the ports. The LS3/5a will reproduce frequencies till nearly 30hz – but it will do that with no serious sound pressure level anymore – because we have a too little membrane surface and an enclosure with much too restricted volume. But if we can place the LS3a in front of the long wall in our listening room a couple of miracles will happen. First the 40hz mode in our room will be triggered by the speaker – so that we get a frequency response at the listening position, which shows nearly no drop in energy till around 45hz – and – which is even more spectacular – at the position were we have an energy peak around 40hz in our room, we will have a decrease in sound pressure level at around 130hz – and there the LS3/5a has its characteristic bass bump – which is cool for near field listening – but not so much appreciated if we listen to some classic music at mid field distances. So we gain two very important aspects – only with the fact that we choose the long wall of our room – we get bass reinforcement and we get rid of the 130hz bump. 

Now lets talk about the distance towards the rear wall….as I explained in the chapter above, it is nearly fixed, if we want to trigger the 40hz mode – which results in a position around 1,2 – 1,5m in front of the wall."

 

 

Inviato

@spersanti276 Se per frontale intendi la parete di fondo, è infatti così. Non ho misurato al centimetro, ma dovrebbe essere appunto sui 120. Dalle pareti laterali circa un metro. Infatti, se mi tiro avanti nel punto di ascolto, i rinforzi si attenuano. Ci sarà da lavorare di fino col posizionamento. 

spersanti276
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

@spersanti276 Se per frontale intendi la parete di fondo, è infatti così. Non ho misurato al centimetro, ma dovrebbe essere appunto sui 120. Dalle pareti laterali circa un metro. Infatti, se mi tiro avanti nel punto di ascolto, i rinforzi si attenuano. Ci sarà da lavorare di fino col posizionamento. 

Frontale è sempre la parete dietro ai diffusori, altre denominazioni sono sempre sballate.

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

rinforzi a 70 e 50 Hz, che secondo

Questo fenomeno era ben più evidente nelle Rogers d’epoca . Queste Audiomaster  mi sembrano , comunque , più lineari . 

il Marietto
Inviato
3 ore fa, LeoCleo ha scritto:

ma pure il diffusore credo ci metta del suo: si manifestano infatti due importanti rinforzi a 70 e 50 Hz, che secondo me contribuiscono alla magica illusione di trovarsi al cospetto di diffusori dal litraggio più importante. 

forse fai riferimento a questo ? 
 

"Nella stanza, la risposta mediata spazialmente (fig. 2) riserva poche sorprese: un basso superiore grumoso, senza bassi profondi di cui parlare; una curva sostanzialmente liscia, inclinata verso l'alto nelle due ottave superiori; l'esatta curva "soggettiva", in effetti, disegnata nel 1976 da J. Gordon Holt a p. 6 di Stereophile Vol. 3 No. 12. Misurato nel campo vicino del woofer, il punto -6 dB era un alto 68 Hz, la stanza lo rinforzava solo leggermente fino a poco sopra i 50 Hz. Il grado di rimbombo dei bassi superiori significa che il '3/5a non deve essere posizionato vicino alla parete posteriore nel tentativo di aggiungere peso ai bassi. Il risultato sarà spesso e fangoso." 

https://www.stereophile.com/content/bbc-ls35a-loudspeaker-1989-measurements

Inviato

@il Marietto Ignoravo l'esistenza di quell'articolo, ma è esattamente quello che ho riscontrato! Aggiungo che nel mio caso però il basso non è per nulla fangoso, pur essendo... troppo. Appena avrò degli stand sentirò i cambiamenti, poi farò due prove: avanzare il punto di ascolto, o avanzare i diffusori. O un mix di entrambi. 

Inviato

Con queste piccolette c è comunque da lavorare , gli ambienti sono tutti diversi e non ci sono regole di base se non tenerle alle giuste distanze dalla parete frontale e le laterali .

In alcuni forum ho però letto di diversi appassionati che chi in libreria chi poggiate su mensole e quindi non distanti dalla parete frontale aveva trovato un buon equilibrio ed un loro perché.....di più non so dire , posso aggiungere per esperienza diretta che la mia coppia di Linn Kan mk1 , moltooooo simili alle 3/5a e posizionate in libreria non sono male.....

spersanti276
Inviato
21 minuti fa, ar3461 ha scritto:

Con queste piccolette c è comunque da lavorare , gli ambienti sono tutti diversi e non ci sono regole di base se non tenerle alle giuste distanze dalla parete frontale e le laterali .

In alcuni forum ho però letto di diversi appassionati che chi in libreria chi poggiate su mensole e quindi non distanti dalla parete frontale aveva trovato un buon equilibrio ed un loro perché.....di più non so dire , posso aggiungere per esperienza diretta che la mia coppia di Linn Kan mk1 , moltooooo simili alle 3/5a e posizionate in libreria non sono male.....

Le Kan nascono per stare vicine alla parete frontale.

Renato Bovello
Inviato
51 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

vanzare il punto di ascolto, o avanzare i diffusori. O un mix di entrambi. 

Stand,punte,grafite,posizionamento,blu tak. Carbonara e torta di mele e te la cavi ...porto il vino  :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@spersanti276 ma visto il posizionamento nei vari furgoni della BBC non pensi che anche le 3/5a siano pensate per quello scopo ?

certo nei furgoni non avevano 1,70 dalle pareti frontali  e 1,50 dalle laterali :classic_laugh:

Pare che le prime 100 coppie , o giù di lì,  delle Kan fossero uguali alle 3/5a , di sicuro il cabinet....

zagor333
Inviato
Il 12/03/2025 at 09:30, LeoCleo ha scritto:

sono così pulite e inaspettatamente corpose che arriverei ad alzare, e alzare... fino a romperle. 

Concordo, il rischio è proprio questo (è capitato ad un mio caro amico). Quindi serve “raziocinio” con le scatolette, e comprendere i loro limiti. 

  • Thanks 1
zagor333
Inviato
2 minuti fa, ar3461 ha scritto:

ma visto il posizionamento nei vari furgoni della BBC non pensi che anche le 3/5a siano pensate per quello scopo ?

Concordo pienamente. Poi chi  lamenta troppi bassi con le amabili scatolette mi sorprende. 😊

spersanti276
Inviato
9 minuti fa, ar3461 ha scritto:

@spersanti276 ma visto il posizionamento nei vari furgoni della BBC non pensi che anche le 3/5a siano pensate per quello scopo ?

certo nei furgoni non avevano 1,70 dalle pareti frontali  e 1,50 dalle laterali :classic_laugh:

Pare che le prime 100 coppie , o giù di lì,  delle Kan fossero uguali alle 3/5a , di sicuro il cabinet....

Si, certamente pensate per quello scopo; ma fortunatamente si è potuto appurare che vanno molto meglio distanti dalle pareti.

È un fatto non una opinione

Inviato

@spersanti276 certamente,  era giusto per spiegare che rendono al massimo delle loro potenzialità posizionate come prima descritto ma anche in libreria o su mensole si fanno ascoltare con piacere

giaietto
Inviato

Io le posizionerò come da foto precedente, quindi vicino al muro. Poi vi saprò dire

spersanti276
Inviato

 

In un forum dedicato alle Ls3/5a si è chiesto ai possessori di indicare la distanza tra gli altoparlanti del loro set up.

Questa è la statistica risultante:

 

Meno di 50cm    1=1%

Tra 50 e 70         0=Nessun voto

Tra 70 e 90         0=Nessun voto

Tra 90 e 110        0=Nessun voto

Tra 110 e 130       1=1%

Tra 130 e 150      1=1%

Tra 150 e 170      8=11%

Tra 170 e 190    10=13%

Tra 190 e 210    10=13%

Tra 210 e 230   10=13%

Tra 230 e 250  14=19%

Tra 250 e 270   4=5%

Tra 270 e 290   4=5%

Tra 290 e 310   3=4%

Tra 310 e 330   1=1%

Tra 330 e 350  1=1%

Tra 350 e 370  1=1%

Tra 370 e 390  2=3%

Tra 390 e 410  2=3%

Più di 4,10m     2=3%

 

Ma allora la BBC le montava sul lato 'lungo' di un tir?

Sto scherzando, ma penso che le scatolette fossero pensate per ascolti ravvicinati (vicinanza dei centri di emissione come le piccole concentriche Tannoy da 10" SGM...:classic_love:), timbrica ad hoc, portabilità etc.

Ma ciò non toglie che vadano molto molto meglio distanti dalla parete frontale ed un po' allargate tra loro, e questo è un fatto consolidato non una opinione.

 

piergiorgio
Inviato

@spersanti276 sarebbe stato importante anche indicare la distanza dal punto di ascolto

spersanti276
Inviato
4 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

@spersanti276 sarebbe stato importante anche indicare la distanza dal punto di ascolto

Già, ma non c'era. Però mi sto facendo l'idea che si debba usare il triangolo equilatero o, addirittura, un isoscele rettangolo cioè con la distanza tra i diffusori leggermente maggiore di quella dal punto di ascolto. Potrebbe venirne fuori un palcoscenico grandioso.

A proposito, le mie Stirling v3 vanno parallele tra loro, zero gradi di toe-in.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...