mikefr Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @vicè Altro accoppiamento storico,oltre a quello con i Quad II.............
Brando88 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @viale249 non sono un tecnico..... Tuttavia all'ascolto la differenza è evidente. Bisognerebbe provare anche l'uscita 8 ohm dell'audio innovations. Anche con i Leak TL25plus le Falcon vanno meglio ad 8 ohm rispetto ai 16.
MrSun Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 Possiedo l’altra metà delle Rogers di @Danilo 15ohm e da me in questi giorni vanno magnificamente a completare il mio setup valvolare con 7w di 300b. Nel mio ambiente piccolo ma trattato professionalmente sono più che sufficienti. Io le uso rigorosamente disaccoppiate dagli stand con piedini omicron(quelli con la pallina), cosa che faccio anche con le 5/9. Lasciando il cabinet Bbc più libero di vibrare il suono acquista velocità e fuoco. Proprio stasera dei Brandeburghesi da urlo. Concordo con. @emiliopablo serve spazio dietro. Io mi trovo bene con le misure di Cardas a cui apporto piccole variazioni @Danilo 1
viale249 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 @Brando88 per quello che so le Falcon sono la copia conforme delle LS3/5A 15 ohm: se senti differenze nella qualità del suono credo dipenda dalla differente manifattura dei due diffusori (altoparlante/ crossover), il valore nominale di 15ohm è una convenzione, potrebbero essere pilotate in maniera ottimale anche collegate ad una diversa uscita dell'amplificatore. Da quello che avevi scritto nel post precedente avevo pensato che avessi fatto una qualche misura e ti fossi accorto di un problema elettrico...
Membro_0020 Inviato 28 Gennaio 2022 Inviato 28 Gennaio 2022 21 ore fa, MrSun ha scritto: valvolare con 7w di 300b Quale ampli?
emiliopablo Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @viale249 non sottovalutiamo il fattore “freschezza” dei trasduttori. Parliamo di decine di anni che possono separare la produzione storica da quella recente, che possono inevitabilmente portare cambiamenti nella risposta agli impulsi elettrici da parte del cono e dello stesso teeeter..
viale249 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @emiliopablo quoto. Specialmente per quanto riguarda il tweeter che, a differenza del woofer, non era selezionato.
Ultima Legione @ Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 . Ma è disponibile in rete uno schema del famoso crossover delle LS3/5a e o delle Stirling V2? .
naim Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 33 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ma è disponibile in rete uno schema del famoso crossover delle LS3/5a
naim Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Ultima Legione @ Meglio ancora se ti metto il link del pdf, così te lo scarichi: http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1976-29.pdf
Ultima Legione @ Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 3 ore fa, naim ha scritto: Meglio ancora se ti metto il link del pdf, così te lo scarichi: . Magnifico, grazie!!🙏🙏 . P.S.: ....dire che é complesso e complicato é veramente dire poco (‼️) e ho il sospetto che nel caso dei nuovi LS3/5a targati Stirling, Audiomaster, Falcon Acoustics etc., per eguagliare la risposta degli originari driver della KEF, abbiano aggiunto ulteriori celle di filtro/compensazione. .
Summicron Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @emiliopablo A proposito di freschezza dei trasduttori, sono in possesso di una coppia di Rogers 15ohm acquistate anni fa da un caro amico purtroppo recentemente scomparso. A mio parere suonano bene nonostante l’età (matr. 27xxxxx); secondo voi i trasduttori sono ancora validi? In ogni caso, volessi acquistarne una coppia attuale cosa scegliereste tra Facon Gold Badge e le nuove Roger 15 Classic o addirittura SE?
Summicron Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 P.S. Ovviamente l’acquisto affiancherebbe le attuali alle quali sono affezionato come ricordo del mio amico.
naim Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 39 minuti fa, Summicron ha scritto: cosa scegliereste tra Facon Gold Badge e le nuove Roger 15 Classic Al buio prenderei le Falcon, perché è stata fatta una ricerca importante per replicare il più possibile i driver KEF, e pure per i x-over. Però, non avendole ascoltate, non conosco il reale valore delle nuove Rogers (con la s finale, altrimenti sembri un radioamatore 😁).
Summicron Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Ma a proposito delle mie vecchie Rogers che mi dici? A occhio i woofer sembrano ancora a posto e a orecchio pure; certo parliamo di casse degli anni ‘80 quindi con circa 35 anni di onorato servizio….
emiliopablo Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @Summicron le ls3/5a hanno driver tra i più longevi mai creati … non mi porrei il problema, correttamente utilizzate non ho mai sentito di che vi sia stato bisogno di metterci mano, salvo sfighe clamorose (E questo spiega anche il fatto che siano ancora tra gli oggetti hifi più ricercati). Probabilmente la magia che si attribuisce a queste casse rispetto ai cloni attuali deriva proprio da quella leggera rilassatezza delle membrane, un po’ come la patina dei Rolex che li rende più preziosi del nuovo … un suono non replicabile e da tenersi stretto … sul nuovo, proprio volendo (vista l’uscita di scena dei mostri sacri Spendor Harbeth Kef e Rogers inglese) ho una leggera preferenza per Graham (già storicamente era di nicchia e faceva piccoli numeri molto ricercati…)
Summicron Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @emiliopablo Grazie. Perché parli di “uscita di scena” di Rogers “inglese” ? Non sono aggiornato, la Rogers che produce le attuali Classic e SE non è inglese, cioè quella di sempre?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora